Benvenuti amici modellisti in questa pagina.
In questo mio ultimo lavoro causa blocco a casa per Coronavirus, ho cercato di riprodurre un modello famoso, il Tamiya Birdcage Corsair, in scala 1/48.
Questo fu l'aereo con il quale il 2nd Lt. James Cupp, ottenne le sue prime vittorie nel Pacifico contro i temibili Zero giapponesi nelle Isole Solomon.
Il veicolo White Seven del VMF 213, era stato precedentemente del 2nd Lt. Kenneth Walsh con il numero 13 assegnato al VMF 214, uni degli assi più famosi della guerra del Pacifico.
Con questo veicolo il tenente Cupp ottenne le sue prime vittorie.
Mi piaceva l'idea di riprodurre un aereo che era stato velocemente ridipinto e riassegnato ad altro pilota, proprio di un periodo di guerra...
Ho tentato anche delle nuove tecniche per ottenere delle scrostature ed un invecchiamento il piú possibile "credibili".
Ecco comunque quello che sono riuscito a tirarne fuori: IMG_20200509_172433 IMG_20200509_172449 IMG_20200509_172511 IMG_20200509_172525 IMG_20200509_172634 IMG_20200509_172704 IMG_20200509_172758 IMG_20200509_172844 021206-M-3031H-041
Quest'ultima foto è stata tratta da Wikipedia.it ed è qui riprodotta solo a scopo di discussione modellistica.
Ogni vostro commento e critica sono benvenuti ed hanno lonscopo di migliorare la.mia tecnica modellistica.
A presto.
Franco
La prima cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi molto scuri... sembra che tu abbia usato il nero Franco, è così?
La posizione degli elevoni non è corretta... i Corsair erano dotati di "trim tab" che seguivano specifici movimenti. Se gli elevoni sono tutti a picchiare, il trim tab è a cabrare. Si vede bene in questa foto:
Per completezza di informazione, il trim tab serviva ad evitare che il pilota dovesse esercitare pressione sulla barra di comando per tutta la durata della manovra.
Con l'introduzione del trim tab al pilota bastava impostare la deflessione delle superfici di controllo e le stesse mantenevano la posizione fino a quando non venisse impartito un'altro comando alla barra.
In questo video di un modello dinamico si vede benissimo il suo funzionamento:
Si vede un pò di silvering intorno alle coccarde, soprattutto in fusoliera... ed è un vero peccato.
Sulla semi ala destra hai eseguito delle scrostature che vanno anche sulla parte telata... che ovviamente, non essendo metallica non si scrostava facendo intravedere l'alluminio sottostante.
Nelle scrostature noto del verde.. hai dato una base di questo colore prima di creare il chipping?
Il montaggio è poco pulito purtroppo.. in alcuni punti si vedono ancora le linee di giunzione che sono state messe ulteriormente in risalto dai lavaggi.
Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 23:53
La prima cosa che mi salta all'occhio sono i lavaggi molto scuri... sembra che tu abbia usato il nero Franco, è così?
La posizione degli elevoni non è corretta... i Corsair erano dotati di "trim tab" che seguivano specifici movimenti. Se gli elevoni sono tutti a picchiare, il trim tab è a cabrare. Si vede bene in questa foto:
Per completezza di informazione, il trim tab serviva ad evitare che il pilota dovesse esercitare pressione sulla barra di comando per tutta la durata della manovra.
Con l'introduzione del trim tab al pilota bastava impostare la deflessione delle superfici di controllo e le stesse mantenevano la posizione fino a quando non venisse impartito un'altro comando alla barra.
In questo video di un modello dinamico si vede benissimo il suo funzionamento:
Si vede un pò di silvering intorno alle coccarde, soprattutto in fusoliera... ed è un vero peccato.
Sulla semi ala destra hai eseguito delle scrostature che vanno anche sulla parte telata... che ovviamente, non essendo metallica non si scrostava facendo intravedere l'alluminio sottostante.
Nelle scrostature noto del verde.. hai dato una base di questo colore prima di creare il chipping?
Il montaggio è poco pulito purtroppo.. in alcuni punti si vedono ancora le linee di giunzione che sono state messe ulteriormente in risalto dai lavaggi.
Bene che hai voluto riprendere le superfici di governo... ma guarda bene le foto: metà dell'aletta fa parte del trim tab, l'altra metà è il trim vero e proprio.
In pratica il pezzo andrebbe separato circa a metà Franco.
Ciao Franco
Modello davvero potente questo!!! A me piace l'aspetto generale, eviterei solo i lavaggi neri in generale (capisco che la tentazione è sempre forte su questo genere di livree).
Le note tecniche di Valerio daranno una spinta in più di realismo.
Bravo e continua così!
saluti
pitchup ha scritto: ↑11 maggio 2020, 17:11
Ciao Franco
Modello davvero potente questo!!! A me piace l'aspetto generale, eviterei solo i lavaggi neri in generale (capisco che la tentazione è sempre forte su questo genere di livree).
Le note tecniche di Valerio daranno una spinta in più di realismo.
Bravo e continua così!
Ti ringrazio molto per l'incoraggiamento.
Devo peró dire che non ho fatto alcun lavaggio nero. Ho solo usato il Panel line accenti della Tamiya e null'altro.
saluti
franco1964 ha scritto: ↑11 maggio 2020, 19:40
Devo peró dire che non ho fatto alcun lavaggio nero. Ho solo usato il Panel line accenti della Tamiya e null'altro.
saluti
I Panel Line sono lavaggi in effetti... qualitativamente scarsi a mio avviso... e molto limitati nelle tonalità.
Quindi, effettivamente, hai usato il Panel Line nero?
L'impatto iniziale è notevole. Ci sono molti effetti che lasciano a bocca aperta ..... poi il macro ti dà una mazzata!
In effetti il macro è impietoso e non ti persona nulla .... dalle linee di giunzione ai montati del cupolino anteriore ....
Sono cose che si possono perdonare .... ma secondo me, visto che sei a livelli molto alti, questi sono sforzi per arrivare al top.
Comunque bravo
franco1964 ha scritto: ↑11 maggio 2020, 19:40
Devo peró dire che non ho fatto alcun lavaggio nero. Ho solo usato il Panel line accenti della Tamiya e null'altro.
saluti
I Panel Line sono lavaggi in effetti... qualitativamente scarsi a mio avviso... e molto limitati nelle tonalità.
Quindi, effettivamente, hai usato il Panel Line nero?
Solo per evidenziare l pannelli, non è stato effettuato alcun lavaggio del modello, altre tecniche non le conosco.