Tamiya F4U WIP.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Dario Giuliano »

Saluti a Tutti.
Lavori in corso su questo 1/72 Tamiya Corsair
Sto usando prevalentemente Vallejo Air per la colorazione e i prodotti TRUE-EATRH per
riprodurre l’effetto scrostature.
A presto.
Dario.











Ultima modifica di Dario Giuliano il 7 settembre 2018, 1:31, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Bonovox »

Spettacolare.
Con quale tecnica hai riprodotto le scrostature? Sale...lacca....gratta gratta?
La linea di sfumatura e' fatta a mano libera?
Stupendo. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da pitchup »

Ciao Dario
gestisci molto bene i colori Vallejo.
Hai qualche particolare dritta, consiglio, ricetta per gestire al meglio questi colori???
grazie e saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Starfighter84 »

Hai messo sul banco questo Corsair per rimpiazzare l'altro andato quasi perso?
Molto bello fin qui... contando, soprattutto, che i Vallejo sono un disastro da gestire ad aerografo.

Per le scrostature hai usato il chipping effect? gran parte dei prodotti True Earth possono essere sostituiti con equivalenti di uso comune e a bassissimo costo... in particolare per le scrostature la lacca per capelli funziona esattamente allo stesso modo. Perché spendere di più? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Dario Giuliano »

Ciao Valerio.
A mio parere c’è una differenza tra i prodotti da te elencati e’lefetto scrostatura True Earth.
A partire dal fatto che è sempre una questione di preferenza personale su quale prodotto usare e l’effetto che si vuole, o almeno si cerca di ottenere, non pensò che una bottiglietta che costa un euro 💶 in più o in meno sia un deterrente se il fine giustifica i mezzi.
Trovo che la differenza più notevole sia nel fatto che con l’effetto scrostature True Earth puoi aspettare molto piu a lungo (dopo la verniciatura ) prima di iniziare a lavorare sulla zona interessata.
Allego questa piccola annotazione che ho scritto a un amico riguardo il metodo che uso per il (chipping technique)

I use a product called TRUE-EARTH scraping. (I attached the link at the bottom of the page)
This product is slightly different from hairspray or the familiar MIG Himenez chipping products.
After you apply the product you will note that it has some kind of an oily viscosity to it. No worries, spray some light layers of paint (acrylics colors of course it doesn’t work with enamel ) let the paint dry no rushing.
Now, either wet the surface slightly or scrape the area that you want to expose with a short brush or toothpick. The nice thing about this product is that you don’t have to rush the scraping
After you have achieved the look that you desire just spray plain water over the entire model to eliminate the remaining scraping liquid under the painted surface.

On my Corsair I first painted the surface using Alcad airframe aluminum color.
I sealed this layer with Aqua Gloss Clear also from Alcad.
I spray TRUE-EARTH scraping over the surface that I intend to scrape.
I then spray the rest of the model with my own mix of Zinc Chromate.
I used the scraping technique described above.
I sealed with Aqua Gloss and repeated the process using the gray blue color.
I hope this helps you a little, it is really easy when you get hang of it.
The link has tutorials that explain all this better than me for sure.
Ciao.
Dario.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Starfighter84 »

Dario Giuliano ha scritto: 6 settembre 2018, 14:32 A partire dal fatto che è sempre una questione di preferenza personale su quale prodotto usare e l’effetto che si vuole, o almeno si cerca di ottenere, non pensò che una bottiglietta che costa un euro in più o in meno sia un deterrente se il fine giustifica i mezzi.
Sacrosanto spendere i propri soldi come ognuno preferisce, ma trovo anche giusto dare un'alternativa a tutti coloro leggono il forum e si vogliono fare un'idea di cosa poter usare sul modello per ottenere il MEDESIMO effetto. Questo per dire che oramai il mercato del modellismo è saturo di prodotti e ammennicoli vari che promettono grandi cose... e spesse volte funzionano anche bene, ma a che costo?
Ecco... dato che troppe volte non ci fermiamo a riflettere su cosa i produttori ci stiano vendendo (per estremizzare l'esempio, tipo l'acqua santa miracolosa di Lourdes) e siamo ben disposti a spendere, in proporzione, un bel pò di quattrini (per delle boccette minuscole se ci pensiamo bene).... secondo me è utile fornire una valida alternativa a costo irrisorio ai vari lettori del forum.
La tecnica della lacca a mio avviso funziona allo stesso modo costando forse un decimo di quanto richiesto dalle ditte rinomate del settore.... poi, e torniamo allo stesso punto di prima, ognuno "si droga" come vuole... lo scopo del mio intervento non era quello di mettere le mani in tasca agli altri. My 2 cents.

