Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

No no... sono abbastanza profonde, non avrai problemi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26524
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianluca,

se hai tempo ci riassumi, magari per punti se ti viene più semplice, la tecnica che utilizzi per incidere?

Grazie

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

microciccio ha scritto: 2 settembre 2021, 19:43 se hai tempo ci riassumi, magari per punti se ti viene più semplice, la tecnica che utilizzi per incidere?
Certo Paolo, ci provo :-oook

Faccio una piccola premessa prima di iniziare, quello che sto per scrivere sono solamente le mie impressioni riguardo a questa tecnica, non vuole assolutamente essere un tutorial perchè non ho ancora le competenze per poterle fare, detto ciò questo è il procedimento che solitamente seguo ma prima qualche considerazione sulla plastica del kit.

Qualità della plastica
Il primo intoppo che ho riscontrato mentre ho cercato di reincidere il modello è stato quello relativo al materiale in sè, la plastica di questo kit è strana perchè quando sono passato con l'incisore, in alcuni punti è come se avessi incontrato dei "grumi" sotto la superficie che come risultato hanno causato lo sgretolamento del materiale oppure se andava bene la pannellatura veniva storta, premetto anche che in questi punti non erano presenti giunzioni o parti stuccate ma facevano parte di un pezzo unico.
Detto questo credo che il problema sia dovuto alla qualità scadente del materiale anche se la mia è solo una supposizione, In futuro mi piacerebbe affrontare un kit in positivo (si accettano suggerimenti) per vedere se il problema delle reincisioni sulla plastica è dovuto alla qualità del materiale o se sono solo io una pippa :lol:

Preparazione della superficie e primer
Dopo aver appurato che non era cosa reincidere direttamente sulla plastica ho scoperto per puro caso che se le reincisioni venivano fatte sul primer le pannellature venivano più fini e con più facilità, intaccando al minimo la plastica sottostante.
La cosa importante in questa fase è fare in modo che la superficie sulla quale si andrà a stendere il primer sia liscia quindi mi son dovuto armare di pazienza e colla cianoacrilica e piano piano ho stuccato e carteggiato tutta la superficie.
Una volta che la superficie è pronta resta solamente da dare il Surfacer, in questo caso è stato necessario stendere uno strato più spesso del solito per ridurre al minimo il contatto tra l'ago e la plastica del kit.

Reincisioni
Come prima cosa è importante avere una buona documentazione in modo da capire quali pannellature vadano fatte, sconsiglio di rifare quelle che erano presenti in origine sul kit perchè potrebbero essere errate.
Personalmente preferisco prima disegnarle con una matita in modo da capire se possano andare bene, se non c'è nulla da riprendere allora si può passare alla reincisione vera e propria.
Per scavare la plastica io utilizzo due Aghi da cucito inseriti in un pin vice Italeri, i procedimento che faccio è il seguente:
  • il primo che utilizzo è quello angolato, il fatto che la punta non sia perpendicolare alla superficie fa si che scorra più facilmente creando una linea guida da seguire per le passate successive, un altro vantaggio è che torna particolarmente comodo quando si deve percorrere una superficie curva.
  • Se dopo alcune passate sento la necessità di aumentare la profondità utilizzo quello dritto che scava molto di più, fate solo molta attenzione perchè se vi scappa recuperare i graffi non è semplicissimo
  • Infine utilizzando una carta abrasiva molto fine, io mi trovo bene con la 2500/3000, rimuovo le creste che si sono formate ai lati della pannellatura e la pulisco con un pennello
Spero che possa tornare utile a qualcuno, sono comunque aperto a suggerimenti nel caso ci fosse qualche passaggio da modificare ;)



Questo invece il risultato finale







Alla Prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da pankit »

Ottimo intervento Gian!
Concordo sulla qualità della plastica che inevitabilmente fa la differenza, se é una plastica di bassa qualità, di molti anni e che tende a cristallizzare ci sta poco da fare se non armarsi di cianoacrilato, stuccare spesso e irrigidire i tratti su cui si va a lavorare.

