apro in parallelo a quella dell’Albatros Airfix 1/72 questa nuova discussione per raccontarvi “in diretta“ la costruzione di un Fokker Dr.I.
In questa mia ripresa modellistica, a quanto pare, mi viene naturale lanciarmi con i velivoli della Prima Guerra Mondiale nonostante ai tempi la mia passione fossero quelli della Seconda e i jet immediatamente successivi...
Anche in questo caso parliamo di un kit davvero classico, ossia il Revell “vecchio stampo”.
Cercando in rete ho scoperto infatti che da alcuni anni circola una versione (molto ben) corretta e rivista, ma pazienza, mi cimenterò lo stesso con questo cimelio della mia adolescenza. Sarà una sfida ancora più divertente...
Dopo aver sgrossato le sbavature in corrispondenza dei punti di contatto delle due semifusoliere, ho cominciato a lavorare sull’abitacolo che, seggiolino di fantasia a parte, è privo di qualunque dettaglio. Per prima cosa, quindi, ho eliminato i perni che avrebbero dovuto sostenerlo e pareggiato la superficie.
La struttura del Fokker è costituita da un traliccio di tubi ricoperto in tela e solo nella parte frontale della fusoliera è presente un parziale rivestimento in legno di sagoma triangolare. Per riprodurlo correttamente ho adattato e stampato in scala alcuni disegni che ho usato come dima per realizzare il pezzo in plasticard.
Passaggio successivo, l’aggiunta dei tre listelli che irrigidiscono il rivestimento.
Avendo intenzione di realizzare la parte visibile del traliccio di fusoliera come una struttura a sé, ho deciso di completare subito l’interno delle due semifusoliere con la verniciatura. Per la parte in legno ho dato una base di Tamiya Desert Yellow XF-59 mentre per la parte in tela, disponendo di una quantità limitata di colori, ho scelto il Tamiya Sky Grey XF-19 su cui ho applicato una successiva mano - volutamente non uniforme - con una miscela più chiara e tendente al crema ottenuta con il suddetto grigio, Flat Flesh XF-15 e bianco XF-2.
Apro un inciso. Nei primi anni Duemila ho avuto la grande fortuna di partecipare per un certo periodo al restauro di alcuni velivoli, aeroplani veri, anche della Prima Guerra Mondiale. Ricordo molto bene l’effetto della tela nella parte interna della fusoliera, sia come trama sia come colore, che risultava molto poco omogeneo per via dello sporco ma anche per l’assorbimento a contatto con il legno e il metallo. Certo, in quel caso parlavamo di una tela vecchia di decenni che aveva sicuramente perso l’efficacia dei vari trattamenti. Nel caso del Fokker, invece, stiamo ipotizzando la replica in scala di un aeroplano con qualche settimana sulle spalle, pochi mesi al massimo, ma non credo che all’epoca questi aeroplani venissero trattati particolarmente con i guanti, senza tralasciare quanto fossero - sia dentro, sia fuori - esposti agli agenti atmosferici.
Questo per motivare in conclusione la scelta di riprodurre una tela più vissuta che immacolata.
Prima di trattare la parte in legno con gli olii per simularne la venatura, ho dato una mano di trasparente lucido su tutta la superficie.
Successivamente, per pulire gli eccessi di olio finiti per forza di cose sulla tela, ho usato un pennello pulito e bagnato con acquaragia; ciò ha permesso di perfezionarne ulteriormente l’aspetto vissuto.
Qui alcuni passaggi:
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 2 maggio 2020, 22:14
da F_104
Proseguo per portare il WIP al passo con il reale stato dei lavori...
Aspettando che la mano di olio si asciughi, per fissarla poi con il trasparente, ho cominciato a studiare il traliccio avendo intenzione di realizzarlo, come dicevo, come una struttura a sé. Partendo dai soliti disegni in scala, confrontati con le forme interne delle semifusoliere, ho capito di dover scendere a compromessi con qualche forma ma credo che una volta chiuso il tutto non si noterà.
