Eh sì: dopo aver ascoltato (per una volta ) il consiglio di praticamente tutti, ho mollato l'antico e brutto Dassault Mirage (brutto come qualità del kit) ed ho preso un kit di maggiore qualità dal mio solito spacciatore di kit low cost. Conoscendo la qualità di Tamiya, quindi, ho incrociato le variabili: marca di qualità + aereo che mi piace + prezzo ed è saltato fuori questo Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72 per 7 €, insieme a due altri kit (il tutto a 22 €), che però forse non sono stati la migliore scelta ("marca di qualità" non è evidentemente qualcosa che si possa applicare a priori), ma lo scopriremo successivamente.
Ho deciso comunque di non tediarvi con l'ennesimo montaggio di un kit che probabilmente tutti conoscono a menadito, bensì di limitarmi ai problemi. Perché sì, è Tamiya, ma, dalle prime prove a secco, non è esente da difetti, uno dei quali mi ha totalmente fregato.
Il primo difetto che ho notato è l'asimmetria del punto in cui le semiali si inseriscono nelle altre semiali (lato inferiore). Guarderò un po' di riferimenti, approfittando del fatto che è un modello stracostruito e quindi è sicuramente molto facile trovare documentazione direttamente dei modellini già fatti, ma comunque, prima di mettere lo stucco, proverò a valutare se ci sono altri modi per farlo più simmetrico (ad esempio carteggiando un po' in qualche altro punto). Non ho messo il cerchiolino nella foto, ma anche nella parte verso la coda c'è un problema di precisione tra una delle due semifusoliere (si vede nella foto). Lì sicuramente dovrò intervenire con lo stucco. Che si ritirerà e che mi lascerà l'incavo, ne sono sicuro (mi è praticamente successo sempre). Consigli?
Passo poi alla parte superiore dello stesso pezzo e vedo che i due pezzi non sono perfettamente allineati. È così da entrambi i lati, ma, in questo caso, credo che la soluzione migliore sia di carteggiare un po' il lato opposto per permettere al pezzo di andare meglio in battuta e non carteggiare la parte in eccesso che evidenzio nell'immagine. Non so se si capisce cosa intendo.
Poi ho notato che lo stabilizzatore (grazie Wikipedia, non memorizzerò mai i nomi corretti) non è molto unito alla deriva (sembro quasi un pro, tanto che secondo me sto pure sbagliando nomi), quindi questo andrà stuccato sicuramente.
Poi la parte che mi ha fregato: l'Mk I ha una specie di gobbetta subito dietro all'antenna.. ovviamente l'ho scoperto solo dopo. Il problema è stato che una delle due metà era rovinata e sembrava uno dei soliti punti in cui il pezzo si attacca allo sprue. Prima di rasarlo via, ho guardato l'immagine sulla scatola e ho visto che quella parte non c'era, quindi l'ho rasata via. Quando ho preso in mano l'altra semifusoliera per ripetere l'operazione, la gobbetta era una.. gobbetta, bella definita. Al che ho riguardato la scatola e, di nuovo, ho detto "ma non c'è!".. quindi sono andato a vedere le istruzioni e lì, invece, c'è. Sono andato quindi online e ho visto in una foto che nell'Mk I questa gobbetta c'è, ma non c'è più nei modelli successivi. Avendo rasato via una delle due metà, ho rasato via anche l'altra. Meno male che, seppur lo voglia tenere, questo è pur sempre un modello da sperimentazione!
Anche il punto in cui combaciano le semifusoliere non è proprio perfettamente allineato, tanto che ho dovuto carteggiare un po'.
E qua la riflessione viene automatica: leggo qua e là di gente che dice che non ha nemmeno dovuto usare lo stucco. E non capisco come sia possibile: non mi è capitato una volta una che non abbia dovuto utilizzarlo. Sono stato sfortunato oppure sono io che lo uso troppo? Anche per le semifusoliere: le due parti non sono allineate e, sicuramente, dopo aver carteggiato, ci saranno delle differenze, seppur leggere. Devo stuccarle o basteranno il primer e la vernice?