Reincidere sullo stucco é una grande arma perché per lo meno si vedono bene eventuali dislivelli, zone da ritoccare e non si perde la vista nel mix di plastica, stucco e ciano sul quale spesso ti trovi a lavorare.

Per quanto riguarda un kit in positivo da reincidere mmm... ti direi qualsiasi bel Monogram che ti capita sottomano, magari per non impazzirti con superici troppo curve direi o un F-15 sul quale ci sta una tonnellata di lavoro da fare sulle ali oppure un F-100, escluderei roba troppo grossa o dalle sezioni di fusoliera troppo tondeggianti!

:-oook
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Mauro »

Ciao Gian,
intanto complimenti :-oook per la pazienza e per il bel lavoro (ho la stessa scatola che dorme da mesi intonsa, ho un pò di timore reverenziale nel cominciarla, ma credo che presto inizierò un fratellone anche più rognoso). Anche io uso il pin vice Italeri, con montato l'ago di un vecchio aerografo Fengda, però dritto (ho anche lo scriber Revell ma non l'ho mai usato). Confermo che col Dymo l'operazione è molto più facile, il difficile semmai è posizionarlo correttamente (si stacca a strappo e non consente dei riposizionamenti precisi al micron almeno non a me!). Alla fine del procedimento applico un filo di tappo verde per ammorbidire le asperità. Ma ad essere sincero un lavoro lungo ed impegnativo come il tuo mi avrebbe scoraggiato da subito, bravo!! :-V
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5151
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Gianluca!
complimenti per le reincisioni! non si distinguono dall' originale! :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26524
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da microciccio »

Grazie Gianluca,

alla fine, mettendo da parte la modestia, è venuto fuori un piccolo tutorial che meriterebbe una voce a se nella sezione Tecnica Modellistica.

Ti ho chiesto di descrivere la tecnica perché l'avevo poco chiara, specialmente il passaggio in cui dici di passare una spessa mano di fondo da lisciare accuratamente prima di reincidere.
Personalmente lavoro direttamente sulla plastica ma prima o poi testerò questa possibilità. Ancora grazie per averla segnalata. :-oook

Riguardo lo spillo/ago innestato sul manico anche io ho cominciato così (Francois Verlinden docet :-D ). Come upgrade mi sento di suggerire l'uso della punta di un compasso che, solitamente, è più spessa e limita le deformazioni dell'attrezzo (gli spilli/aghi dopo un certo tempo ho notato che prima flettono e poi si spezzano) oppure il passaggio a un incisore commerciale.
Come ulteriore esperienza ti invito a provare anche un incisore a lama. Io mi ci trovo bene perché garantisce una efficace rimozione del ricciolo lasciando meno residui nei solchi.
Mi trovo invece male con gli attrezzi storti come quello con cui tu cominci a tracciare le linee o alcuni attrezzi da dentista. Ognuno ha le sue particolarità! :lol:

Infine una nota sulla tecnica: nastro rigido :-oook (in assenza più stati di nastro normale tagliati con il tagliabalsa; sono comunque meno efficaci ma sono meglio dello strato singolo), passaggio leggero iniziale :-oook . Aggiungo, specialmente per le linee curve l'effettuazione di piccoli forellini ciechi poco profondi a breve distanza (dipende dal raggio della curva e dalla tua mano ;) ) sui quali fermarsi un istante mentre si esegue la tracciatura. Aiutano, e anche molto in certi casi perché consentono di riposizionare il modello e/o dare alla mano che regge l'attrezzo la corretta angolazione.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

