Starfighter84 ha scritto: ↑8 novembre 2020, 22:51
Al contrario Ciccio... la ciano ritira meno dello stucco e rimane più compatta, a tutto vantaggio della finitura finale che sarà praticamente identica a quella della plastica.
Per livellare quella zona avrai impiegato decisamente più prodotto....
Vero, ora che ci penso, una volta asciutto lo stucco un po si è ritirato e l'ho dovuto un po aggiungere ma vabbè il grosso delle prese è fatto adesso c'è l'opera di carteggio con la fusoliera e ripristino pannellature
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Perchè sono sbagliate come forma. Devono essere più corte!
Ieri ho dato una prima sistemata ma non so se è meglio applicare sopra una griglietta fatta con plasticard sottile. Vedremo, se la modifica sarà una ciofeca allora adotterò il metodo del plasticard!
pankit ha scritto: ↑8 novembre 2020, 23:21
Ciaooo Francesco,
mi sono letto ora il wip e non posso che sbavare per il soggetto, solo che.. arrivato a pagina 5 stavo per abbandonare in mancanza di foto, fortuna che è intervenuto Aurelio e mi son fatto una risata ahahah
Scherzi a parte, hai fatto benissimo a far da te per le prese d'aria, viva il risparmio a favore della manualità. Son buone anche le reincisioni ma occhio a qualche pannello un pó stortarello, io lo riprenderei con ciano, levigatura e nuova reincisione, scusa ma ormai sono maniacale sulle reincisioni e il Tornado ha lasciato il suo segno indelebile
Buon proseguimento e buon GB
FreestyleAurelio ha scritto: ↑9 novembre 2020, 8:01
Ciao Francesco, per la reincisione dei pannelli quoto l'ottimo Mattia. I primi che hai mostrato sono incerti.
Cosa stai utilizzando per questo lavoro?
Si si, grazie per la segnalazione ragazzi, le foto ingrandite ti fanno vedere amplificati gli errori. Essendo i pannelli in positivo ho cercato di seguire con l'incisore la linea del pannello stesso ma in qualche caso, in effetti, non sono venuti precisissimi. Provvedo subito alla correzione
Invece volevo chiedervi...piccolo lapsus, "una volta segnata la pannellatura basta passare all'interno la colla tappo verde Tamiya o ricordo male?"
Bene, piccolo resoconto: carteggiate le giunzioni delle prese d'aria e fatta la prova del pennarello . Seguirà reincisione di tutto quello perduto unitamente a qualche correzione come detto sopra!
Grazie a tutti ragazzuoli e restate sintonizzati!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Perchè sono sbagliate come forma. Devono essere più corte!
Ieri ho dato una prima sistemata ma non so se è meglio applicare sopra una griglietta fatta con plasticard sottile. Vedremo, se la modifica sarà una ciofeca allora adotterò il metodo del plasticard! ...
Grazie Francesco.
Bonovox ha scritto: ↑10 novembre 2020, 12:00... Invece volevo chiedervi...piccolo lapsus, "una volta segnata la pannellatura basta passare all'interno la colla tappo verde Tamiya o ricordo male?" ...
Dipende!
Se usi un incisore ad ago solitamente si creeranno due bordi leggermente pronunciati che, secondo la mia esperienza, è meglio prima carteggiare per spianarli con una abrasiva fine. Ripulire tutto (di solito uso un vecchio spazzolino da denti e, se occorre, dell'aria compressa - basta usare l'aerografo alzando la pressione ... riabbassandola prima di spruzzare la vernice ) e passare il solvente.
Se usi un incisore a lama solitamente le creste sono meno pronunciate e la spianatura potrebbe anche essere superflua. La pulizia invece no perché, anche se elimina la plastica con un ricciolo ben visibile, dei residui restano praticamente sempre. Segue anche in questo caso il passaggio di solvente.
My two cents
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Francesco,
io uso solo un ago per le pannellature e pulisco sempre le tracce realizzate con una bella carteggiata, una spazzolata con uno spazzolino per rimuovere la plastica in eccesso all'interno della pannellatura, una passata con uno stuzzicadenti per ammorbidire il tratto e poi vado di colla tappo giallino Tamiya, quella più volatile per capirci, vengono come una stampa
Tutto quello che sbaglio lo ricolmo con super attack e rialliscio, puoi ripetere la procedura all'infinito con questo sistema fino a quando non raggiungi la pulizia che desideri.
Buonasera ragazzi. Aggiorno il wippozzo ma senza foto dei lavori in corso: le sto preparando tutte per un resoconto più dettagliato ma non prima di finire gli ultimi particolari.
I lavori proseguono con le stuccature delle prese d'aria esterne a contatto con le piastre divisorie interne come vedasi in foto. Notate come la parete sia liscia.
immagine presa da primeportal.net
La scala 1/32 è davvero bella sia per la qualità dei dettagli ma anche perchè ti fa scoprire particolari che passerebbero altrimenti inosservati. Sfogliando immagini su immagini ho notato diversi dettagli riguardanti i tubicini di sfiato lungo tutta la fusoliera. Nella versione J/S (e penso anche in altre) ci sono due piccoli scarichi ai lati della fusoliera zona prese d'aria ed un altro nella parte metallica della zona scarichi (foto sotto)
immagine presa da primeportal.net
immagine presa da wikimedia.org
Inoltre ho individuato altri scarichi nella parte inferiore delle prese d'aria.
Quindi, per fare un piccolo resoconto, sistemata la fuso da stuccatine e reincisioni varie (qualcuna già ritoccata), procedo alla colorazione dei condotti degli scarichi e del pit per chiudere la fusoliera!
A proposito...Il colore interno dei condotti in alcuni esemplari è tutto in metallo invece ci sono altre immagini che ce l'hanno con la parte finale in verde. A chi seguo?
Bene boys, a presto con le immagini del wippozzo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
A quali condotti ti riferisci?
Se a quelli di scarico, il tono è Iron ma data la nomea "Smoke Trail" dovuta alla versione GE-J-79 dei Phantom imbarcati, ben presto i condotti diventavano scuri per la fuliggine.
Il verde,invece, è dovuto all'ossido che si formava negli exhausts per inutilizzo, tipico degli esemplari museali o ritirati.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑17 novembre 2020, 17:50
A quali condotti ti riferisci?
Se a quelli di scarico, il tono è Iron ma data la nomea "Smoke Trail" dovuta alla versione GE-J-79 dei Phantom imbarcati, ben presto i condotti diventavano scuri per la fuliggine.
Il verde,invece, è dovuto all'ossido che si formava negli exhausts per inutilizzo, tipico degli esemplari museali o ritirati.
Mi riferisco appunto al verde interno...
L'immagine è sempre presa dal sito primeportal.net
Quindi vado di steel all'interno del condotto o è troppo scuro?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Burnt Iron è il tono che ho sempre utilizzato ma credo che lo steel dovrai poi trattarlo con i pigmenti.
Un tono più marroncino sarebbe l'exhaust manifold
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑17 novembre 2020, 22:48
Burnt Iron è il tono che ho sempre utilizzato ma credo che lo steel dovrai poi trattarlo con i pigmenti
Bene Aurelio, quindi burnt iron o steel e pigmenti per tutto il condotto
Grazie
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)