Eccomi di nuovo a far danni e schifezze al tavolo di lavoro, stavolta si tratta di un modello su commissione (avranno riconosciuto le mie innate doti arti-modellistiche)...aka mio figlio minore mi ha chiesto di fargli un modellino di F-16 (figliolo adorato) quindi metto in cantiere questa scatola Hasegawa 1:72 ben sapendo che:
-) Avrà la configurazione con carrello e tettuccio aperto
-) Sarà pieno zeppo di armamenti, probabilmente contro ogni realtà mai esistita ma tant'é, il pargolo lo vuole così
-) Vista la scala e le inesistenti capacità personali non mi aspetto lavori di scratch o di personalizzazione che tanto mi fanno invidia nei vostri lavori, ma mai dire mai
-) Entro 1 mese dal completamento del modello esso incontrerà traumaticamente il pavimento trasformandosi irreparabilmente in plastica di riciclo
Qualche foto della scatole, delle stampate e dei pochi extra indispensabili acquistati.
Lo stampo Hasegawa, forse datato, mi delude un po', ci sono molte bave da eliminare.
I colori principali che userò sono FS17875 INSIGNIA WHITE (Hataka C049) per gli interni dei carrelli, trio FS36118 GUNSHIP GRAY (Gunze H305), FS36270 MEDIUM SEA GREY (Gunze H306) e FS36375 LIGHT GREY (Gunze C308-H308) per la mimetica,
FS36231 DARK SEA GREY (Gunze H317) per il cockpit e FS36320 GRAY (Gunze H307) per il radome e qualche altro particolare.
Ho già detto qualche bestialata?
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 26 febbraio 2022, 15:40
da FreestyleAurelio
Kit molto carino e facile da assemblare. Si posiziona dopo il tamiya come esattezza nelle forme.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 26 febbraio 2022, 19:00
da microciccio
Ciao Fabiano,
ho davvero un buon ricordo dell'assemblabilità di questo kit. Le bave forse sono un segno dell'età dello stampo.
Buon lavoro.
microciccio
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 26 febbraio 2022, 19:33
da pitchup
Ciao
Fai conto che lo stampo è davvero vecchiotto, se non erro va in giro dalla seconda metà dei favolosi anni '80 quando hasegawa tirò fuori una serie di kit (F14/F15/F16/F18/A10) ancora imbattibili sotto certi punti di vista.
Buon divertimento.
saluti
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 26 febbraio 2022, 19:38
da agoluc78
secondo me uno degli aerei più belli di sempre
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 27 febbraio 2022, 10:50
da Starfighter84
Stampo carino e nemmeno troppo complicato. Hai anche buona documentazione (il volume di Melampy, l'altro è davvero poco utile), quindi... buon divertimento (a entrambi)!
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 27 febbraio 2022, 11:20
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: ↑27 febbraio 2022, 10:50
Stampo carino e nemmeno troppo complicato. Hai anche buona documentazione (il volume di Melampy, l'altro è davvero poco utile), quindi... buon divertimento (a entrambi)!
Il libretto della Mig l'ho comprato per quando affronterò quella scatola, sai mai che tra voi e lui riesca ad iniziare a capire come devono essere fatte le cose.
Ieri ho fatto le prime scelte, forse sbagliate.
Ho deciso di utilizzare il Vallejo 71.277 al posto del Gunze H317 per gli interni del cockpit e per la struttura del sedile eiettabile. Confrontando i due toni mi sembrava che il Gunze fosse troppo scuro mentre il Vallejo mi sembrava più corretto. Inoltre, viste le dimensioni delle parti da colorare, ho reputato che Vallejo fosse la soluzione migliore (il mantra MT "mai usare Vallejo nell'aerografo" mi risuonava tra i pochi neuroni presenti nel mio cranio) per l'utilizzo a pennello.
Pur avendolo diluito con il suo diluente specifico le pennellate si vedono, probabilmente devo diluirlo ancora di più e stendere meno colore insistendo meno anche nella pennellata.
Ho fatto anche il pilota, il casco bianco è venuto uno schifo e la tuta di volo è di un colore khaki troppo chiaro, secondo me.
Sto pensando se far fare a tutto un tuffo salto nello Chanteclair o se tenere così e andare avanti, in particolare per la tuta di volo del pilota che volevo scurire con i lavaggi.
Il sedile invece mi piace, nella sua estrema semplicità e informità, ma se cambierò colore dovrò sverniciare anche lui.
Iniziate a rabbrividire o a piangere, gente.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 27 febbraio 2022, 11:33
da Starfighter84
BravoYankee17 ha scritto: ↑27 febbraio 2022, 11:20
Sto pensando se far fare a tutto un tuffo salto nello Chanteclair
Non sarebbe una cattiva idea. Al suo posto usa il 36320 Gunze... va bene comunque.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 27 febbraio 2022, 11:39
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: ↑27 febbraio 2022, 11:33
Non sarebbe una cattiva idea. Al suo posto usa il 36320 Gunze... va bene comunque.
iniziamo bene
Ok, tuffo sia. Per il khaki del pilota cosa consigli? Invece il khaki sul sedile mi sembra ok, concordi?
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 27 febbraio 2022, 11:40
da Starfighter84
E' pò "giallino" il sedile... ma ci potrebbe anche stare. La tuta no... decisamente troppo.