Mauro ha scritto: 3 settembre 2021, 14:55 Ciao Gian,
intanto complimenti per la pazienza e per il bel lavoro (ho la stessa scatola che dorme da mesi intonsa, ho un pò di timore reverenziale nel cominciarla, ma credo che presto inizierò un fratellone anche più rognoso). Anche io uso il pin vice Italeri, con montato l'ago di un vecchio aerografo Fengda, però dritto (ho anche lo scriber Revell ma non l'ho mai usato). Confermo che col Dymo l'operazione è molto più facile, il difficile semmai è posizionarlo correttamente (si stacca a strappo e non consente dei riposizionamenti precisi al micron almeno non a me!). Alla fine del procedimento applico un filo di tappo verde per ammorbidire le asperità. Ma ad essere sincero un lavoro lungo ed impegnativo come il tuo mi avrebbe scoraggiato da subito, bravo!!
Ciao Mauro,
Grazie per i complimenti, per quanto riguarda il posizionamento del dymo, il lato su cui non passa l'incisore lo puoi fissare con del nastro tamiya in modo che non si sposti. Comunque dopo un paio di utilizzi l'adesivo del Dymo non tiene più quindi ti conviene tagliare un pezzo nuovo.
Mauro ha scritto: 3 settembre 2021, 14:55 ho la stessa scatola che dorme da mesi intonsa, ho un pò di timore reverenziale nel cominciarla
Sarò molto sincero, a meno che tu non voglia fare proprio questa versione non vale nemmeno la pena di essere montato sto kit, più che altro sei forzato a fare determinati interventi e il fit lascia moltissimo a desiderare.
Tornassi indietro non so se lo ricomprerei, certo se fatto bene esce fuori un buon modello ma questo si applica più o meno ad ogni kit. Se deciderai di affrontarlo ti sarà sicuramente utile per migliorare le tue abilità, altrimenti te lo sconsiglio (il mio ha rischiato di fare un volo di sola andata nel cestino moltissime volte)
Se hai altri dubbi/curiosità sarò felice di risponderti Mauro ;)
fabrizio79 ha scritto: 3 settembre 2021, 18:59 Ciao Gianluca!
complimenti per le reincisioni! non si distinguono dall' originale! :-oook
Grazie Fabrizio! Ci son voluti un paio di mesi ma alla fine ho vinto io :-laugh
microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 alla fine, mettendo da parte la modestia, è venuto fuori un piccolo tutorial che meriterebbe una voce a se nella sezione Tecnica Modellistica.
Grazie Paolo, anche se la tecnica è più o meno la stessa che usa Mattia sui suoi modelli quindi i meriti vanno più a lui che a me! ;)
microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 specialmente il passaggio in cui dici di passare una spessa mano di fondo da lisciare accuratamente prima di reincidere.
Credo di aver scritto male io, intendevo che prima di stendere il primer mi sono assicurato che la superficie fosse completamente liscia e priva di qualsiasi dettaglio superficiale, riscrivo i passaggi per punti magari riesco ad essere piu chiaro,
andando in ordine i passaggi sono i seguenti:
  • Riempire tutte le pannellature e dettagli in negativo con la cianoacrilica
  • con molto olio di gomito carteggiare la zona stuccata in modo da ottenere una superficie omogenea priva di fessure, rientranze o altro
  • Lisciare la superficie (basta che non si vedano dei solchi lasciati dai passaggi della carta abrasiva, nulla di più)
  • Dare il fondo
Il fatto che fosse spesso è stato solo per far si che l'incisore toccasse la plastica sottostante il meno possibile, mi riservo di aggiornare questa tecnica quando l'avrò testata su altri tipi di plastiche ;)
Scusa se non sono stato chiarissimo nel post di prima :oops:
microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 Come upgrade mi sento di suggerire l'uso della punta di un compasso che, solitamente, è più spessa e limita le deformazioni dell'attrezzo (gli spilli/aghi dopo un certo tempo ho notato che prima flettono e poi si spezzano)
La punta del compasso la proverò sicuramente, per quanto riguarda gli aghi ho notato anche io che dopo un pò la punta si deforma :(
microciccio ha scritto: 3 settembre 2021, 19:14 Mi trovo invece male con gli attrezzi storti come quello con cui tu cominci a tracciare le linee o alcuni attrezzi da dentista
Anche questa è stata più una necessità dovuta al fatto che l'aereo era già stato montato e che quindi molte zone erano scomode da reincidere, lo avessi fatto ad ali staccate penso che avrei utilizzato solo l'incisore con l'ago Dritto ;)

Grazie per l'intervento Paolo, proverò anche la tua tecnica dei forellini appena avrò l'occasione :-D
Se hai altre domande sarò felice di risponderti!
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Gianluca,
mi ero perso questo tuo WIP che ho letto tutto ora...tante bei lavoretti fatti bene!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”