F4D Phantom Hasegawa 1/72 - ground equipment
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Ciao Francesco
I tettucci sono solo "improved" con fotoincisioni e non ancora dipinti tutto qui. Per ora sto impazzendo con lo stucco Tamiya e le microfessure che compaiono dopo ogni lisciatura in certe zone. Non volevo usare l'Attack, perché non amo troppo questo prodotto per stuccare, ma mi sa che mi tocca stasera.
Purtroppo non è che ci sia molto da fotografare in questa fase ahimè!!! E pensare che per me, il 2016, vorrei diventasse il "Phantom Year" (vorrei modellare solo Phantom in pratica!!)...... co' 'ste premesse però!!!
saluti
I tettucci sono solo "improved" con fotoincisioni e non ancora dipinti tutto qui. Per ora sto impazzendo con lo stucco Tamiya e le microfessure che compaiono dopo ogni lisciatura in certe zone. Non volevo usare l'Attack, perché non amo troppo questo prodotto per stuccare, ma mi sa che mi tocca stasera.
Purtroppo non è che ci sia molto da fotografare in questa fase ahimè!!! E pensare che per me, il 2016, vorrei diventasse il "Phantom Year" (vorrei modellare solo Phantom in pratica!!)...... co' 'ste premesse però!!!
saluti
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5371
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
pitchup ha scritto:Ciao Francesco
I tettucci sono solo "improved" con fotoincisioni e non ancora dipinti tutto qui. Per ora sto impazzendo con lo stucco Tamiya e le microfessure che compaiono dopo ogni lisciatura in certe zone. Non volevo usare l'Attack, perché non amo troppo questo prodotto per stuccare, ma mi sa che mi tocca stasera.
Purtroppo non è che ci sia molto da fotografare in questa fase ahimè!!! E pensare che per me, il 2016, vorrei diventasse il "Phantom Year"(vorrei modellare solo Phantom in pratica!!)...... co' 'ste premesse però!!!
saluti
Scoop clamoroso!!!!






- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
rimanendoBonovox ha scritto:Max la tua macchina fotografica mi sa che funziona bene...allora FACCIAMOLE STE FOTO DI STI TETTUCCIOff TopicScusa Alberto ma non ho capito...ma non hai la scheda SD estraibile cal corpo macchina o le foto sono immagazzinate all'interno della memoria della macchina?Vigilante ha scritto: ho una brutta notizia per te e per gli amici che seguono il mio Bounder ....mi si e' guastato il connettore di uscita su USB della fotocamera, per cui non posso piu' scaricare le foto dalla scheda di memoria della macchina - L'assistenza Canon mi ha detto che devo inviare la fotocamera al loro centro di riparazione di Peschiera Borromeo , .... per cui mi aspetto un black out di almeno un mesetto o ....piu' !!!!!!! Alberto
Scusa Max e fine OT![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Off Topic
- si certo che la scheda e' estraibile, ma per poterla leggere fuori macchina dovrei comprarmi un lettore per tali schede da collegare al PC, inoltre rischierei danni al connettore che non e' certo previsto per un "metti e togli" molto ripetitivo !!!
Ma non tutto e' perduto, sono riuscito a collegare la mia vecchia scatoletta Nikon Coolpix 5200 al PC con Win 10 a 64 bit anche in assenza di drivers ad hoc per cui spero di mostrarvi qualcosa stasera ...
Ma non tutto e' perduto, sono riuscito a collegare la mia vecchia scatoletta Nikon Coolpix 5200 al PC con Win 10 a 64 bit anche in assenza di drivers ad hoc per cui spero di mostrarvi qualcosa stasera ...
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
ciao a tutti
saluti
ragazzi è un piacere...fate come foste a casa vostra... mi casa es tu casaVigilante ha scritto:Max grazie per l'ospitalita' ....... ed attendo anch'io le tue foto !!!

