F-16A Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Il bordo di attacco della presa d'aria è di un grigio che si scurisce man mano che raccoglie sporcizia.... è un materiale protettivo anti ghiaccio, ma non è assolutamente in acciaio.
Daniele.... per favore, quando inserisci foto provenienti da siti esterni come quella di qualche post fa, devi inserire il link di provenienza dell'immagine. LEGGI QUI. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Lele72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 162
Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
Aerografo: no
colori preferiti: model color vallejo
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: La Spezia

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Lele72 »

Chiedo venia per l'inconveniente della foto...lo sapevo che prima o poi ci cascavo anche se cerco di stare attento....comunque ho provveduto ad inserire il link.

Mi firmo con il mio nome visto che Lele è il diminutivo di diversi nomi.

Un saluto
Daniele
Lele72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 162
Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
Aerografo: no
colori preferiti: model color vallejo
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: La Spezia

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Lele72 »

Starfighter84 ha scritto:Il bordo di attacco della presa d'aria è di un grigio che si scurisce man mano che raccoglie sporcizia.... è un materiale protettivo anti ghiaccio, ma non è assolutamente in acciaio.
Sono stato indeciso fino alla fine...vedevo che c'era una tonalità di grigio diversa e mi sembrava anche un pò brillante dalle foto, per cui ho optato per l'acciaio...man mano che andrò avanti nella pitturazione cercherò di spegnere un pò l'effetto e virare verso un grigio.

Un saluto
Daniele
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

matteo44 ha scritto:
Lele72 ha scritto:...ma la prossima volta voglio riprovare con qualcosa di metallico....
Ti consiglio di provare la "carta metallica" che si usa per chiudere/tenere fermi i tappi delle bottiglie di vino/prosecco...
Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.

Grazie
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
lillino
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 671
Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Milano nord
Nome: Paolo
Località: Lissone (MB)

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da lillino »

Gran bel lavoro fino ad ora complimenti :-oook
Paolo :cool:

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Immagine
matteo44

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da matteo44 »

Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
Ciao Marco...
vado di smalti Humbrol... magari qualche crepa sul colore si forma o qualche pezzetto si stacca durante il posizionamento... ma poi do una ritoccata e torna perfetto...
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3866
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Geometrino82 »

matteo44 ha scritto:
Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
Ciao Marco...
vado di smalti Humbrol... magari qualche crepa sul colore si forma o qualche pezzetto si stacca durante il posizionamento... ma poi do una ritoccata e torna perfetto...
Ok Grazie.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Lele72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 162
Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
Aerografo: no
colori preferiti: model color vallejo
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: La Spezia

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Lele72 »

Vado un pò avanti con i lavori:
ho inserito la vasca dentro la semifusoliera superiore e ho inserito il vano carrelli posteriore e la presa d'aria in quella inferiore. Volevo ormai incollare le 2 semifusoliere con la parte di dietro con le ali e poi darmi a stucco e carta vetrata, ma mi sa che prima intervengo sulla presa d'aria che si vede che ha qualche problema perchè forse così si lavora meglio.

Vi posto un paio di fotine.

Volevo fare una domanda a chi magari si intende di f-16: ma le giunzioni dei vari pezzi in cui è scomposta la fusoliera vanno stuccate completamente oppure ricalcano delle pannellature e perciò salvaguardate?

Saluti

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Rickywh »

Lele72 ha scritto:...ma le giunzioni dei vari pezzi in cui è scomposta la fusoliera vanno stuccate completamente oppure ricalcano delle pannellature e perciò salvaguardate?

Saluti

Daniele
Da quanto ho visto, la linea di giunzione ricalca la pennellatura realmente presente sul velivolo, non male secondo me, solamente che difficilmente dove incolli sarà uguale alle altre incisioni, io sul mio l'ho saldata con la Tamiya tappo verde e carteggiato lievemente salvaguardando la linea...

...solo che devo ancora verniciare quindi non so se visivamente sarà come le altre...



ciao,
Ricky
Lele72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 162
Iscritto il: 31 ottobre 2014, 9:45
Che Genere di Modellista?: Decisamente caccia moderni. Ho provato un pò tutto agli albori, ma ora la mia preferenza va ai caccia in scala 1/72.
Aerografo: no
colori preferiti: model color vallejo
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: La Spezia

Re: F-16A Revell 1/72

Messaggio da Lele72 »

Vado un pò avanti con i lavori:
- ho finito di incollare le semifusoliere e devo dire che secondo me non danno troppi problemi e non ci dovrebbe essere molto da carteggiare, se fossi stato un pò più attento nelle prove a secco avrei anche faticato meno per carteggiare la presa d'aria.
Infatti avrei potuto prima lavorare dall'interno per avere un allineamento più preciso delle pannellature ed evitare così anche un lavoro più lungo nel carteggiare.
- ho mascerato il canopy e fissato con una goccia di vinavil (spero di non aver esagerato perchè voglio poi toglierlo per poi rifinirno in fase di verniciatura sia dentro che fuori visto che poi vorrei lasciarlo aperto).
- ho montato il timone che era scomposto in alcuni pezzi. Ho in mente di colorarlo, anche se ci sono le decal già pronte, poi mascherare il tutto per proteggerlo e dopo montarlo alla fusoliera.

Ho alcune domande da porre a chi ha già montato degli f-16:
1. nella prima foto si vede un piccolo pezzo che va tra i due vani carrello posteriori...sarebbe sicuramente meglio montarlo prima di pitturare il modello, o forse conviene montarlo dopo i carrelli per avere più spazio per lavorare?
2. conviene inserire del peso prima di montare la punta? Nelle istruzioni non vi è nessuna indicazione... mi viene il dubbio perchè nel f-15 che ho finito l'ho inserito lo stesso anche se non era indicato nelle istruzioni e ora mi ritrovo con la gamba del carrello anteriore piegata dal peso....non so se la causa sia quella o un problema del carrello, tant'è

Un saluto a tutti e spero di andare avanti un pò più celermente con i lavori rispetto a quanto fatto finora, ma un pò il lavoro, un pò un altro hobby che ho ripreso...la pesca...mi hanno tenuto lontano dal modello.

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”