In prima battuta ho pensato di utilizzare un tondino di plasticard per la facilità nel lavorarlo e incollarlo, ma quello che ho a disposizione è troppo grande di diametro. L’alternativa che ho trovato in casa è un fil di ferro, da stirare e sagomare, nello specifico l’anima di un doppino telefonico. E così ho fatto.
Chiaramente ho deciso di riprodurre solo la parte visibile.
Sarebbe stato bello saldare le varie sezioni ma in 1/72 è davvero tutto troppo piccolo
Per fissarle ho quindi usato una goccia di cianoacrilato che andrò poi a pulire una volta che il tutto sarà ben rinforzato.
Qui le due fiancate della struttura:
Per unirle sono partito dalla paratia dietro al seggiolino:
E da lì...
I due listelli a sezione quadrata in plasticard non si vedranno ma mi servono per rinforzare l’insieme.
Ecco il passaggio successivo, compreso il pavimento:
Il filo in rame riproduce una prima prova di supporto del seggiolino, che andrò a costruire da zero la prossima volta, magari già domani!
Per ora mi fermo qui...
In vista della verniciatura ho un dubbio, su cui vi chiedo una consulenza.
Su alcune repliche ho visto che il traliccio è verde, ma non so se sia una scelta “moderna” legata agli attuali anticorrosivi o fosse così anche all’epoca.
Il dubbio infatti è con un più classico grigio. Quale ritenete sia la scelta giusta?
Grazie!
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 2 maggio 2020, 22:27
da Giangio
Ciao Alessandro,
Non sono un amante dei velivoli della prima guerra mondiale, ma il lavoro di scratchbuilding che hai fatto mi piace tantissimo!!!
(Non conoscendo per niente il soggetto non saprei come aiutarti riguardo al colore)
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 2 maggio 2020, 22:43
da Aquila1411
Ma sei una macchina da guerra! Non ne hai finito uno che ne inizi un'altro e alla grandissima anche!!!
Bellissimi gli interni!
Non sono un esperto di aerei della prima guerra mondiale, ma sono andato sul sito della Eduard dove puoi scaricare le istruzioni dei loro modelli e giardartele. Di solito loro curano abbastanza la ricerca storica.
Nelle loro istruzioni comunque sono grigi i tralicci.
Se vuoi il link è questo: https://www.eduard.com/eduard/fokker-dr-i-1-48-1-2.html
Andrea
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 3 maggio 2020, 9:22
da Fly-by-wire
Ciao Alessandro, molto bella la struttura interna e l'effetto legno
Per il colore non saprei aiutarti, secondo me le foto delle "repliche" possono trarre in inganno e risalire ai colori utilizzati più di 100 anni fà è un bel casino
Magari qualcuno più esperto ti saprà dire
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 3 maggio 2020, 10:49
da F_104
Giangio ha scritto: ↑2 maggio 2020, 22:27
Ciao Alessandro,
Non sono un amante dei velivoli della prima guerra mondiale, ma il lavoro di scratchbuilding che hai fatto mi piace tantissimo!!!
(Non conoscendo per niente il soggetto non saprei come aiutarti riguardo al colore)
Fly-by-wire ha scritto: ↑3 maggio 2020, 9:22
Ciao Alessandro, molto bella la struttura interna e l'effetto legno
Per il colore non saprei aiutarti, secondo me le foto delle "repliche" possono trarre in inganno e risalire ai colori utilizzati più di 100 anni fà è un bel casino
Magari qualcuno più esperto ti saprà dire
Vi ringrazio davvero tanto per il riscontro positivo, vediamo adesso cosa verrà fuori andando avanti...
Aquila1411 ha scritto: ↑2 maggio 2020, 22:43
Ma sei una macchina da guerra! Non ne hai finito uno che ne inizi un'altro e alla grandissima anche!!!
Bellissimi gli interni!
Non sono un esperto di aerei della prima guerra mondiale, ma sono andato sul sito della Eduard dove puoi scaricare le istruzioni dei loro modelli e giardartele. Di solito loro curano abbastanza la ricerca storica.
Nelle loro istruzioni comunque sono grigi i tralicci.