saluti
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Ciao
sono andato un po' avanti, ho sistemato le parti fisse del tettuccio (con le fotoincisioni) e mascherato con l'aiuto di Eduardo.
C'è da ribadire che il vero punto debole del kit Hasegawa è (oltre alle prese d'aria) il cockpit. Se da una parte si raccorda bene con la fusoliera, dall'altra, è liscio e primitivo. Inoltre anche le fotoincisioni non è che sarebbero molto d'aiuto specie per il cruscotto del WSO, a meno di non ricostruirlo daccapo. Io ho aggiunto infatti, superiormente, una fila in più di strumenti per cercare di renderlo un po' più "D" post VietNam.
Ecco le foto. Ora devo raccordare meglio la parte fissa tra i due abitacoli con lo stucco. Fatto questo si potrà cominciare a pensare alla verniciatura.
A proposito...quel cavolo di pennarello nero che ho usato non viene più via neanche con la dinamite!!!
saluti
sono andato un po' avanti, ho sistemato le parti fisse del tettuccio (con le fotoincisioni) e mascherato con l'aiuto di Eduardo.
C'è da ribadire che il vero punto debole del kit Hasegawa è (oltre alle prese d'aria) il cockpit. Se da una parte si raccorda bene con la fusoliera, dall'altra, è liscio e primitivo. Inoltre anche le fotoincisioni non è che sarebbero molto d'aiuto specie per il cruscotto del WSO, a meno di non ricostruirlo daccapo. Io ho aggiunto infatti, superiormente, una fila in più di strumenti per cercare di renderlo un po' più "D" post VietNam.
Ecco le foto. Ora devo raccordare meglio la parte fissa tra i due abitacoli con lo stucco. Fatto questo si potrà cominciare a pensare alla verniciatura.
A proposito...quel cavolo di pennarello nero che ho usato non viene più via neanche con la dinamite!!!
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Bello Max. Ma davvero il pennarello nero non va via neanche con l'alcol? io darei una bella passata di surfacer 1000/1200 prima della verniciatura.
Maurizio
Maurizio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35329
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Ciao
saluti
....davvero non riesco a levarlo con nulla! Non so che mostro di pennarello ho comprato!! Farò una passata di bianco opaco di sicuroMaurizio ha scritto:Bello Max. Ma davvero il pennarello nero non va via neanche con l'alcol? io darei una bella passata di surfacer 1000/1200 prima della verniciatura.
Maurizio

saluti
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Ciao Max! complimenti per il cockpit!!
-
- Brave User
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- Località: Vigonovo VE
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Belloooo il pit ma si sà che hai le manine sante tu
Ciao

Ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26493
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F4D Phantom Hasegawa 1/72
Ciao Max,pitchup ha scritto:... il vero punto debole del kit Hasegawa è (oltre alle prese d'aria) il cockpit. Se da una parte si raccorda bene con la fusoliera, dall'altra, è liscio e primitivo. ...
una amara verità. Ecco il perché del trapianto sulle semifusoliere Hasegawa dell'abitacolo Monogram.
Anni fa girava una voce secondo cui Hasegawa limitava di proposito il dettaglio degli interni di certi suoi modelli per fare in modo che i modellisti si orientassero verso l'acquisto degli after market e ... c'era un accordo con i produttori di questi ultimi. Immagino si tratti di una bufala ma ogni tanto viene il sospetto che certe perversioni

E nelle foto si intravede tale piacevole lavoro.pitchup ha scritto:... Inoltre anche le fotoincisioni non è che sarebbero molto d'aiuto specie per il cruscotto del WSO, a meno di non ricostruirlo daccapo. Io ho aggiunto infatti, superiormente, una fila in più di strumenti ...

Off Topic
Il pennarello per evidenziare le imprecisioni delle stuccature è una tecnica che non ho mai sentito il bisogno di usare.pitchup ha scritto:... A proposito...quel cavolo di pennarello nero che ho usato non viene più via neanche con la dinamite!!! ...
Magari quello che hai adoperato ha una base non alcolica; controlla cosa c'è scritto sul lato del tubo.
microciccio