Daniele.... per favore, quando inserisci foto provenienti da siti esterni come quella di qualche post fa, devi inserire il link di provenienza dell'immagine. LEGGI QUI.

Moderatore: Madd 22
Sono stato indeciso fino alla fine...vedevo che c'era una tonalità di grigio diversa e mi sembrava anche un pò brillante dalle foto, per cui ho optato per l'acciaio...man mano che andrò avanti nella pitturazione cercherò di spegnere un pò l'effetto e virare verso un grigio.Starfighter84 ha scritto:Il bordo di attacco della presa d'aria è di un grigio che si scurisce man mano che raccoglie sporcizia.... è un materiale protettivo anti ghiaccio, ma non è assolutamente in acciaio.
Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.matteo44 ha scritto:Ti consiglio di provare la "carta metallica" che si usa per chiudere/tenere fermi i tappi delle bottiglie di vino/prosecco...Lele72 ha scritto:...ma la prossima volta voglio riprovare con qualcosa di metallico....
Ciao Marco...Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
Ok Grazie.matteo44 ha scritto:Ciao Marco...Geometrino82 ha scritto:Ciao Matteo, ma come la colori poi la carta metallica? io una volta che ci ho provato, mi si scrostava il colore.
vado di smalti Humbrol... magari qualche crepa sul colore si forma o qualche pezzetto si stacca durante il posizionamento... ma poi do una ritoccata e torna perfetto...
Da quanto ho visto, la linea di giunzione ricalca la pennellatura realmente presente sul velivolo, non male secondo me, solamente che difficilmente dove incolli sarà uguale alle altre incisioni, io sul mio l'ho saldata con la Tamiya tappo verde e carteggiato lievemente salvaguardando la linea...Lele72 ha scritto:...ma le giunzioni dei vari pezzi in cui è scomposta la fusoliera vanno stuccate completamente oppure ricalcano delle pannellature e perciò salvaguardate?
Saluti
Daniele