Pagina 1 di 2

Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 19:01
da leopitrelli
Salve a tutti!
Apro con un po' di ritardo questo WIP, causa la mia grande impazienza e voglia di mettermi all'opera :roll:

Il kit mi è stato regalato per il mio diciottesimo compleanno, ed è rimasto a prender polvere in mezzo alle altre scatole, mentre cercavo di trovare un set di decal per spitfire italiani. Inutile dire che non sono riuscito nell'impresa, e ho deciso così di realizzare il kit da scatola, con livrea bicolore del teatro Nord africano e coccarde a stelle e strisce.


(Immagine del catalogo ufficiale Eduard, inserita a puro scopo di discussione)

Il kit si presenta con degli stampi niente male, e dei livelli di dettaglio veramente impressionanti. Spero solamente di non andare a rovinare le file di rivetti durante le fasi di assemblaggio e rifinitura pre verniciatura :lol:



Il cockpit è ben dettagliato, e necessita di poche accortezze per renderlo ancora più realistico (se non si hanno a disposizione le fotoincisioni presenti nell'edizione ProfiPack). Mi sono limitato (ancora una volta :-vergo ) all'essenziale, aggiungendo solamente alcuni cavi con del filo di piombo e ricostruendo le cinture con del nastro kabuki e del filo di piombo da 0.2mm per ricreare le fibbie e i ganci.



Una volta fissate quest'ultime con dell'Attak, ho iniziato a verniciare l'abitacolo con del Cockpit Green Tamiya (XF-17), lumeggiando le aree più esposte dopo aver aggiunto una goccia di bianco al verde di base. Con delle matite acquarellabili ho messo in risalto rivetti e rilievi, e i restanti dettagli sono stati poi colorati dopo aver consultato dei riferimenti fotografici.






Il seggiolino è stato poi dipinto a mano per ricreare le venature e la tinta del legno, stendendo prima una base chiara color Tan, e poi con un pennello piatto e dalle setole più dure, vari strati diversi di marrone ad olio, aggiustando la tinta man mano che procedevo.






Per proteggere la vernice sottostante dal weathering e dai diluenti, ho sigillato il tutto con una passata di Lucido Tamiya, diluito con Thinner X20A per una finitura più liscia. Dopodichè ho creato un lavaggio con del Bruno Van Dyck e del Nero di Marte ad olio, passandolo per enfatizzare e mettere in risalto tutti gli splendidi dettagli in rilievo e le pannellature presenti.






Non possedendo il set di fotoincisioni, ho utilizzato le decalcomanie fornite nel kit per ottenere un instrument panel più convincente, che hanno preso la forma del pezzo sottostante dopo innumerevoli passate di Micro Sol. I vetrini sono stati poi riempiti con una goccia di trasparente X-22 lucido.




Ebbene, grazie per la pazienza!

Il prossimo step sarà la ricostruzione del collimatore, il trasparente per sigillare il tutto, e la chiusura delle due semi fusoliere. Al prossimo aggiornamento!

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 19:23
da Dioramik
Aereo sempre bello e interessante, su questo non ci piove.
Mi pare fino a qui un ottimo lavoro, mi piace.
La ditta Eduard mi piace, mi ci sono trovato bene con un Fw.190 in scala 1/72.
Visto che fai una versione del teatro Nord Africano, potresti approfittare e partecipare al GB Africa.
Buon proseguimento e buon divertimento.

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 20:03
da Aquila1411
Ciao Leonardo, bellissimo soggetto e bellissimo kit! :-oook
Hai fatto un ottimo lavoro anche con il cockpit, l'effetto legno poi è davvero stupendo, però sinceramente mi pare che la seduta non sia in legno ma in metallo verniciata di interior green o in un colore marrone/rossastro corrispondente al H33.
Se sei ancora in tempo prova a verificare. ;)

Ti seguo e buon lavoro.

Andrea

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 20:21
da daniele55
Bello il pit, ma ti ricordo che il seggiolino non era in legno, ma in bachelite di color rosso ruggine.
Ciao
Daniele

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 22:13
da leopitrelli
Aquila1411 ha scritto: 6 giugno 2020, 20:03 ...l'effetto legno poi è davvero stupendo, però sinceramente mi pare che la seduta non sia in legno ma in metallo verniciata di interior green o in un colore marrone/rossastro corrispondente al H33.
Se sei ancora in tempo prova a verificare. ;)
...
Grazie mille Andrea, e grazie Daniele. Allora i miei sospetti erano fondati :-coccio
In alcune foto che ho usato come riferimento, la parte inferiore del seggiolino sembra essere proprio legno, ma ricontrollando potrebbe essere stato rimpiazzato più avanti, sostituendo l'originale in bachelite..

(Immagine inserita a scopo di discussione)
https://www.flickr.com/photos/arthakker ... hotostream

Non intendendomene poi molto di questo velivolo, mi sono buttato subito sull'opzione più accattivante e "eye pleasing".

