Yak-3 - Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26520
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

bel lavoro. :-oook

Qualche domanda:
  • che colore hai usato per i lavaggi delle pannellature superiori? Sembra quasi che alcuni pannelli siano trattati in modo diverso;
  • le piastre inferiori poste dietro i vani del carrello principale sembrano avere delle rivettature. Lasci così o eseguirai dei lavaggi?
Off Topic
davmarx ha scritto: 1 luglio 2022, 20:51...
Max, ma come quoti? Sembra che quella frase sia farina del mio sacco mentre invece è stata scritta da Andrea...
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
A posto Davide ;)
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2396
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ehehmmm... Dunque:
In una delle sue missioni Marcel Albert si trovò in uno scontro tra caccia molto intenso e con numerosi velivoli coinvolti. In quell'occasione un proiettile vagante gli scalfì la fusoliera proprio in quel punto, che fortunatamente era uno dei pochi in metallo di questo agilissimo mezzo. Avendo già un abbattimento alle spalle in quella stessa giornata ed essendo a corto di munizioni decise di non sfidare ulteriormente la sorte e di tornare alla base.
Una volta a terra i meccanici che, come giustamente siamo stati informati da Jacopo, tenevano molto a questi aerei, ripararono subito il danno e lo riverniciarono prontamente, ma haimè si trovavano a corto di vernice bianca che dovevano conservare per i codici di fusoliera e le insegne, e quindi decisero di non riprodurre la punta della freccia. :-fiuu

Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.


microciccio ha scritto: 2 luglio 2022, 11:59 Ciao Andrea,

bel lavoro. :-oook

Qualche domanda:
  • che colore hai usato per i lavaggi delle pannellature superiori? Sembra quasi che alcuni pannelli siano trattati in modo diverso;
  • le piastre inferiori poste dietro i vani del carrello principale sembrano avere delle rivettature. Lasci così o eseguirai dei lavaggi?
microciccio
Ciao Paolo, per i lavaggi delle parti superiori ho utilizzato due toni di grigio diversi opportunamente mescolati, più scuro per le superfici più scure e più chiaro per quelle più chiare. Per la parte inferiore invece ho mescolato un grigio molto chiaro ad un blu.
Nei tratti che sembrano più diversi penso che si sia insinuato dell'olio (grigio ma quasi bianco) che ho utilizzato per provare a fare quei famosi effetti che non mi sono riusciti. Ho provato a pulirlo ma evidentemente non ci sono riuscito del tutto.
Le rivettature inferiori non sono riuscite a trattenere i lavaggi già da subito, forse per il troppo lucido (devo ancora imparare a non esagerare) o forse per come li ho realizzati, comunque ormai li lascio così.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2396
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Jolly blue »

Bene così Andrea! I fumi non potranno mai essere identici per ovvi motivi, quindi vanno più che bene...senza esagerare per non compromettere il disegno in fusoliera!
Interessante la storia del proiettile vagante!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ciao Andrea stai andando bene!

Una cosa, i fumi sono molto più armoniosi, seguono il flusso dell'aria li sono troppo netti, cerca (con il prossimo) di seguire meglio un ideale flusso d'aria dato dal vento e dal movimento delle pale ;) :-oook

Ti allego una foto giusto per rendere più chiaro (ho trovato solo questa perchè è di uno sperimentale ma nota i fumi degli exhaust sul fianco )
vedi che forma che hanno? e come si "muovono" sulla fusoliera?

(Yak-3 VK-108)
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte wordpress.com
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Jacopo ha scritto: 27 giugno 2022, 22:07
FreestyleAurelio ha scritto: 27 giugno 2022, 21:53 La cellula era realizzata in metallo su struttura monocoque, se non sbaglio.
Era in legno, non riesco a trovare su google le foto, ma questo modellista ha rifatto alla perfezione le parti in legno...
Ma infatti avevo parlato di struttura non di skin. Anzi mi correggo perchè era struttura tubolare

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte weaponsandwarfare.files.wordpress.com

Le ali avevano longheroni e parte di centine in duralluminio. Lo skin in compensato era inizialmente presente solo sulle ali mentre la parte posteriore della fusoliera e piani di coda erano rivestiti in tela. Successivamente questa fu sostituita dal compensato, ma non ho notizie da che esemplare fu introdotta questa variazione.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2396
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Jacopo ha scritto: 3 luglio 2022, 13:45 Ciao Andrea stai andando bene!

Una cosa, i fumi sono molto più armoniosi, seguono il flusso dell'aria li sono troppo netti, cerca (con il prossimo) di seguire meglio un ideale flusso d'aria dato dal vento e dal movimento delle pale ;) :-oook

Ti allego una foto giusto per rendere più chiaro (ho trovato solo questa perchè è di uno sperimentale ma nota i fumi degli exhaust sul fianco )
vedi che forma che hanno? e come si "muovono" sulla fusoliera?
Ciao Jacopo, è proprio quello che ho fatto, mi sono basato sulle foto per riprodurre l'andamento più possibile corretto dei fumi.


Foto presa a solo scopo di discussione da Pinterest



Foto presa a solo scopo di discussione da Revivaler



Foto presa a solo scopo di discussione da wikimedia

Ecco, magari senza volerlo le ho fatte un po' troppo curve, ma come si vede dalle foto partono dritti e arrivano alla radice alare all'altezza del pilota. ;)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2396
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26520
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

aspettiamo la galleria. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yak-3 - Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

I fumi andrebbero anche bene, ma li hai fatti curvare troppo verso il basso alla fine... la curva doveva essere più dolce Andrea.
La punta delle freccia non l'hai ripristinata?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”