Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Moderatore: Madd 22

daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da daniele55 »

Grazie a tutti
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da microciccio »

Ciao Daniele,

l'impressione complessiva è sicuramente positiva! :-oook

Ben posizionate le antenne che sono sempre una croce/delizia di questi modelli e che rappresentano anche una particolarità capace di ingolosire i modellisti.
Come ti sei trovato con il prodotto Master? Facilita in qualche modo il posizionamento o hai dovuto sudare le proverbiali sette camicie per garantire l'allineamento dei dipoli?
Buona l'idea dei pin metallici sulle strutture in plastica! :-oook

Una nota sul modello Eduard: la forma della fusoliera, vista dall'alto, mi sembra abbia un aspetto troppo a goccia (vedi immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui) che porta ad un restringimento marcato prima e dopo l'abitacolo.



microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da daniele55 »

microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

l'impressione complessiva è sicuramente positiva! :-oook

Ben posizionate le antenne che sono sempre una croce/delizia di questi modelli e che rappresentano anche una particolarità capace di ingolosire i modellisti.
Come ti sei trovato con il prodotto Master? Facilita in qualche modo il posizionamento o hai dovuto sudare le proverbiali sette camicie per garantire l'allineamento dei dipoli?
Buona l'idea dei pin metallici sulle strutture in plastica! :-oook

Una nota sul modello Eduard: la forma della fusoliera, vista dall'alto, mi sembra abbia un aspetto troppo a goccia (vedi immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui) che porta ad un restringimento marcato prima e dopo l'abitacolo.




microciccio
Per quanto riguarda il set master non ho avuto problemi.
Il kit Eduard confrontato con diversi disegni è quasi perfetto, c'è discordanza nell'apertura dei piani di coda(1 mm.).
Non ho verificato l'andamento in pianta della fusoliera, ma non mi sembra sbagliato.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da Jacopo »

Grigio a parte lo trovo un modello davvero molto bello!! bravissimo :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da heinkel111 »

Il modello è bellissimo Daniele. :-oook
Il radar è perfetto. Io ho tribolato moltissimo col mio radar sul dornier revell in 48. Era un altro modello di radar in effetti. Però mai più fotoninciso Eduard !
Che spiegazione c'è al riguardo alla colorazione inferiore? Due ali di colori diversissimi....non ha senso . Avevano bevuto alla luftwaffe :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Le semiali di colore diverso non avevano in realtà una funzione mimetica, ma... l'esatto opposto!

Servivano infatti a rendere riconoscibili gli aerei ai serventi della contraerea, cui veniva comunicato che determinati aerei avrebbero avuto una colorazione distintiva delle superfici inferiori.

Semiali inferiori di colori diversi furono adottate, per determinati periodi, anche da aerei della RAF (p.e. Hurricane).

Il discorso, ovviamente, è a grandi linee. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da daniele55 »

Tutto giusto Mario.
Il velivolo in questione apparteneva a un gruppo di difesa aerea notturna che era a difesa di Berlino.
Quando è stato disloccato in Norvegia ha mantenuto la colorazione inferiore.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da heinkel111 »

Grazie della spiegazione ragazzi! :-oook
ostrega! che furbacchioni alla luftwaffe! le studiavano tutte, però han perso lo stesso ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da Seby »

BELLISSIMO!! Davvero un'interpretazione maiuscola. Molto complesso anche, uno dei tuoi modelli che mi piacciono di più!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Me 110 G4-r4 in 1/48 della Eduard

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Daniele, hai realizzato un ottimo modello da un kit non certamente facile. L'unico appunto che mi sento di muovere è che il 110, come anche il 109, aveva la fusoliera costituita da due semigusci e quindi la linea di giunzione, sia superiormente che inferiormente, non doveva essere stuccata.
Sulla tonalità dei colori non mi esprimo perché le foto molto spesso portano fuori strada. La verniciatura è comunque ottima e anche il mottling è ben fatto.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”