Se vuoi il link è questo: https://www.eduard.com/eduard/fokker-dr-i-1-48-1-2.html
Andrea
Wow, grazie, quel manuale è preziosissimo anche per capire come sono state “ingegnerizzate” alcune parti su un kit più moderno.
I tubi effettivamente sono grigi come immaginavo, mentre la tela viene data come Olive Drab.
Sarà stato davvero così?
E in caso, la parte interna era effettivamente verniciata di questo colore oppure lo si percepiva come una sorta di effetto trasparenza dato dalla mimetica standard che veniva applicata all’esterno dei Fokker?
Il mistero si infittisce...
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 3 maggio 2020, 13:46
da rob_zone
Ciao Alessandro
Sono completamente ignorante in materia WWI, quindi mi limito ad ammirare il tuo lavoro! Devo dire che qui, cosi come sull'altro modello che ci hai proposto in 72, non sembra affatto che tu abbia perso la mano! E sono kit vecchi, figuriamoci quelli un po' più moderni..
Tecnicamente lavori molto bene, mi piace come stai trattando gli interni e li stai dipingendo.. Bene così..
Saluti
RoB da Messina
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 3 maggio 2020, 21:24
da F_104
rob_zone ha scritto: ↑3 maggio 2020, 13:46
Ciao Alessandro
Sono completamente ignorante in materia WW2, quindi mi limito ad ammirare il tuo lavoro! Devo dire che qui, cosi come sull'altro modello che ci hai proposto in 72, non sembra affatto che tu abbia perso la mano! E sono kit vecchi, figuriamoci quelli un po' più moderni..
Tecnicamente lavori molto bene, mi piace come stai trattando gli interni e li stai dipingendo.. Bene così..
Saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto, sono felice che il piccolo Fokker ti abbia incuriosito!
Ti dirò... il fatto che siano kit vecchi, così semplici nei loro dettagli, mi incoraggia di più a “osare” con qualche autocostruzione...
Ecco gli aggiornamenti di oggi!
Innanzitutto pedaliera e barra di comando; quest’ultima in particolare necessiterebbe di qualche aggiunta ma è davvero piccola e delicata, quindi sto studiando come procedere.
E poi il seggiolino, realizzato in plasticard.
Anziché sagomare subito le parti, lo schienale in particolare, ho preferito incollare una sezione “grezza” di materiale dopo averlo scaldato per favorirne la curva. Infine, un passo alla volta, ho sgrossato il tutto seguendo i disegni in scala.
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 3 maggio 2020, 23:58
da rob_zone
Ciao Alessandro
Con il seggiolino ti sei superato.. Davvero, complimenti..
Il taglio è davvero pulito, posso chiederti come lo hai realizzato??
Saluti
RoB da Messina
Re: Fokker Dr.I - Revell 1/72 (vecchio stampo!)
Inviato: 4 maggio 2020, 9:22
da F_104
rob_zone ha scritto: ↑3 maggio 2020, 23:58
Ciao Alessandro
Con il seggiolino ti sei superato.. Davvero, complimenti..
Il taglio è davvero pulito, posso chiederti come lo hai realizzato??
Saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto, certo!
Come scrivevo, parlando dello schienale, sono partito da un rettangolo di plasticard inizialmente non sagomato da 0,25 mm.
Dopo averlo leggermente riscaldato con un phon, ho cominciato ad adattarlo alla curva della seduta.
Ho incollato le due parti con colla Tamiya tappo verde per poi rinforzare da sotto con cianoacrilato.
A quel punto, rifacendomi ai disegni in scala, ho tracciato sullo schienale grezzo quella che sarebbe dovuta essere la forma definitiva, come puoi vedere qui sotto.
Il passo successivo è stato sgrossare la parte prima con forbicine con punta ricurva e poi con carta abrasiva a grana grossa (320-400) che mi ha permesso di raccordare le curve seguite dallo schienale. A quel punto il lavoro era già al 90% ma c’erano da fare ancora piccole correzioni per ottenere la giusta simmetria: qui ho utilizzato un tagliabalsa con lama affilatissima per perfezionare le forme e poi di nuovo carta abrasiva per raccordare il tutto. Infine, con una passata di carta sottile (1000-1200) ho pulito i bordi.