F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Zeus ha scritto: 12 gennaio 2021, 13:34 Fantastico rob ti seguo super attento. Sei bravissimo..
Spero di fare anche io prima o poi un modello che si avvicini a questo 😃
Ciao Samuele
Sono molto lieto di esserti d'ispirazione, ricordo quando anche io, circa 10 anni fa, mi sono avvicinato al forum per la prima volta e poi...sappiamo bene come è finita.. ;)
Riuscirai a fare modelli come desideri, devi essere paziente e determinato..! :thumbup:
Grazie mille!!
Aquila1411 ha scritto: 12 gennaio 2021, 13:57 Bellissimo lavoro Rob, è un peccato chiudere tutto là dentro...

Andrea
Ciao Andrea
Grazie mille!! Beh però è abbastanza a vista dopo tutto, pensavo peggio!!!
Master Villain ha scritto: 12 gennaio 2021, 14:14 Mi piace un sacco questo abitacolo
Se posso chiedere, che procedimento hai usato sul poggiatesta?
Grazie mille!! Sul poggiatesta ho usato una limetta diamantata in maniera molto randomica in modo tale da simulare e nervature del tessuto! :-D
fabio1967 ha scritto: 12 gennaio 2021, 14:20 Ottimi questi interni Rob, as usual. Le aggiunte sono molto efficaci e contribuiranno a rendere l'abitacolo bello affollato.
Anche a Palermo purtroppo non siamo messi granché bene. Le terapie intensive sono piene e la gente continua a comportarsi per strada come se non ci fosse nessuna emergenza.
Con la famiglia Filippone ci conosciamo ormai da una vita e posso dire che sono molto più che semplici amici. Sarebbe un piacere riuscire a fare una bella reunion, magari in occasione della borsa scambio o della mostra che organizzano ogni anno (2020 purtroppo saltata). Entrai la prima volta nel loro negozio che avevo 18 anni, fatevi voi i conti...
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio
Grazie mille!!!
Comunque immaginavo che nemmeno li a Palermo fosse gran che la situazione, in Sicilia purtroppo è un attimo che le cose poi peggiorino rapidamente.
Bellissimo sarebbe partecipare a questa mostra scambio, un mio caro amico di Messina viene ogni anno e ne parla sempre in maniera positiva! Anche lui è un amico della famiglia Filippone, chissà se in qualche modo non vi siete incontrati casualmente! :-D
Bonovox ha scritto: 12 gennaio 2021, 20:40
Off Topic
Ahh che bello ricordare la prima volta che misi piede dentro il negozio CDF di Catania dove prestavo servizio: era il 1990 e da allora non l’ho più mollato. Purtroppo anche qui la situazione non è delle migliori e speriamo che tutto finisca presto e si ritorni come prima
Ma veniamo al pit caro Rob. Vedo che i risultati nello stare a casa si sono fatti vedere: merito tuo o di...Cateno?
Speriamo bene si Cicciuzzo, anche da voi che magari non siete tantissimi a Siracusa, è un attimo che poi.. :roll:
Comunque grazie mille!!! Merito anche di Cateno che ci fa stare a casa tutti quanti!!! :-sbraco :-sbraco
Lo avevamo invitato per partecipare ad un workshop qui in città presso il negozio, ma poi causa covid non si è organizzato più nulla! :-bleaa

Grazie ancora ragazzi, a presto!!! Pian piano sto andando avanti!! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Zeus »

Ehhh ma dai, ho letto il messaggio pensavo qualche aggiornamento.. Controllo tutti i giorni per vedere i progressi. Magari il mio prossimo modello sarà proprio un corsair come il tuo 😜
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7928
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Ing.!

Con colpevole ritardo, solo oggi sono riuscito a leggere il wip... ti vedo comunque procedere bene con questo Zero... ah, no, è un Corsair... :-D

Ora, mettendo da parte quel po' di dignità residua, mi faccio avanti e pongo una domanda che risulterà blasfema: qual è la differenza tra Corsair e Birdcage? :-vergo

E poi, una domanda tecnica: la Future sulle veglie viene applicata prima o dopo l'opaco?

