Ciao
Una passata di grigio chiaro o nero opaco ci permetterà di valutare il risultato della rinoplastica. Lavoro pionieristico questo perchè credo non sia mai stato tentato (o meglio tutti hanno accettato il naso a pinocchio del revell).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Terminato il semplice 109 in '72 ho ripreso il Tornado.
Ho terminato la parte anteriore riprendendo le pannellature ed ho iniziato a montare ali e fusoliera superiore.
Ho dovuto eseguire molte prove a secco togliendo plastica qui e la.... forse l'ho già detto: chi è che ha concepito
questo kit? Sicuramente non si sentiva bene!!!
Anche le prese d'aria hanno i loro problemi...li risolverò in seguito. Ah forse Revell ha toppato la forma-lunghezza
laterale delle prese d'aria: sembrano troppo lunghe dalle aperture ausiliarie alla bocca, mah.
Vorrei un consiglio da voi esperti sulla configurazione degli slats, flaps a terra, in parcheggio.
Dalle molte foto a terra è raro vedere un tornado con tutta la "biancheria" estesa, però mi dispiacerebbe non approfittare
della possibilità offerta da Revell
Avrei pensato di chiudere slats e aerofreni e lasciare aperti i Flaps, che ne dite?
quanto hai scritto è corretto. Trovare foto con la biancheria fuori su un velivolo che non sia in:
rullaggio: abitacolo aperto ... ma più frequentemente chiuso;
decollo/atterraggio: quindi abitacolo chiuso;
ed in tutti i casi precedenti con i piloti a bordo, è davvero raro.
Già più facile se dentro un hangar e magari in manutenzione.
E se provassi con un diorama?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
perché dici di non essere portato alla realizzazione dei diorami? Secondo me puoi benissimo farcela ma la scelta è tua e, naturalmente, anche la licenza è una possibile soluzione.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il Tornado, normalmente, viene parcheggiato con le ali a 46° gradi per evitare stress ai perni di rotazione delle ali. Questo avviene soprattutto quando ai piloni rimangono agganciati i carichi. A 46° il funzionamento dei flap/slat è inibito... al contrario degli spoiler che rimangono operativi.
Comunque questa regola viene a volte bypassata quando la configurazione del velivolo è clean oppure quando ci sono voli ravvicinati nella stessa giornata, per cui le ali vengono lasciate alla freccia minima. Esempio pratico:
Gli spoiler, a terra, sono comunque sempre chiusi mentre gli aerofreni spesso aperti perchè fanno parte dei controlli pre volo dei crew chief.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)