Pagina 2 di 2

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 9 novembre 2015, 20:29
da miki68
Il Tamiya PS-55 non è un trasparente acrilico, ma è una lacca con solvente Laquer. E' normale che ti faccai questo effetto perchè il solvente laquer presente agisce sul colore a smalto sottostante.
Devi utilizzare un trasparente acrilico come il Tamiya X-22 diluito con il Thinner X20A oppure con alcool isopropilico.

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 9 novembre 2015, 20:57
da nicola31
miki68 ha scritto:Il Tamiya PS-55 non è un trasparente acrilico, ma è una lacca con solvente Laquer. E' normale che ti faccai questo effetto perchè il solvente laquer presente agisce sul colore a smalto sottostante.
Devi utilizzare un trasparente acrilico come il Tamiya X-22 diluito con il Thinner X20A oppure con alcool isopropilico.
ma da dare a pennello va bene?
Altrimenti un Trasparente Lucido Acrilico spray cosa potrebbe esserci..??? :eh:

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 9 novembre 2015, 21:26
da Cox-One
Il grosso limite del pennello è appunto quello. Quando dai il colore sopra altro colore, per quanto scarico, è sempre carico di solvente che può intaccare lo strato sottostante.
In questo l'aerografo è insuperabile .... visto che gli strati che depositi sono infinitesimali se paragonati al pennello.
Ciò non toglie che se usi aerografo o spray, della stessa tipologia, smalto su smalto ad esempio, di evitare di esagerare .... altrimenti hai gli stessi problemi che avevi con il pennello.

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 10 novembre 2015, 8:08
da miki68
nicola31 ha scritto:
miki68 ha scritto:Il Tamiya PS-55 non è un trasparente acrilico, ma è una lacca con solvente Laquer. E' normale che ti faccai questo effetto perchè il solvente laquer presente agisce sul colore a smalto sottostante.
Devi utilizzare un trasparente acrilico come il Tamiya X-22 diluito con il Thinner X20A oppure con alcool isopropilico.
ma da dare a pennello va bene?
Altrimenti un Trasparente Lucido Acrilico spray cosa potrebbe esserci..??? :eh:
Devi evitare colori a base di Laquer Thinner su basi in colore a smalto, altrimenti lo svernici, indipendentemente da come lo dai.
Non so quali colori a bomboletta sono ACRILICI A BASE ACQUOSA come X22 della Tamiya o l'equivalente Gunze.
A pennello potrebbe essere interessante un lucido di tipo vinilico della serie Valejo/Italeri/AK Interactive/Ammo Mig (a tua scelta). In ogni caso è caldamente consigliato l'uso dell'aerografo.

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 10 novembre 2015, 23:31
da nicola31
Questo Lucido Acrilico Spray della Valleyo lo conosce nessuno?
Applicato su Smalti Humbrol può andare?

:? :? :?

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 11 novembre 2015, 11:00
da Starfighter84
Mai provato... potrebbe essere comunque un lacquer.

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 11 novembre 2015, 12:12
da FreestyleAurelio
Mai provato e mai sentito

Re: Lucido Humbrol Gloss Cote C27307

Inviato: 4 gennaio 2016, 13:01
da fabio983
nicola31 ha scritto:Questo Lucido Acrilico Spray della Valleyo lo conosce nessuno?
Applicato su Smalti Humbrol può andare?

:? :? :?
Lo utilizzo spesso, è acrilico, di solito lo diluisco con il Vallejo airbrush thinner, mai dato problemi!