Pagina 2 di 2

Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?

Inviato: 13 aprile 2017, 9:42
da Ten. Drogo
Modellino montato, incollato e colorato. Alcune osservazioni:

1) Le antenne sulle ali posteriori mi sono arrivate distrutte: anche se protette dalla carta non sono sopravvissute al trasporto :-(

2) I due carrelli posteriori, forse per colpa della colla, non reggevano l'esiguo peso del modellino e facevano toccare gli alettoni posteriori a terra: ho dovuto aggiungere una barretta ed incollarla in maniera tale da tenerle alla giusta distanza, evitandogli di aprirsi...non sarà bello (anche se risulta un poco occultato) ma è funzionale...lo so, vi stanno venendo i capelli dritti :-)
Le vernici Italeri sono viniliche, non acriliche
Lungi da me contraddirti, ma avevo scritto così perchè tale indicazione è presente sul bottiglino e nelle indicazioni del sito di e-commerce.
Le tinte non sono fedeli a quelle reali nella maggior parte dei casi, ma per ora è un dettaglio trascurabile
Effettivamente il mio Predator luccica di un grigio metallizzato un pò sopra le righe, ma ho preferito seguire il tuo consiglio.

Ora devo decidere cosa fare con i lavaggi...o meglio, se farli o noi...e poi le decalcomanie...ma questo non prima della fine delle vacanze pasquali.

Re: Raptor RQ-18 : come iniziare?

Inviato: 13 aprile 2017, 11:25
da Starfighter84
Pr poterti aiutare in modo completo ed esaustivo abbiamo bisogno di foto Francesco... vedendo i pezzi su cui stai operando e le operazioni che stai eseguendo possiamo più precisi.

Infatti:
Ten. Drogo ha scritto:1) Le antenne sulle ali posteriori mi sono arrivate distrutte: anche se protette dalla carta non sono sopravvissute al trasporto
A quali antenne fai riferimento?
Ten. Drogo ha scritto:2) I due carrelli posteriori, forse per colpa della colla, non reggevano l'esiguo peso del modellino e facevano toccare gli alettoni posteriori a terra: ho dovuto aggiungere una barretta ed incollarla in maniera tale da tenerle alla giusta distanza, evitandogli di aprirsi...non sarà bello (anche se risulta un poco occultato) ma è funzionale...lo so, vi stanno venendo i capelli dritti
Per ovviare a questo problema devi aggiungere dei pesi nel muso: ogni qualvolta hai a che fare con modelli che abbiano il carrello triciclo, devi sempre appesantire il muso. :-oook
Ten. Drogo ha scritto:gi da me contraddirti, ma avevo scritto così perchè tale indicazione è presente sul bottiglino e nelle indicazioni del sito di e-commerce.
Per carità, non era un rimprovero! ti ho dato quella notizia per completezza...e per cultura modellistica. ;)
Comunque diffida sempre dalle indicazione date dalle istruzioni e dalla casa produttrici... sopratutto quando si parla di riferimenti delle vernici (le ditte, ovviamente, suggeriscono i loro colori anche quando non sono del tutto corretti). Chiedi qui sul forum... qualcuno che ti risponde lo troverai sempre.
Ten. Drogo ha scritto: Ora devo decidere cosa fare con i lavaggi...o meglio, se farli o noi...e poi le decalcomanie..
Ma già hai finito montaggio e verniciatura?

Predator, Sherman e lavaggi...

Inviato: 30 aprile 2017, 22:04
da Ten. Drogo
Carissimi, eccomi di ritorno dopo varie settimane di assenza: di seguito vi elenco ecco i miei progressi.

Il modellino del Predator RQ-18 è stato montato e colorato: le parti più delicate (tipo antenna frontale e posteriori) non hanno retto a lungo, essendo una scala molto piccola erano effettivamente molto delicate, ma nel complesso non è ciò che mi ha reso più insoddisfatto...l'applicazione del colore con il pennello non è venuta bene come speravo, il grigio suggerito era scorretto (più che un drone militare sembra una padella di alluminio volante)...insomma, mi è piaciuto ritornare a montare modellini ma non è un risultato di cui vado fiero.

Dato che però non è mia abitudine arrendermi alla prima difficoltà, ho curiosato un poco sul vostro Forum e sulle pagine di Modelling Time, ho visto vari tutorial di montaggio su Youtube ed alla fine ho deciso di alzare l'asta: ho acquistato un aerografo (entry level, ma funziona egregiamente) ed un Italeri M4A1 Sherman (VeDay Special Edition), scala 1:35 ed ho inziato con calma e metodicità il mio lavoro.

Ho appena terminato la colorazione: non pensavo fosse così bello l'utilizzo dell'aerografo ed il risultato è veramente fantastico.

Mancano due ritocchini, l'icollaggio dei dettagli esterni (picozze, taniche, mitragliatrici) e si arriva al punto dolente: i lavaggi...ho letto consigli ed i post che mi avete indicato...ma per andare sul sicuro, senza smanettare troppo con solventi col rischio di compromettere il modellino...ho visto dei prodotti della Tamiya interessanti...vale la pena?