Per il reato, credo sia superfluo dire dhe ti seguo; non mibresta perciò che augurarti buon lavoro. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Rob,

anche con questo modello procedi molto spedito! :-oook

Parlando di pannello strumenti: devo dirti, anche se mancano le foto in primissimo piano, che gli ho preferito quello del Jill (daje co sto siluro! :-prrrr ).
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... ti vedo comunque procedere bene con questo Zero... ah, no, è un Corsair... :-D ...
Tranquillo Rob, ci penso io a :-ban ! :-prrrr :-sbraco
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... mettendo da parte quel po' di dignità residua, mi faccio avanti e pongo una domanda che risulterà blasfema: qual è la differenza tra Corsair e Birdcage? :-vergo ...
Birdcage è riferito al trasparente delle prime versioni del Corsair che erano dotate di vari montanti che lo facevano somigliare ad una gabbia per uccelli. Il birdcage è quello coi trasparenti evidenziati in giallo nella figura.


Vought F4U Corsair - Canopy development
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... E poi, una domanda tecnica: la Future sulle veglie viene applicata prima o dopo l'opaco? ...
Personalmente io applico il trasparente ai quadri delle veglie come ultimo passaggio, non so come si regola Rob.
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... Per il reato, ...
In un solo post ne hai commesso più d'uno caro Mario! :-BLABLA :-sbrachev
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7928
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:04 Ciao Rob,

anche con questo modello procedi molto spedito! :-oook

Parlando di pannello strumenti: devo dirti, anche se mancano le foto in primissimo piano, che gli ho preferito quello del Jill (daje co sto siluro! :-prrrr ).
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... ti vedo comunque procedere bene con questo Zero... ah, no, è un Corsair... :-D ...
Tranquillo Rob, ci penso io a :-ban ! :-prrrr :-sbraco
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... mettendo da parte quel po' di dignità residua, mi faccio avanti e pongo una domanda che risulterà blasfema: qual è la differenza tra Corsair e Birdcage? :-vergo ...
Birdcage è riferito al trasparente delle prime versioni del Corsair che erano dotate di vari montanti che lo facevano somigliare ad una gabbia per uccelli. Il birdcage è quello coi trasparenti evidenziati in giallo nella figura.


Vought F4U Corsair - Canopy development
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... E poi, una domanda tecnica: la Future sulle veglie viene applicata prima o dopo l'opaco? ...
Personalmente io applico il trasparente ai quadri delle veglie come ultimo passaggio, non so come si regola Rob.
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16... Per il reato, ...
In un solo post ne hai commesso più d'uno caro Mario! :-BLABLA :-sbrachev
microciccio
Invoco l'infermità mentale, Vostro Onore!!! :-sbraco
Immagine
Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Ragazzi!!
Zeus ha scritto: 14 gennaio 2021, 22:32 Ehhh ma dai, ho letto il messaggio pensavo qualche aggiornamento.. Controllo tutti i giorni per vedere i progressi. Magari il mio prossimo modello sarà proprio un corsair come il tuo
Non ti preoccupare Samuele, ti accontento subito!!
robycav ha scritto: 15 gennaio 2021, 13:38 Rob, Ottimo,lavoro
il cockpit è stupendissimo!
Grazie mille Roby!!
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16 Ciao Ing.!

Con colpevole ritardo, solo oggi sono riuscito a leggere il wip... ti vedo comunque procedere bene con questo Zero... ah, no, è un Corsair... :-D

Ora, mettendo da parte quel po' di dignità residua, mi faccio avanti e pongo una domanda che risulterà blasfema: qual è la differenza tra Corsair e Birdcage?

E poi, una domanda tecnica: la Future sulle veglie viene applicata prima o dopo l'opaco?

Per il reato, credo sia superfluo dire dhe ti seguo; non mibresta perciò che augurarti buon lavoro.
Ciao Mario! :-D
Non ti preoccupare...se mi gira, uno Zero lo metto in cantiere anche domani mattina!!! :-prrrr Tanto ho 2 bei Tamiya! :-SBAV
Il nostro Paolo/Microciccio nazionale ancora una volta ha messo a disposizione la sua potenza.. :-woooo Sono fantastiche entrambe le versioni, ma in generale, tutti i Corsair sono belli!
Rispondo alla domanda tecnica! La Future va applicata dopo l'opaco, senno perderebbe d'efficacia!
Grazie ancora Mario!!
microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:04 Ciao Rob,

anche con questo modello procedi molto spedito!

