Pagina 2 di 3
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 18:15
da thunderjet
The..Game ha scritto:fate attenzione con questi metodi.Io ho avuto una brutta esperienza con un f-15,ho montato il carrello e ho posizionato il modello su una lamiera scaldata con una candela,risultato gomme con un effetto peso ottimo,ma panza del'Eagle deformata dal calore.Attenzione!!!

urge scudo termico sotto la panza! qualcuno ha conoscenze alla nasa?
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 18:52
da MORO21
Caro Max io utilizzo il vecchio metodo.....da 30 anni....
carteggio....adesso grazie al pattafix ....unisco le due ruote e vado preciso....
Se poi alla fine ti accorgi che un'ala e 1mm più bassa .....bè con questo metodo (carteggio ruote) puoi sopperire...altrimento col ferro....ti "attacchi" e stiri le camicie....
Io non mi fido.....
Gigi
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 20:32
da The..Game
Enrywar67 ha scritto:ciao Antonio....be' certo che un minimo di rischio c'è.....magari si potrebbero fissare le ruote principali su un asse e con quello lavorarle a caldo.....cosi' da non rischiare l'intero modello.....

Certo,non volevo dire di non farlo,consiglio solo di prendere delle precauzioni,ad esempio si potrebbe bagnare la panza con dell'acqua o meglio ancora poggiare sul pezzo di lamiera un pezzo di legno in modo da non trasmettere il calore a tutto l'aereo....

Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 21:09
da microciccio
Francois Verlinden nel suo Military models and dioramas - The Verlinden way volume III - On plastic wings (Verlinden Publications 1983 - ISBN: sconosciuto) ...
Military models and dioramas-The Verlinden way volume III-On plastic wings-635X800.jpg
... propone di mettere sul fuoco una padella con un velo di acqua (1/4", cioè un quarto di pollice ovverosia 6,35 mm - per farla breve mezzo centimetro d'acqua). Accendere il fornello a fuoco basso e lasciarla scaldare sino ad una temperatura di circa 90°C (senza specificare come misurare la temperature - basta fermarsi poco prima dell'ebollizione). Dopodiché afferrare saldamente la ruota con le pinze e poggiarla sul fondo dell padella attraverso l'acqua calda facendo la massima attenzione perché il vapore si starà già sprigionando dalla superficie.
Suggerimenti: fare delle prove con ruote di scarto perché ci vuole un attimo a rovinare le ruote utilizzate (ma va?!) e se occorre ruotare leggermente durante il riscaldamento per simulare la ruota in movimento.
Definisce il metodo un poco (poco?!) più complicato della semplice abrasione garantendo per contro un risultato assai realistico perché lateralmente la ruota avrebbe formato le caratteristiche pance dello pneumatico vero.
C'e anche una simpatica figura esplicativa che purtroppo mi è impossibile postare e che rende l'idea al volo pur facendo apparire la faccenda più semplice del dovuto.
Mi son detto tante volte che avrei dovuto provare ma ...
microciccio
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 21:11
da Enrywar67
........sempre piu' difficile!!!!!!!!!!!

Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 3 febbraio 2014, 21:43
da Folgore
Ciao!!
Oltre alla "sgrattata" che ti appiattisce la superficie di contatto puoi usare il milliput per fare le "pance" laterali dello pneumatico
Ciao
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 4 febbraio 2014, 1:02
da microciccio
Folgore ha scritto:... Oltre alla "sgrattata" che ti appiattisce la superficie di contatto puoi usare il milliput per fare le "pance" laterali dello pneumatico

...
Ciao Rob,
vero!
Ma che due balls!!
Questo metodo va meglio in scale grandi e per modelli dai pneumatici di dimensioni generose. In 1/72 conto sul fatto che in molti
semo vecchiacci
e cecati e nun ce vedemo gnemte!
microciccio
Re: R: Appiattimento pneumatici
Inviato: 4 febbraio 2014, 9:18
da Rickywh
microciccio ha scritto:Folgore ha scritto:... Oltre alla "sgrattata" che ti appiattisce la superficie di contatto puoi usare il milliput per fare le "pance" laterali dello pneumatico

...
Ciao Rob,
vero!
Ma che due balls!!
Questo metodo va meglio in scale grandi e per modelli dai pneumatici di dimensioni generose. In 1/72 conto sul fatto che in molti
semo vecchiacci
e cecati e nun ce vedemo gnemte!
microciccio
Come non quotarti!!
ciao,
Ricky
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 4 febbraio 2014, 11:48
da Jacopo
Re: Appiattimento pneumatici
Inviato: 4 febbraio 2014, 12:40
da pitchup
Ciao
Accidenti.... leggendo un pò tutti, forse, secondo il mio modesto parere, appoggiare il mezzo/velivolo su una piastra e scaldare garantirebbe più omogeneità di sgonfiamento. Il problema è forse se poi si scalda tutto e si piegano pure le gambe o i perni di riscontro????
Mi sa che torno alla cartavetrata
saluti