Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46084
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da Starfighter84 »

L'idea del diorama credo sia la migliore e la più corretta a livello storico Den... è giusto ambientare il modello in effetti. ;)

La lettere.. si potrebbe anche tradurre... ma non si legge proprio la calligrafia!!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da denis »

Starfighter84 ha scritto:L'idea del diorama credo sia la migliore e la più corretta a livello storico Den... è giusto ambientare il modello in effetti. ;)

La lettere.. si potrebbe anche tradurre... ma non si legge proprio la calligrafia!!!
la storia è interessante ed è giusto valorizzarla!

intanto lentamente si procede con i lavori di scratch e come ha giustamente sottolineato Valerio ho usato del plasticard sottilissimo.
adesso devo dare una mano di metallizzato per vedere a che punto siamo perche ora si capisce poco. pero vi faccio vedere lo stesso i progressi.








ho spessorato gli alettoni poichè non combaciavan precisamente.






ho anche cominciato a lavorare sull'elica, in accordo a una foto postata più su, ho piegato a caldo le pale inferiori e ho spezzato la pala superiore.
la piegatura delle pale inferiori sembra strana anche perché come si nota anche da una delle foto più su le pale sembrano in legno, pero a meno che non abbia preso un abbaglio sono anche piegate alla radice, comunque saranno parzialmente affondate nel terreno quindi si vedrà poco.





devo anche piegare i carrelli anche se probabilmente non si vedranno nemmeno. sospetto, vedendo gli assetti che assumono questi velivoli in atterraggi di fortuna , che la presa d'aria inferiore faccia tipo pala, affondando nel terreno e fermando praticamente subito l'aeromobile ed ecco anche spiegata la mancanza di grossi segni di strisciata alle spalle, forse allora farò solo un segno della presa d'aria.

nel mentre studio il rapporto, obbiettivamente capendoci poco, sto cercando di capire come riprodurre il prato e l'erba schiacciata.

alla prossima ragazzi!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9631
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Mi stavo perdendo questo lavoro immane.
Notevole il lavoro di dettaglio .... e considerando che è tutto lavoro casalingo. ... mi inchino :-)
Il diorama è d'obbligo .... senza se è senza ma!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da Poli 19 »

carissimo Denis,
riguardo alle foto che hai postato, relative ad atterraggi di fortuna, mi sembra che solo in una si possa pensare che i carrelli fossero estratti. Nelle altre sicuramente erano rimasti retratti...forse erano proprio la causa degli atterraggi di fortuna...con conseguente spanciamento...che dici?...bravo per quanto hai fatto e buon lavoro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da denis »

Cox-One ha scritto:Mi stavo perdendo questo lavoro immane.
Notevole il lavoro di dettaglio .... e considerando che è tutto lavoro casalingo. ... mi inchino :-)
Il diorama è d'obbligo .... senza se è senza ma!
ti ringrazio dei complimenti ma aspetta a vederlo finito :mrgreen:
Poli 19 ha scritto:carissimo Denis,
riguardo alle foto che hai postato, relative ad atterraggi di fortuna, mi sembra che solo in una si possa pensare che i carrelli fossero estratti. Nelle altre sicuramente erano rimasti retratti...forse erano proprio la causa degli atterraggi di fortuna...con conseguente spanciamento...che dici?...bravo per quanto hai fatto e buon lavoro!
potresti avere ragione, non ho elementi con una sola foto per affermare con certezza alcunché, anche perché si vede bene solo un ala a distanza di qualche decina di centimetri dall'erba. potrebbe essere che il carrello non lo abbia nemmeno estratto, ma in questo caso credo che l'elica sia andata distrutta...a meno che prima del'atterraggio d'emergenza abbia spento tutto cosa probabile. In effetti nella foto che raffigura l' LTM la pala superiore è integra.
In mancanza di elementi certi si deve andare di probabilità e qui le idee di tutti sono fondamentali

Ora servirebbe l'aiuto di qualche pilota nel forum, sperando che leggano questo 3d :mrgreen:
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da rob_zone »

Ben fatto Denis. Approvo l'idea del diorama..ci sta alla grande ;)
Sulle pale dell'elica mi fido,intanto,mi piacciono!
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2619
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da pawn »

Bel lavoro Denis, hai fatto un'ottima ricerca.
Mi piace come stai portando avanti il progetto.
Per il diorama, cerca di trovare ulteriori informazioni sul incivolo. Il carrello potrebbe essere rimasto retratto, spiegherebbe i pochi danni al terreno. Anche i flap potrebbero non essere stati estratti, e questo potrebbe essere anche logico. Ma sono supposizioni, con la tua capacità di ricerca sono convinto che troverai di più.
Per l'elica degli altri soggetti, le vedo leggermente deformate poco prima della rottura, ma non esagerare.
Come pensi di fare il Diorama? Metterai solo lui?
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Denis...ottimi lavori...dico la mia anche se non sono pilota :secondo me il tuo esemplare è atterrato col carrello chiuso......negli atterraggi d'emergenza di solito se il carrello funziona si cerca di avvalersene...... ;)
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da denis »

Buon giorno ragazzi, innanzitutto vi ringrazio per la partecipazione, e vi aggiorno sugli ultimi risultati delle mie ricerche.

La dinamica sembra un Po più chiara, secondo quanto riporta questo estratto del report della missione (l'originale è in un museo), dopo aver fatto affondare il 109 in mare perdendosi un pezzo d'alta, è stato inseguito da altri due 109, beccandosi qualche pallottola sul motore che e andato off. È riuscito comunque a sfuggire alla caccia dei tedeschi (presumo pensassero fosse anche una preda facile senza munizioni e senza un pezzo di ala...), ha effettuato un atterraggio, a questo punto di fortuna, in Inghilterra. L'impatto e stato talmente forte che la botta gli ha fatto saltare 4 denti.
Dunque l'ipotesi carrello retratto prende corpo, infatti credo che la forza dell'impatto probabilmente lo avrebbe fatto ribaltare con il carrello giu, inoltre senza Potenza del motore la situazione non era delle migliori.
ovviamente sono interessato a sapere voi come la pensate.
E penso anche che i flap per lo stesso motivo non fossero estesi.

Su un estratto di un libro ho anche scoperto il malcapitato pilota del 109, un certo Erich Meyer del GJ51, nel 1956 e stato anche miracolosamente trovato in mare il pezzo di coda tranciato.
Se vi interessa su google libri cercando la matricola di Mckenzie v6799 si trova no i testi con la foto è nella didascalia qualche info in piu per la precisione la pagina di ricerca la trovate qui

ps mi sono dimenticato di dirvi che il v6799 dopo l'incidente e tornato in servizio!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34120
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Ken W. Mckenzie Hawker Hurricane Mk.I Airfix 1/48 Diorama

Messaggio da pitchup »

Ciao denis
Ottimo lavoro e bellissimi interventi di scratch!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Pizza Contest”