Parlando di pannello strumenti: devo dirti, anche se mancano le foto in primissimo piano, che gli ho preferito quello del Jill (daje co sto siluro! :-prrrr ).


microciccio
Ciao Paolo, grazie mille!!! E grazie anche per l'intervento sulle tipologie di canopy del Corsair! :-oook

Il pannello strumenti è un po diverso secondo me perchè è incassato nella plastica del cockpit! E fa un effetto un po strano! :-D

Invece ti confermo che anche io, la Future sugli strumentini, la metto dopo l'opaco! :-oook

Ps : riguardo il Jill, il siluro sta ritardando parecchio ad arrivare, Eduard sta facendo molta fatica a rifornire i vari negozi a causa dell'incendio, però il sito da cui ho ordinato, mi ha detto che nel fine settimana dovrebbe spedire! Quindi incrociamo le dita ed aspettiamo! :think:

Ragazzi è arrivato il momento di aggiornare il wip! :-D
In particolare oggi parleremo delle ali, che sono una nota dolente, se cosi si può definire, del kit Tamiya, ottimo fino a qui. La nota dolente è dovuta al fatto che le ali sono divide in 4 parti per poterle realizzare ripiegate e quindi ci vuole un pochino di pazienza prima di poterle accoppiare come si deve.

Prima di montare i 4 pezzi che compongono le ali, mi sono dedicato ai vani carrello arricchendoli di filo di rame di opportuno diametro! :-D





Un'altra piccola operazione è stata quella di simulare gli armamenti con dei rod in ottone.



Sono andati a battuta sia con il Plasticard che con il kit stesso. Vi ricordo di farli di lunghezza differente se volete farli andare a battuta con la plastica del kit, senno in caso potete aiutarvi con un salsicciotto di Milliput per fissarli! ;)

Con tante prove a secco le ali si riescono ad incollare senza troppi problemi, la semi ala di destra si è inserita alla perfezione sfruttando come guida i pezzi consigliati dalle istruzioni tamiya, invece, la semi ala di sinistra ha fatto un po fatica (probabilmente causato da un qualche mio erroruccio), ma ho risolto facilmente eliminando del tutto il perno cilindro, quello cerchiato in foto.



L'accoppiamento poi è andato benissimo, ci è voluto solo un filo di Milliput, indicato dalle frecce in verde,sulle superfici inferiori!



Infine tutto il gruppo completo delle ali, stuccato e rifinito.. :-Figo



Dai che ci siamo quasi! :-Figo
Il prossimo step che mostrerò sarà il motore...che ha avuto tutte le cure del caso! :-SBAV
L'unione delle due semifusoliere invece è stata quasi..commovente!!! :-D :-Figo

A presto ragazzi!!!
Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da Zeus »

rob_zone ha scritto: 18 gennaio 2021, 22:58 Ciao Ragazzi!!
Zeus ha scritto: 14 gennaio 2021, 22:32 Ehhh ma dai, ho letto il messaggio pensavo qualche aggiornamento.. Controllo tutti i giorni per vedere i progressi. Magari il mio prossimo modello sarà proprio un corsair come il tuo
Non ti preoccupare Samuele, ti accontento subito!!
robycav ha scritto: 15 gennaio 2021, 13:38 Rob, Ottimo,lavoro
il cockpit è stupendissimo!
Grazie mille Roby!!
siderum_tenus ha scritto: 17 gennaio 2021, 17:16 Ciao Ing.!

Con colpevole ritardo, solo oggi sono riuscito a leggere il wip... ti vedo comunque procedere bene con questo Zero... ah, no, è un Corsair... :-D

Ora, mettendo da parte quel po' di dignità residua, mi faccio avanti e pongo una domanda che risulterà blasfema: qual è la differenza tra Corsair e Birdcage?

E poi, una domanda tecnica: la Future sulle veglie viene applicata prima o dopo l'opaco?

Per il reato, credo sia superfluo dire dhe ti seguo; non mibresta perciò che augurarti buon lavoro.
Ciao Mario! :-D
Non ti preoccupare...se mi gira, uno Zero lo metto in cantiere anche domani mattina!!! :-prrrr Tanto ho 2 bei Tamiya! :-SBAV
Il nostro Paolo/Microciccio nazionale ancora una volta ha messo a disposizione la sua potenza.. :-woooo Sono fantastiche entrambe le versioni, ma in generale, tutti i Corsair sono belli!
Rispondo alla domanda tecnica! La Future va applicata dopo l'opaco, senno perderebbe d'efficacia!
Grazie ancora Mario!!
microciccio ha scritto: 17 gennaio 2021, 19:04 Ciao Rob,

anche con questo modello procedi molto spedito!

