Pagina 2 di 3
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 18:33
da step82
Purtroppo non ho la future, quindi più diluisco più dovrebbe "aggrappare"?? come diluente uso il thinner tamiya x20a
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 18:46
da Starfighter84
Aumenta la diluizione e portala almeno al 70%. Prova anche ad aumentare la percentuale di retarder (che va aggiunto alla vernice già diluita).
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 18:52
da pitchup
Ciao
Non sarà mica un colore vecchio???? Proverei nelle stesse condizioni d'uso con un altro colore.
Se la cosa persiste non sarà mica un problema di aerografo???
saluti
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 19:00
da step82
i colori li ho presi circa 3 anni fa, ma praticamente non li ho quasi mai usati, per quanto riguarda l'aerografo, so che non è il massimo il fengda bd-132, però ho pensato che per cominciare potesse andare bene, secondo me sbaglio qualcosa nel dare le passate di colore..
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 19:24
da FreestyleAurelio
Su quale tipo di superfice stai facendo queste prove? L'hai sgrassata a dovere prima di metter su gli strati di vernice?
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 20:02
da step82
ho fatto le prove su dei pezzi di un f-14 italeri 1/48, ho pulito i pezzi con acqua tiepida e sapone per le mani, probabile che ho sottovalutato questo aspetto e non ho sgrassato abbastanza?
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 13 febbraio 2015, 20:47
da Starfighter84
La pulizia delle superfici è relativa in questi casi... la superficie poroso e poco omogenea dipende soprattutto dalla diluizione.
Puoi fare un'ultima prova: acquista una stessa boccetta nuova e testala con le stesse proporzioni.
Al 99% dipende dalla scarsa diluizione.... ma c'è un 1% di possibilità che i colori siano vecchi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 14 febbraio 2015, 13:27
da Ivons
pitchup ha scritto:Ciao
Non sarà mica un colore vecchio???? Proverei nelle stesse condizioni d'uso con un altro colore.
Se la cosa persiste non sarà mica un problema di aerografo???
saluti
Concordo, anche secondo me può essere il colore un po farlocco...
step82 ha scritto: uso un fengda bd-132 con duse da 0,3. dove sbaglio???

scusate per l'off topic , sii gentile, visto che ho aperto un post
QUIsullo stesso aerografo perchè mi son pascolato un o-ring mi dici se il tuo ne ha uno nel corpo aerografo dove inserisci la coppetta?
Grazie.Ciao
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 14 febbraio 2015, 17:15
da miki68
Tra una manoi e l'altra io uso anche il phon per aiutare l'asciugatura. In ogni caso Tamiya e Gunze poi richiedono 24 ore per asciugarsi completamente. Quindi mascherature e maneggiamenti per posa decal, lascia passare almeno una giornata altrimenti hai brutte sorprese. Invece tra una mano e l'altra di colore ad aerografo puoi lasciar passareanche 5 minuti con l'aiuto dell'asciugacapelli. Poi però sempre 24 ore per l'asciugatura completa.
Re: problema acrilici tamiya
Inviato: 14 febbraio 2015, 19:21
da Ivons
miki68 ha scritto:Tra una manoi e l'altra io uso anche il phon per aiutare l'asciugatura. In ogni caso Tamiya e Gunze poi richiedono 24 ore per asciugarsi completamente. Quindi mascherature e maneggiamenti per posa decal, lascia passare almeno una giornata altrimenti hai brutte sorprese. Invece tra una mano e l'altra di colore ad aerografo puoi lasciar passareanche 5 minuti con l'aiuto dell'asciugacapelli. Poi però sempre 24 ore per l'asciugatura completa.
Non c'è pericolo che si crepi il colore col caldo del phon?