Pagina 2 di 4

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 18:17
da PanteraNera
Io ho provato il secondo metodo....ma una volta che taglio poi il nastro Tam la maschera é puntualmente sempre imprecisa...ho provato ad usare anche un tratto-pen finissimo per marcare la zona da tagliare( più preciso di cosí non so cosa c'è ) ma nulla. Poi con i tratti curvi non vi dico....pilotare la lama del cutter é impossibile....nemmeno con la forbice....sarò io che sono negato! :-sbraco :-prrrr . Infatti utilizzi il metodo delle striscioline e per i tratti curvi....come ha sottolineato il buon Paolo, il nastro isolante, opportunamente dopo aver abbassato il livello di appicicositá passandolo su una superfice liscia e pulita. Da poco ho utilizzato anche il nastro Tam oer superfici curve....non é per niente dissimile al nastro isolante!

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 21:18
da ponisch
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,
Maskol (non se avete passato sul trasparente la Future)
microciccio
Cosa intendi quando dici passato con la future?
prima di usare la maskol si stende meglio sulla future? o usi la future per mascherare i trasparenti?
Nicola

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 21:40
da marturangel
Ciao Francesco, ma se hai futurizzato il canopy o il windshild non rischi di rovinarlo con lo stuzzicadenti? poi io ho paura ad incidere il nastro direttamente sul trasparente, ultima mia riflessione sui canopy a goccia come fai ad attaccare il nastro non ti fa le pieghe?
Ciao Angelo

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 21:51
da microciccio
ponisch ha scritto:
microciccio ha scritto:... Maskol (non se avete passato sul trasparente la Future) ...
Cosa intendi quando dici passato con la future?
prima di usare la maskol si stende meglio sulla future? o usi la future per mascherare i trasparenti?
Nicola
Ciao Nicola,

la Future ed il Maskol sono reciprocamente incompatibili, quindi se prima di mascherare immergi il trasparente nella Future allora devi evitare che venga a contatto col Maskol ed è meglio usare altro.

microciccio

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 21:52
da Bonovox
ponisch ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,
Maskol (non se avete passato sul trasparente la Future)
microciccio
Cosa intendi quando dici passato con la future?
prima di usare la maskol si stende meglio sulla future? o usi la future per mascherare i trasparenti?
Nicola
Paolo intende che se hai trattato il canopy con la future è sconsigliabile l'uso del maskol.
La future non serve per mascherare i trasparenti

@ Angelo - Naturalmente quando il disegno del canopy cambia (tipo a goccia)e vedo che il nastro largo fa le pieghe allora delimito i frames col nastro stretto e riempio tutta la goccia con quello largo. Col canopy tipo a goccia (o in generale dei jet) la mascheratura diventa più facile; il lavoro si fa complicato quando si ha a che fare coi trasparenti delle eliche!

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 15 settembre 2015, 21:57
da Starfighter84
ponisch ha scritto:Cosa intendi quando dici passato con la future?
prima di usare la maskol si stende meglio sulla future? o usi la future per mascherare i trasparenti?
Nicola
Una delle sostanze che rimuovono la Future è l'ammoniaca.... il Maskol è a base di ammoniaca. Quindi se i trasparenti sono mascherati con il Maskol... succede un PATATRAC!
Sconsiglio sempre l'uso del Maskol... e, in particolare, quando di mezzo c'è la cera americana.

Tornando al tutorial di Francesco, non so se è un refuso ma il suo metodo non è proprio indicato per i modellisti meno espeti. E' molto rischioso... e scappa la lama sono dolori.
Anche io non mi fido molto a tagliare il nastro direttamente sulla superficie dei trasparenti. Finchè i frame sono dritti o comunque rettilinei, i problemi sono relativi... quando ci sono forme curve o tondeggianti non è così scontato ottenere dei tagli precisi.
Meglio sarebbe usare un bisturi che ha delle lame affilatissime... ma non sempre è facile reperirli.

In definitiva, secondo me, meglio usare striscioline di nastro applicate a misura.... o, meglio, le mascherine pre tagliate: poca spesa, massima resa. ;)

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 16 settembre 2015, 3:11
da sdl1958
Grazie per la spiegazione. Ho visto tutorials al davvero fantasiosi sul web.
Secondo me dipende dal Canopy ed altri trasparenti del modello.
Per il mio Buffalo senza le mascherine sarebbe stata un'impresa troppo grande x me

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 16 settembre 2015, 7:18
da ponisch
Grazie ragazzi delle ulteriori spiegazioni da veri esperti
Nicola :-oook :-oook :-oook

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 19 settembre 2015, 15:49
da FreestyleAurelio
Non sò se è usato anche da qualche altro utente, vi lascio anche il mio metodo che uso soprattutto per la mascherature dei windshield del jet:
1. prendo i ragnetti ammaestrati.
2. uso i ragnetti ammaestrati.
3. istruisco i ragnetti con precisi ordini
4. supervisiono i ragnetti ammaestrati
5. se qualcosa non và emetto un findings
6. a lavoro concluso riposo i ragnetti ammaestrati
7. la mascherature è subito pronta :-D

Se in quel momento non posso usare i ragnetti ammaestrati, faccio uso di un fidato schiavo del 40 a.c. :mrgreen:

Scherzi a parte ecco la procedura:

1. Stendo una striscia di nastro su una delle falde in cui è scomposto il parabrezza
2. Ripasso con uno stuzzichino seguendo i bordi in rilievo, eliminando le increspature ove possibile
3. Con una micro mina profilo l'intero perimetro/bordino da mascherare seguendo i bordi evidenziati al punto 3
4. Rimuovo la stiscia di nastro Tamiya e la poggio su dell'acetato sottile da rilegature
5. Con un cutter o una forbicina, una mannaia, un'ascia da boscaiolo, una sega a nastro, con le unghie e i denti, con un laser o con dei raggi fotonici....insomma, con quello che più aggrata in quel momento, ritaglio lungo i bordi segnati con la micro mina et voilà
6. ripeto l'operazione sulle altre falde.

Re: Mascherare il canopy con metodo semplicissimo

Inviato: 20 settembre 2015, 3:54
da sdl1958
Ciao Nicola,

la Future ed il Maskol sono reciprocamente incompatibili, quindi se prima di mascherare immergi il trasparente nella Future allora devi evitare che venga a contatto col Maskol ed è meglio usare altro.
Ciao
Stesso problema anche col Livax?