Pagina 2 di 2

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 28 febbraio 2016, 12:22
da gmax
ciao
è solo una questione di diluizione e pressione dell' aerografo/compressore.
Se non vuoi cambiare colori ti suggerisco di fare pratica , molta , con scarti di plastica - modelli - piatti ecc...
Poi prendi sunto da quanto scritto sopra per le mascherature.

Girolamo

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 28 febbraio 2016, 20:02
da pitchup
Ciao
premetto che io non faccio nulla (di modellistico...malpensanti) a mano libera e preferisco affidarmi a mascherine volanti in ogni caso intervenendo dopo sulla sfumatura.
Bisognerebbe anche sapere che tipo di aerografo usi ...che duse...??? In certi casi l'overspray può dipendere anche dall'eccessiva misura della dimensione della duse.
saluti

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 28 febbraio 2016, 20:46
da fearless
pitchup ha scritto:Ciao
premetto che io non faccio nulla (di modellistico...malpensanti) a mano libera e preferisco affidarmi a mascherine volanti in ogni caso intervenendo dopo sulla sfumatura.
Bisognerebbe anche sapere che tipo di aerografo usi ...che duse...??? In certi casi l'overspray può dipendere anche dall'eccessiva misura della dimensione della duse.
saluti
cioè Max, aerografi con aghi di diametro maggiore (tipo 0.3) sono più soggetti a overspry?

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 29 febbraio 2016, 6:44
da Argo2003
Risposta non tecnica (non ne ho i titoli...[emoji16] ) ma di esperienza diretta.
Come ti hanno già detto, la cosa migliore è aumentare la diluizione, ridurre la pressione e avvicinare il più possibile l' aerografo al modello
Poi è meglio fare molte prove, soprattutto per riuscire a capire come "dosare" l' indice sul grilletto dell' aerografo.
Per quanto riguarda la duse, più piccola è, più dettaglio fine hai, ma anche con una 0,3 riesci ad avere buone sfumature... [emoji6]


Inviato dal mio GT-I8260

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 29 febbraio 2016, 8:16
da pitchup
Ciao
Per mia esperienza la duse 0,3 è davvero universale secondo me e riesci a farci praticamente tutto, dalle amebe ai grigi integrali. E' chiaro se poi cerchi maggiore precisione hai bisogno di uno 0,2 (io infatti ho due aerografi 0,3 e 0,2).
saluti

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 29 febbraio 2016, 8:24
da Enrywar67
...tra una duse da 0,2 e da 0,3 c'è molta differenza....soprattutto nella risposta del trigger....ma bisogna provare per credere....se per avere lo stesso tratto si arretra l'ago di due tre millimetri è una cosa.... se lo stesso tratto si ottiene con un arretramento di un millimetro un'altra..... è questo il controllo di cui si parla.... ;)

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 29 febbraio 2016, 11:01
da Spit104
Ciao Nicola...come ti hanno già detto in precedenza, devi trovare, indipendentemente dal tipo di camo che devi realizzare, o come nel caso tuo nel realizzare una camo a mano libera, senza delimitare prima i contorni(con Pat Fix, Frisket, ecc...), il giusto equilibrio tra Pressione/Diluizione nell'utilizzo dell'aerografo, questo comunque vale in generale, a maggior ragione per il tuo scopo.
Anche il tipo di duse fa la differenza...ma comunque è sempre l'equilibrio Pressione/Diluizione e tanta, tanta pratica che fa la differenza. Anche il tipo di diluente è importante, a mio avviso e secondo la mia personale esperienza. Ciao... :thumbup: :wave:

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 29 febbraio 2016, 17:05
da rob_zone
Argo2003 ha scritto:Risposta non tecnica (non ne ho i titoli...[emoji16] ) ma di esperienza diretta.
Come ti hanno già detto, la cosa migliore è aumentare la diluizione, ridurre la pressione e avvicinare il più possibile l' aerografo al modello
Poi è meglio fare molte prove, soprattutto per riuscire a capire come "dosare" l' indice sul grilletto dell' aerografo.
Per quanto riguarda la duse, più piccola è, più dettaglio fine hai, ma anche con una 0,3 riesci ad avere buone sfumature... [emoji6]


Inviato dal mio GT-I8260
Oltre che quotare in toto ciò che ha scritto Alessandro :thumbup: Facendo ultimamente molte prove ho scoperto che bisogna avere anche una buona mano veloce ( si si...bagnatevi il pane :-prrrr ) in modo tale da avere un tratto continuo e costante perchè senno si rischiano accumuli di colore.. :roll:
Purtroppo un rischio sempre in agguato quando si fanno lavori di fino con colori molto diluiti.. :twisted:

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Controllo Spruzzi su Camouflage Mano Libera

Inviato: 1 marzo 2016, 9:50
da seastorm
Altro fattore che potrebbe, assieme a tutti quelli fon qui considerati, aiutare a fare la differenza è quello di lavorare per velature...