Pagina 2 di 3

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 9 ottobre 2016, 20:09
da microciccio
Ciao Alessandro,

adesso che li hai aperti fai prima delle prove su pezzi di scarto perché i colori vecchi possono fare dei brutti scherzetti.

microciccio

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 9 ottobre 2016, 20:34
da Starfighter84
Enrywar67 ha scritto:...con l'accendino dai una scaldata uniforme al tappo esternamente.....
Quoto Enrico... è il metodo più pratico e veloce secondo me.

Io ho risolto, finalmente, con questo:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte d2ydh70d4b5xgv.cloudfront.net

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 8:08
da pitchup
Ciao
in una mano la chiave a pappagallo e nell'altra metti un guanto di lattice così fai più attrito e il barattolo non scivola.
saluti

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 8:29
da matteo44
FreestyleAurelio ha scritto:Io prima agito ben bene, poi con cacciavite a taglio faccio delicatamente leva tra barattolo e tappo. A volte sent proprio il rumore dello scollamento della vernice tra il bordo in vetro e il tappo.
Dopo questa operazione il tappo si dovrebbe svitare senza difficoltà.
Non appena l'avrai aperto ripulisci le incrostazioni con thinner nitro o alcool rosa, evitando che cadano nella boccettina...
Io faccio esattamente la stessa cosa di quella che ha suggerito Aurelio

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 9:03
da Robbynaish
Grazie a tutti ragazzi.....

Con acqua calda.... non è andata.
Ho voluto evitare di riscaldare o rivinare il tappo con accendino

2 pinze pappagallo e aperti tutti :-D

Grazie ancora a tutti
Ale

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 9:21
da Robbynaish
Starfighter84 ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:...con l'accendino dai una scaldata uniforme al tappo esternamente.....
Quoto Enrico... è il metodo più pratico e veloce secondo me.

Io ho risolto, finalmente, con questo:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte d2ydh70d4b5xgv.cloudfront.net

Bellissimo qs "coso"... io ne ho uno guale, ma per i barattoli grandi. Dove si trova?

Grazie
Ale

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 9:32
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto:Capita spesso con i colori lucidi o semilucidi, ancora più con i gunze.
Io prima agito ben bene, poi con cacciavite a taglio faccio delicatamente leva tra barattolo e tappo. A volte sent proprio il rumore dello scollamento della vernice tra il bordo in vetro e il tappo.
Dopo questa operazione il tappo si dovrebbe svitare senza difficoltà.
Non appena l'avrai aperto ripulisci le incrostazioni con thinner nitro o alcool rosa, evitando che cadano nella boccettina. Puoi aiutarti anche con un cutter nella pulizia del bordo e della ghiera.
Anch'io faccio le medesime operazioni da ann! Vedrai che apri qualsiasi barattolino Gunze/Tamiya. In ogni caso ti consiglio sempre di eseguire la pulizia del tappo in vetro con uno straccetto prima di chiudere il tappo in plastica. Facendo così non avrai mai problemi ad aprire i barattolini anche a distanza di tanto tempo.

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 9:45
da Robbynaish
Il bello è che non erano mai stati aperti [emoji16]

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 9:51
da Robbynaish
microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

adesso che li hai aperti fai prima delle prove su pezzi di scarto perché i colori vecchi possono fare dei brutti scherzetti.

microciccio
Grazie... speriamo bene.

Che dici se ci metto qlc goccia di X20a dentro?

Re: Tamiya... sigillati

Inviato: 10 ottobre 2016, 10:41
da Enrywar67
....i tappi mica li devi fondere.....basta una scaldata.....anche con le pinze a pappagallo mica ci vai tenero....