A presto!
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 20 febbraio 2025, 21:12
da Carbo178
Hehe, per l'ala asimmetrica non posso aiutarti se non vedo la parte terminale, ma immagino che se hai fatto le prove a secco accostando l'insieme alla fusoliera ti sarai reso conto se c'è un gap anche nella parte superiore dell'ala.
Per il terminale di fusoliera prima di unire le parti proverei a forzare la plastica per addolcire la curvatura della parte che rimane depressa rispetto all'altra che invece combacia perfettamente con il blocco ali; in questo modo riduci l'uso dello stucco.
Concordo sulla carteggiatura della parte interna delle ali per livellare il punto di unione con le semiali superiori.
Peccato per la gobbetta.
Ti auguro un buon WIP
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 20 febbraio 2025, 21:23
da GenioLatenio
Grazie per la risposta!
Ecco qua..
Carbo178 ha scritto: ↑20 febbraio 2025, 21:12
Per il terminale di fusoliera prima di unire le parti proverei a forzare la plastica per addolcire la curvatura della parte che rimane depressa rispetto all'altra che invece combacia perfettamente con il blocco ali; in questo modo riduci l'uso dello stucco.
Edit: ho capito cosa intendi. In verità è un effetto ottico: la parte a destra nella foto non rimane depressa, ma è leggermente più corta.
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 20 febbraio 2025, 22:01
da Carbo178
Ok, io interverrei in entrambi i punti con una fettina di plasticard sottile per colmare i vuoti
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 21 febbraio 2025, 0:25
da microciccio
Ciao Masatomo,
hai scelto un bel modello. Pure un Tamiya può avere qualche difetto anche se, avendo montato il modello parecchi anni fa, non ho memoria dei problemi che hai evidenziato. Forse sei semplicemente stato sfortunato. Capita.
Quale esemplare realizzerai?
Buon lavoro
microciccio
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 21 febbraio 2025, 8:00
da pitchup
Ciao
Ebbravo...bellissimo kit!!
Secondo me è solo una zona leggermente rovinata dello stampo il problema che hai riscontrato perchè Tamiya non fa errori del genere.
Un pezzettino di plasticard nella zona incriminata e nessuno ci farà caso (anche perchè è sotto).
saluti
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 21 febbraio 2025, 8:14
da GenioLatenio
Rispetto ai kit che ho montato finora, questo è chiaramente di tutt'altro livello, anche in termini di dettagli (il cockpit fa paura!).
Il bello è che avevo già montato uno Spitfire e uno Zero sempre Tamiya da 1/48, ma, non avendo esperienza in generale e non avendo ancora avuto a che fare con i kit di bassa qualità degli ultimi mesi, non ne avevo apprezzato le qualità.
microciccio ha scritto: ↑21 febbraio 2025, 0:25
Quale esemplare realizzerai?
Non ho ancora visto, ma, come si suol dire, sarà un OOTB.
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 21 febbraio 2025, 9:21
da GenioLatenio
Ok, farò 92° squadrone X4561, QJOB, la versione con metà sottoala nera
(Non è questo in foto, ma la colorazione è la stessa)
Ci risiamo coi dubbi. Ho letto e visto più volte che i pezzi più piccoli in molti li colorano prima di staccarli dallo sprue. Così facendo, però, non c'è poi del lavoro aggiuntivo da fare successivamente? Cioè le giunture dovranno poi essere carteggiate e colorate nuovamente, no? Anche col rischio di rovinare quanto fatto precedentemente..
Oltretutto poi bisogna ricreare lo stesso colore (in caso di mix) e in quantità ridicole, che significa poi un'ulteriore pulizia dell'aerografo per letteralmente 2 minuti di spruzzata.
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 21 febbraio 2025, 10:06
da FreestyleAurelio
Esatto Masatomo, è la cosa più sbagliata da fare perché non ha alcun vantaggio.