Dopo tanto tempo finalmente chiudo questo progetto! era iniziato quasi per gioco poi è rimasto fermo ad attendere il suo momento e finalmente è giunto!
Come sempre qualche cenno storico... Sulla storia della nascita del 190 per il momento soprassiedo ( ne parlerò quando farò l'A-3) ma veniamo alla nascita della versione F.
I 190 F sono i 190 da attacco al suolo, derivano sempre da una versione da caccia e solo nel caso degli F-8 corrispondo alla versione A-8 ( gli F-1 erano A-4, F-2 ed F-3 differenti versioni di A-5) Nelle prime versioni erano delle modifiche leggere ossia erano caccia con piloni centrali in grado di ospitare una bomba (fino a 1000kg) e nel caso degli F-3 R1 oltre al pilone centrale potevano portare 4 piloni subalari per altrettante bombe da 50kg.
Il vero cambiamento l'abbiamo con il 190 F-8, che come ho detto deriva dagli A-8, il quale aveva di serie le ali universali (anche se alcuni per mancanza di pezzi portavano la versione vecchia) così chiamate perchè erano sia da caccia, da attacco al suolo, da lunga gittata (versione G8) e da caccia notturna (erano a tutti gli effetti delle ali con slot lasciati liberi e con possibilità di inserire quanto necessario). Oltre a quella portavano pure un iniettore differente sul compressore in modo da migliorare le prestazioni a bassa quota.
Quando iniziarono ad entrare in linea i 190 Dora anche gli F-8 ricevettero la calotta bombata che permetteva una migliore visibilità.
Il 190 F-8 fu testato nei ruoli più differenti (come tutte le altre versioni). Le più interessanti (per me) sono la versione aerosilurante ( R14) , la versione da bombardamento pesante in grado di portare delle bombe-siluro da 1400kg (R15) e la versione che interessa noi la R3.
La versione R3 prevede l'istallazione di 2 cannoni anticarro Mk103 da 30mm (gli stessi che montava il Do335 B2 , Hs 129 ecc..) vennero fatti test e nonostante l'ala universale portava tranquillamente il cannone mk108 da 30mm il 103 essendo a canna lunga e concepito come arma controcarro creava vibrazioni eccessive e venne scartata come il tentativo precedente, ossia il 190 A-5 U11 ( con gli stessi mk103 ma una carenatura differente).
Interessante è invece un fatto che forse ha mosso qualche scintilla per cercare di sostituire i cacciacarri all'epoca in linea con aerei più performanti, ossia quando l'asso Walter "Graf" Krupinski durante la battaglia di Kursk divenne noto per aver iniziato a bersagliare con il cannone da 20mm bel suo BF109 F2 i carri armati, facendo poco danno ma dimostrando che era concettualmente fattibile.
Per quanto riguarda il kit è un Tamiya, molto semplice come montaggio, presi al tempo le PE Eduard, i cannoni MK103 sono di Eduard (spare parts del loro 190 F-8)e devo dire che sono rimasto un po deluso perchè sono troppo corti e magri ma non esistendo alternativa me lo sono fatti andare bene. ho messo le canne Master del do 335 B2 per avere il corretto smorzafiamma del MK103 e i cannoni alari da 20 mm li ho rifatti con un tubettino di ottone.
per i colori ho utilizzato gli RLM 74-75-76 della Gunze (H68/69/417) per il resto trovate tutto sul Wip
Tengo come sempre a ringraziare tutti quelli che mi hanno seguito soprattutto per quanto riguarda la camo che è decisamente più corretta ora!
Spero che vi piaccia a presto!














