Pagina 2 di 3

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 11:56
da johnnycere
Se il taglio è dritto il top è il cutter con lama da moquette, quella a uncino: lama molto spessa, quindi resistente alla pressione e tiene il filo anche dopo mille passaggi, magari prendila nuova, mille passaggi spingendo poco o nulla.
Se il taglio è curvato allora il top sono tanti forellini vicini, guarda i wip di Valerio TopmanagerDireturAdminSommo e vedrai che usa sempre quella tecnica per eliminare una parte.

Greco

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 12:25
da seastorm
Ci sono diversi approcci al taglio...ma io mi sono sempre trovato bene con la spada laser :-000 :-000 :-000

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 14:12
da FreestyleAurelio
Seguila soluzione che ti ha scritto Enrico che è la migliore per un taglio pulito.
Puoi anche assottigliare la plastica dall'altra parte della superfice mantenendoti sui bordi segnati sopra, così faticherai meno.

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 19:00
da kappa
Intanto grazie per i molti suggerimenti. L'aggiornamento è che non trovo un arnese Dremel che mi aggradi, mi sembrano tutti troppo "spessi" per fare un lavoro decente. Per cui farò così:

- contorno con Dymo
- forellini agli angoli
- primi passaggi con bulino a guisa di scriber
- taglio con cutter seguendo l'incisione fatta in precedenza

Appena fatto posto foto, se viene decente. Altrimenti questa discussione si autodistruggerà e tutti voi non ricorderete più nulla. :D

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 19:06
da seastorm
Proposta indecente, Enrico: non potresti fare l'operazione di taglio su di un aereo-cavia prima della ''surgery'' sul tuo modello?

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 19:28
da kappa
No idea buona invece, ci avevo pensato, ma del resto pure questo modello che vorrei fare è una cavia, vecchio Hurricane MkIIc Revell in 1/32 che ho in casa da 20 anni o più, regalo di compleanno, è sbagliatissimo come kit e piuttosto brutto, ho preso qualche pezzo in resina per correggerlo e fare un pò di esperienza appunto di taglio-cucito. Se viene male pazienza, rivenderò le resine e stop.

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 20:00
da Enrywar67
.....scusate....ma il fine settimana sto' in famiglia.....l'importante è incidere piano piano....tante passate senza fretta..... :lol:

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 20:28
da Starfighter84
L'idea di utilizzare il trananino elettrico è corretta... è il Dremel a non essere adatto a questo scopo (anche se, con attenzione, si può comunque ottenere un buon risultato). Il problema di questo attrezzo sono il numero dei giri... il minimo sono 1000 giri al minuto (se non ricordo male); ovviamente per lavori di fino il valore è esagerato... per cui sarebbe meglio utilizzare utensili più adeguati come, ad esempio, i Proxxon che arrivano anche poche rotazioni al minuto.

Comunque, invece di usare il disco da taglio, prova ad usare una moletta abrasiva per asportare la plastica limandola. Pochi decimi per volta... così la plastica non scalda.

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 21:03
da seastorm
kappa ha scritto:No idea buona invece, ci avevo pensato, ma del resto pure questo modello che vorrei fare è una cavia, vecchio Hurricane MkIIc Revell in 1/32 che ho in casa da 20 anni o più, regalo di compleanno, è sbagliatissimo come kit e piuttosto brutto, ho preso qualche pezzo in resina per correggerlo e fare un pò di esperienza appunto di taglio-cucito. Se viene male pazienza, rivenderò le resine e stop.

I see, I see...

Re: taglia incolla

Inviato: 29 gennaio 2016, 23:28
da bbcharlie
lime e limette si realizzano anche su misura, carta abrasiva, un filo di attack ed un listello di compensato appena più stretto della parte da limare.... vai dritto anche se non vuoi!