Dario Giuliano ha scritto: 6 settembre 2018, 14:32 After you have achieved the look that you desire just spray plain water over the entire model to eliminate the remaining scraping liquid under the painted surface.
Perchè bagni tutto il modello con acqua se il prodotto per il chipping è sotto lo strato di vernice? a meno che tu non lo elimini, il prodotto rimarrà sempre sotto il velo di colore... o sbaglio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Dario Giuliano »

Come ho detto Valerio li ho provati un po’ tutti i prodotti, mi piace provarle tutte le droge 😂
Ho notato che il prodotto di True Earth tarda molto a seccare rendendo la verniciatura molto delicata e facilitando a mio parere tutto il lavoro.
Quando sciacqui il modello con l’aqua ( io lo faccio direttamente con l’aerografo) elimini il prodotto scrostante sotto la vernice (non chiedermi il come o il perché no ne ho la più pallida idea.) questo processo rendende la verniciatura nuovamente resistente al masking e via dicendo.
Certamente non è un prodotto magico, neanche vicino ma a me piace e piace particolarmente sperimentare con droge nuove.
Un salutone.
Dario.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Dario Giuliano »

Bonovox ha scritto: 6 settembre 2018, 7:06 Spettacolare.
Con quale tecnica hai riprodotto le scrostature? Sale...lacca....gratta gratta?
La linea di sfumatura e' fatta a mano libera?
Stupendo. :-oook
Ciao Francesco .
Le sfumature sono fatte per la maggior parte con i (powder pigments sotto strati molto leggeri di verniciatura, cercherò di spiegarlo step by step al mio prossimo modello)
Ciao.
Dario
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Seby »

Ciao Dario, mi sembra che tu sia davvero molto esperto nel campo del modellismo, seguirti non potrà che farmi apprendere. Purtroppo temo di non aver capito benissimo la tecnica, vediamo:
1 applichi un metallizzato Alclad
2 sigilli il colore metallizzato con "Aqua Gloss Clear" della Alclad
3 spruzzi un prodotto chiamato "TRUE-EARTH" (cosa c'entra la terra non ho capito ma ok) e aspetti che si asciughi
4 sulle parti dove dovranno comparire le raschiature passi dell'acqua con l'aerografo, oppure uno spazzolino - e qui mi perdo, cosa togli effettivamente?
Togli
- il true earth nelle zone che non dovranno essere scrostate (se ho capito)
- il true earth nelle zone che andranno scrostate (se non ho capito)

e dopo, passi prima lo zinc chromate e sopra il colore del camouflage, quindi lavi con acqua e si scrostano le zone dove sotto sta ancora il prodotto true earth, portandosi via lo zinc e la camo. Con questo sistema, replicando la procedura dopo la passata di zinc chromate dallo step quando sigilli con Aqua Gloss Clear, ottieni anche zone scrostate che espongono lo zinc e non solo scrostature in alluminio.

quanto non ho capito?
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Tamiya F4U WIP.

Messaggio da Dario Giuliano »

Seby ha scritto: 6 settembre 2018, 18:57 Ciao Dario, mi sembra che tu sia davvero molto esperto nel campo del modellismo, seguirti non potrà che farmi apprendere. Purtroppo temo di non aver capito benissimo la tecnica, vediamo:
1 applichi un metallizzato Alclad
2 sigilli il colore metallizzato con "Aqua Gloss Clear" della Alclad
3 spruzzi un prodotto chiamato "TRUE-EARTH" (cosa c'entra la terra non ho capito ma ok) e aspetti che si asciughi
4 sulle parti dove dovranno comparire le raschiature passi dell'acqua con l'aerografo, oppure uno spazzolino - e qui mi perdo, cosa togli effettivamente?
Togli
- il true earth nelle zone che non dovranno essere scrostate (se ho capito)
- il true earth nelle zone che andranno scrostate (se non ho capito)

e dopo, passi prima lo zinc chromate e sopra il colore del camouflage, quindi lavi con acqua e si scrostano le zone dove sotto sta ancora il prodotto true earth, portandosi via lo zinc e la camo. Con questo sistema, replicando la procedura dopo la passata di zinc chromate dallo step quando sigilli con Aqua Gloss Clear, ottieni anche zone scrostate che espongono lo zinc e non solo scrostature in alluminio.

quanto non ho capito?
Francesco, ti chiedo scusa in anteprima.
Hai perfettamente ragione ma sono troppo pigro e non mi andava di scrivere.
Come dice Valerio il prodotto non è niente di diverso dagli altri, l’unico vantaggio a mio avviso è il fatto che si asciuga molto lentamente dandoti tutto il tempo necessario per lavoraci sopra.
I passaggi sono identici a quelli usati normalmente usando il hairspray technique ne più ne meno.
1 metallizzato di tua preferenza
2 siggilla il tutto con Aqua Gloss o simile.
3 Spruzza il liquido scrostante (nel mio caso l’ho spruzzato quasi su tutta la superficie delle ali)
4 lascia riposare qualche minuto, noterai che non secca completamente ed è lì secondo me il bello del prodotto.
5 spruzza il colore che vuoi sul metallizzato (nel mio caso zinch chromate) e lascia il colore asciugare.
6 inizia a scrostare con un pennello leggermente inumidito d’aqua,ho notato che avvolte non devo nemmeno usare l’aqua
nel pennello per ottenere la scrostatura, dipende da quanto liquido scrostante spruzzi (fai un paio di prove naturalmente per farci la mano).
7 sigilla il tutto è ripeti l’operazione a tuo piacere per ottenere diversi strati di scrostatura.
8 Quando sei sodisfatto del risuolato carica l'aerografo con aqua e spruzza su tutta la superficie interessata (nel mio caso o sciacquato tutta la superficie delle ali.)
Questo ultimo passaggio elimina il liquido scrostante sotto la verniciatura rendendola nuovamente resistente.
Dimenticavo un passo essenziale, spruzza l’aqua prima di sigillare il tutto con Aqua Gloss o un prodotto simile quando lavori su piu strati di scrostatura.
PS
Cosa centri la terra non lo capito nemmeno Io.
Vai sul sito hanno tutorials riguardo il liquido scrostature e te lo spigano molto meglio di me.
Ciao.
Dario.
Rispondi

Torna a “Under Construction”