Dite che può andare bene comunque? L'effetto visivo è più o meno lo stesso, e considerando che la parte laterale con le venature più accentuate sarà nascosta una volta chiuse le due semi fusoliere

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 22:28
da Aquila1411
leopitrelli ha scritto: 6 giugno 2020, 22:13
Aquila1411 ha scritto: 6 giugno 2020, 20:03 ...l'effetto legno poi è davvero stupendo, però sinceramente mi pare che la seduta non sia in legno ma in metallo verniciata di interior green o in un colore marrone/rossastro corrispondente al H33.
Se sei ancora in tempo prova a verificare. ;)
...
Grazie mille Andrea, e grazie Daniele. Allora i miei sospetti erano fondati :-coccio
In alcune foto che ho usato come riferimento, la parte inferiore del seggiolino sembra essere proprio legno, ma ricontrollando potrebbe essere stato rimpiazzato più avanti, sostituendo l'originale in bachelite..

(Immagine inserita a scopo di discussione)
https://www.flickr.com/photos/arthakker ... hotostream

Non intendendomene poi molto di questo velivolo, mi sono buttato subito sull'opzione più accattivante e "eye pleasing".

Dite che può andare bene comunque? L'effetto visivo è più o meno lo stesso, e considerando che la parte laterale con le venature più accentuate sarà nascosta una volta chiuse le due semi fusoliere
Certo che questa foto trae proprio in inganno!
Dal mio punto di vista posso dirti che è un vero peccato coprire quell'effetto legno fatto così bene e potresti prendertiuna licenza poetica e lasciarlo così, ma se invece vuoi essere storicamente corretto è un attimo riprenderlo e farlo del colore corretto. :-oook

Andrea

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 6 giugno 2020, 22:55
da Starfighter84
Effettivamente il seggiolino dei IX non era né di legno, né di bachelite.... bensì di cartone pressato imbevuto di resina per dargli rigidità. La stessa resina col tempo e l'usura cambiava colore scurendo... ma anche nelle foto d'epoca non ho mai notato venature nel materiale.
Ho qualche dubbio anche sul rack per i razzi di segnalazione... non sono sicuro che fosse presente sul tuo esemplare Leonardo.

Nel complesso il cockpit rende bene. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 7 giugno 2020, 0:40
da leopitrelli
Starfighter84 ha scritto: 6 giugno 2020, 22:55 Effettivamente il seggiolino dei IX non era né di legno, né di bachelite.... bensì di cartone pressato imbevuto di resina per dargli rigidità. La stessa resina col tempo e l'usura cambiava colore scurendo... ma anche nelle foto d'epoca non ho mai notato venature nel materiale.
Ho qualche dubbio anche sul rack per i razzi di segnalazione... non sono sicuro che fosse presente sul tuo esemplare Leonardo.

Nel complesso il cockpit rende bene. ;)
Grazie mille per la delucidazione Valerio, ho notato anch'io però che nella prima immagine che ho postato riguardante il seggiolino durante la verniciatura, le venature sono fin troppo evidenti, perché ero ancora a metà dell'opera.
Questo è come appare nel dettaglio, prima di lucido e lavaggi:


Ma se mi confermate che il riferimento precedentemente postato è sbagliato non mi resta che aggiustare il tutto.

Riguardo al rack per i razzi di segnalazione, non sono riuscito a trovare documentazione su questo velivolo nello specifico.
Ho trovato foto di altri aerei operanti nello stesso teatro ma con seggiolino in metallo e flare rack installato, anche se alcune fonti menzionano l'installazione di quest'ultimo su quelli in "composito" come ostica, ma possibile, specialmente nei Mk.IX Early.
Ora non so se fidarmi, ma mi affido a voi in ogni caso, sperando di non dover vanificare tutto il lavoro ormai
fatto
Vi ringrazio in anticipo! :thumbup:

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 7 giugno 2020, 0:57
da Starfighter84
Il seggiolino metallico fu rimpiazzato da quello in cartone a partire dal 10/5/1940 presso la nuova fabbrica di Castle Bromwich... all'epoca del tuo esemplare, tutti i velivoli avevano già il nuovo tipo.
Personalmente non avrei montato il flare cartridge rack... ma l'argomento è tutt'ora molto dibattuto, quindi non vi sono certezze. In ogni caso eliminerei le bave di stampa dal pezzo... non sono il massimo da vedere nel cockpit. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.IXc - Eduard Weekend 1:48

Inviato: 7 giugno 2020, 1:50
da leopitrelli
Starfighter84 ha scritto: 7 giugno 2020, 0:57 Il seggiolino metallico fu rimpiazzato da quello in cartone a partire dal 10/5/1940 presso la nuova fabbrica di Castle Bromwich... all'epoca del tuo esemplare, tutti i velivoli avevano già il nuovo tipo.
Personalmente non avrei montato il flare cartridge rack... ma l'argomento è tutt'ora molto dibattuto, quindi non vi sono certezze. In ogni caso eliminerei le bave di stampa dal pezzo... non sono il massimo da vedere nel cockpit. ;)
Provvederò appena possibile! Grazie mille!