Parlando di pannello strumenti: devo dirti, anche se mancano le foto in primissimo piano, che gli ho preferito quello del Jill (daje co sto siluro! :-prrrr ).


microciccio
Ciao Paolo, grazie mille!!! E grazie anche per l'intervento sulle tipologie di canopy del Corsair! :-oook

Il pannello strumenti è un po diverso secondo me perchè è incassato nella plastica del cockpit! E fa un effetto un po strano! :-D

Invece ti confermo che anche io, la Future sugli strumentini, la metto dopo l'opaco! :-oook

Ps : riguardo il Jill, il siluro sta ritardando parecchio ad arrivare, Eduard sta facendo molta fatica a rifornire i vari negozi a causa dell'incendio, però il sito da cui ho ordinato, mi ha detto che nel fine settimana dovrebbe spedire! Quindi incrociamo le dita ed aspettiamo! :think:

Ragazzi è arrivato il momento di aggiornare il wip! :-D
In particolare oggi parleremo delle ali, che sono una nota dolente, se cosi si può definire, del kit Tamiya, ottimo fino a qui. La nota dolente è dovuta al fatto che le ali sono divide in 4 parti per poterle realizzare ripiegate e quindi ci vuole un pochino di pazienza prima di poterle accoppiare come si deve.

Prima di montare i 4 pezzi che compongono le ali, mi sono dedicato ai vani carrello arricchendoli di filo di rame di opportuno diametro! :-D





Un'altra piccola operazione è stata quella di simulare gli armamenti con dei rod in ottone.



Sono andati a battuta sia con il Plasticard che con il kit stesso. Vi ricordo di farli di lunghezza differente se volete farli andare a battuta con la plastica del kit, senno in caso potete aiutarvi con un salsicciotto di Milliput per fissarli! ;)

Con tante prove a secco le ali si riescono ad incollare senza troppi problemi, la semi ala di destra si è inserita alla perfezione sfruttando come guida i pezzi consigliati dalle istruzioni tamiya, invece, la semi ala di sinistra ha fatto un po fatica (probabilmente causato da un qualche mio erroruccio), ma ho risolto facilmente eliminando del tutto il perno cilindro, quello cerchiato in foto.



L'accoppiamento poi è andato benissimo, ci è voluto solo un filo di Milliput, indicato dalle frecce in verde,sulle superfici inferiori!



Infine tutto il gruppo completo delle ali, stuccato e rifinito.. :-Figo



Dai che ci siamo quasi! :-Figo
Il prossimo step che mostrerò sarà il motore...che ha avuto tutte le cure del caso! :-SBAV
L'unione delle due semifusoliere invece è stata quasi..commovente!!! :-D :-Figo

A presto ragazzi!!!
Saluti
RoB da Messina :-oook

Bello, come mi piace questo wip.. Lavoro molto ordinato e rifinito.. Mi piacciono anche i dettagli che hai aggiunto..
Annoto tutto per un mio futuro corsair :-sbrachev
Bravissimo rob
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Rob, un dubbio! La pannellatura che hai stuccato con il milliput non dovrebbe rimanere visibile? Se il gap era eccessivo non sarebbe stato meglio chiuderlo con l'attack e poi reincidere?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1A Corsair "VF-17" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Zeus ha scritto: 18 gennaio 2021, 23:54
Bello, come mi piace questo wip.. Lavoro molto ordinato e rifinito.. Mi piacciono anche i dettagli che hai aggiunto..
Annoto tutto per un mio futuro corsair
Bravissimo rob
Ciao Samuele grazie mille! Adesso sto completando il montaggio, pure se ieri mi sono reso conto che il meccanismo di apertura/chiusura dei flabelli del motore, andrebbe riprodotto un minimo! ;)
fabio1967 ha scritto: 19 gennaio 2021, 7:53 Ciao Rob, un dubbio! La pannellatura che hai stuccato con il milliput non dovrebbe rimanere visibile? Se il gap era eccessivo non sarebbe stato meglio chiuderlo con l'attack e poi reincidere?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio

Domanda più che lecita! In questi casi, il Milliput, non lo uso come stucco per colmare la giunzione del tutto, ma solo come riempimento parziale per diminuirla! Tecnica già provata e confermata sul Jill! In questo modo, il solco tra i 2 pezzi, viene solo diminuito, lasciando uno spazio, che è pari a quello della pannellatura. Diciamo che è un metodo un po' "scarrafone", però è molto utile per quelle pannellature che sono rognose da riprodurre!
Mettici che proprio in quel punto non si vedrà nulla perché è il punto di distanziamento tra bianco ed Intermediate! :-D
A presto!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”