Pagina 2 di 3
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 19 settembre 2015, 20:41
da Enrywar67
.....d'accordissimo che non esiste una verita' assoluta.....ma se di RLM 79 ne sono esistite due versioni uno chiaro ed uno scuro e sono entrambe documentate bisognera' tenerlo presente oppure no??Eppure nessuno ha fatto una considerazione su questo fatto......spesso si risponde ai post senza leggere bene i commenti precedenti....Personalmente ribadisco la mia idea sulla fedelta' dei colori di tutte le marche:possibilmente verificarli....sempre.....poi ognuno si diverte come crede.....io ad esempio su un tedesco non sono rimasto per niente contento dell'accoppiata RLM 70/71 fornita dai Gunze:un contrasto eccessivo il colore piu' chiaro evidentemente troppo chiaro......ma poi si sa ognuno la vede come vuole....

Re: Corrispondenza colori
Inviato: 19 settembre 2015, 22:51
da Cox-One
Il mio guardare gli Fs vale anche per gli RLM .....
.... io parto da quello che scrive il foglio e cerco di capire a quali colori si riferiscono.
Confronto se cromaticamente la cosa sta in piedi con quanto vedo da foto e libri ..... e infine cerco di convertirli nella marca di colore che uso.
Il tutto viene corretto a occhio .....
..... considerata la mia bassa qualità di realizzazione (che è più che sufficiente al mio piacere) poco cambierebbe avere azzeccato al 100% il colore in luogo a un modesto 90%.
In un paio di casi ho colorato il modello prendendo come esempio un disegno a colori e confrontandolo con i tappi del colore della mia dotazione ...... senza guardare tabelle o altro.
Ammiro chi caparbiamente cerca e ricerca il mix giusto per fedeltà storica, perché di sicuro fanno modelli di qualità superiore ..... ma io li faccio solo per divertimento, con un occhio distratto alla storia.
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 0:23
da topesio
Veramente io dal bassissimo della mia inesperienza credo però che riprodurre un colore in scala già equivale a snaturare l'originale per gli ovvi motivi che la cromia di un colore steso su un mezzo cambia completamente se questo è ridotto drasticamente di un fattore scala.
Aggiungiamo poi che la verniciatura di un mezzo operativo cambia in poche settimane anche di parecchio in dipendenza di fattori climatici, etc
Ed infine penso anche che i produttori di vernici per i mezzi erano dei più disparati e mutevoli, oltre che una stessa vernice cambia di tono se conservata in modo diverso o stesa con mezzi diversi per pressione, tipo etc.
Quindi, sempre e solo secondo me, il colore perfetto non esisteva nemmeno negli originali....
Ho da qualche parte una foto esemplificativa del fieldgrau delle uniformi tedesche dell'ultima guerra: ci sono una moltitudine di giubbe e nessuna è uguale per colore all'altra. E le differenze sono macroscopiche.
Quindi mi sono messo l'animo in pace.
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 9:21
da Enrywar67
.....mi sembra un discorso semplicistico...di quelli che si fanno per saltare a pie' pari un ostacolo.....molti di noi oltre a modellare amano cercare....studiare....insomma ricercare informazioni......ad altri invece non interessa ...magari preferiscono montare e colorare il loro kit e basta....ognuno sceglie la propria strada.....

Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 9:32
da topesio
Enrico non è un discorso semplicistico.
È semplicemente il "mio" approccio al problema colori.
L'importante è essere chiari laddove la ricerca storica o la riproduzione non siano fedeli agli originali.
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 12:00
da Enrywar67
....giusto ma.....come stabilisci la fedelta' storica??....ti affidi a gunze/tamiya/italeri???
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 12:17
da FreestyleAurelio
Rigel ha scritto:Eeeeehhhh!!!!!!!! Lo so i Gunze sono migliori........il problema è che qui a Genova, nessuno di quei pochi negozi di modellismo, che abbiamo, li ha!!!!!!
Si trovano facilmente, Life, Tam, Vallejo.............che sfiga!!!!!!
Ciao Roberto, cosa hai deciso di usare per l'RLM 79?
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 12:30
da Enrywar67
.....il 79 piu' scuro storicamente è ricondotto al nocciola chiaro 4 di Italica provenienza usato all'inizio della guera in Africa.....mentre il piu' chiaro venne in seguito adottato dalla Luftwaffe......ma queste cose tamiya,gunze,italeri,ecc. mica te le spiegano......a loro basta che tu compri i loro prodotti......personalmente vista l'epoca di produzione del tuo FW potrebbe essere piu' corretto Il RLM 79 Var ovvero il piu' chiaro.....certo una foto sarebbe il top......

Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 12:42
da Rigel
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Roberto, cosa hai deciso di usare per l'RLM 79?
Non voglio mettermi a fare miscele di colore, quindi credo che userò l 'UA 081 della Life...........più tardi posto delle foto...........
Re: Corrispondenza colori
Inviato: 20 settembre 2015, 12:49
da Enrywar67
...se hai la future mischiane un 15/20 % nel colore gia' diluito.....poi ci dici come va'
