Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Continuo con la sperimentazione. Sto provando qualsiasi cosa, ma in generale non mi piace, non mi dà il senso di weathering.
Ho provato sia a fare pre-shading, sia black basing. Questi sono i risultati (pre-shading l'ho fatto sull'ala del mio vecchio Zero, che era già colorato).
Sono effetti che da soli non bastano.
Devi mettere le mani sul modello con pennelli, filtri e quant'altro
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Eh, ok, ma da qualche parte dovrò per forza cominciare.. nel senso.. voi non credo abbiate fatto una formazione di mesi per apprendere tutte le tecniche e poi applicarle.. Immagino che sia stato un percorso.. magari come il mio, che all'inizio ho preso un modello senza cognizione di causa, l'ho incollato con la super attack e colorato a pennello e bombola. Poi ho voluto passare all'aerografo, facendo polvere e casini e arrivando ad ottenere risultati decenti. Poi sono passato allo stucco. E adesso? Su cosa mi concentro?
Cioè, se aspetto di imparare tutto costruisco il mio primo modello non prima di qualche mese (se va bene).
Ora che le tecniche base con l'aerografo le ho apprese (intendo dire che so dare il primer e i colori senza fare casini), qual è lo step successivo da applicare prima su pezzi vecchi e poi sul mio modello?
Ciao
diciamo che la foto del marbling su base potremmo esserci.
La seconda fase potrebbe essere dare qualche tono di luci in più a seconda del colore della livrea. In questo caso (se lo zero sarà verde) potrebbe andare un tono di giallo.
La terza sarà, su quella base, passa un grigio molto scuro ma solo lungo i pannelli.
Quarta fase, colori il modello, avendo l'accortezza di diluire tantissimo il colore, almeno all'80%, leggermente schiarito. 1^ velatura leggera e ti fermi, 2^ velatura leggera e ti fermi e aspetta che secchi. Se necessario fai una 3^ velatura. l'importante è che non copra il lavoro precedente di marbling ma che rimanga quell'effetto sottostante in leggera trasparenza. Quando fermarsi???? Domanda da un milione di dollari. Qui subentra il gusto personale.
Fai conto però che i passaggi con i trasparenti appiattiranno molto, quindi meglio fermarsi un attimo prima, tanto al limite una botta in più si fa sempre in tempo a ridarla (il contrario no).
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
pitchup ha scritto: ↑21 ottobre 2024, 21:06
La seconda fase potrebbe essere dare qualche tono di luci in più a seconda del colore della livrea. In questo caso (se lo zero sarà verde) potrebbe andare un tono di giallo.
In verità vorrei fare l'altra colorazione, quella chiara.. dato che ho già il Raiden verde. Forse il giallo, in questo caso, non si noterebbe particolarmente. Sto cercando un po' di info su internet per capire quali tonalità potrei usare.. ma se hai qualche idea, sono tutt'orecchi
pitchup ha scritto: ↑21 ottobre 2024, 21:06
La terza sarà, su quella base, passa un grigio molto scuro ma solo lungo i pannelli.
E questo è il pre-shading, giusto? Ok..
pitchup ha scritto: ↑21 ottobre 2024, 21:06
Quarta fase, colori il modello, avendo l'accortezza di diluire tantissimo il colore
Ok.. quindi quello che farò saranno black basing con tonalità differenti (immagino non distribuite allo stesso modo), seguito dal pre-shading (se di quello si tratta) e, infine, la colorazione.
Poi ho guardato un po' di video qua e là e ho visto un sacco di cose in più che sinceramente non ho nemmeno capito benissimo (es. colori ad olio puntinati qua e là e poi stesi con una sorta di cotton fioc; colore diluitissimo che sembra tipo ruggine passato su tutta la superficie; colori fatti seccare per poi essere tolti con uno stuzzicadente; e altre cose).
EDIT: ho trovato questo sito.. https://finescale.com/how-to/online-ext ... techniques dove vengono indicate le 5 migliori tecniche. Se queste sono le 5 migliori, vuol dire che ce ne sono altre ancora? Indica solo quali siano le tecniche e non spiega come metterle in pratica, quindi poi per quello dovrò informarmi ulteriormente, ma è una guida valida almeno per avere un'idea di quali siano le tecniche? Così da dedicare ad ognuna di esse un po' di ore per fare pratica, quando sarà il momento.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
GenioLatenio ha scritto: ↑21 ottobre 2024, 20:34
Eh, ok, ma da qualche parte dovrò per forza cominciare.. nel senso.. voi non credo abbiate fatto una formazione di mesi per apprendere tutte le tecniche e poi applicarle.. Immagino che sia stato un percorso.. magari come il mio, che all'inizio ho preso un modello senza cognizione di causa, l'ho incollato con la super attack e colorato a pennello e bombola. Poi ho voluto passare all'aerografo, facendo polvere e casini e arrivando ad ottenere risultati decenti. Poi sono passato allo stucco. E adesso? Su cosa mi concentro?
Cioè, se aspetto di imparare tutto costruisco il mio primo modello non prima di qualche mese (se va bene).
Ora che le tecniche base con l'aerografo le ho apprese (intendo dire che so dare il primer e i colori senza fare casini), qual è lo step successivo da applicare prima su pezzi vecchi e poi sul mio modello?
Sennò 'sto Zero non lo costruirò mai
Corri troppo a mio avviso... ti devi fare le ossa partendo dalle basi. Un neo patentato non può guidare una Ferrari, fa esperienza con la Panda.
Lo stesso concetto si applica al modellismo. Prima di applicare effetti e tecniche avanzate devi padroneggiare al meglio quelle di base. Prima di tutto il montaggio deve essere pulito... devi saper stuccare, carteggiare e rifinire (e per ora sei ancora indietro su questi aspetti), a seguire devi saper verniciare con colori di base in maniera pulita, saper stendere i trasparenti in modo omogeneo... eseguire i lavaggi... trattare correttamente le decalcomanie, curare la finitura e il montaggio finale.
Sei solo all'inizio di un processo di apprendimento che, di fatto, non finisce mai.
Non avere fretta, in questo hobby non è mai una buona alleata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Eh, ma la tua risposta è proprio ciò che mi serve (insieme ai consigli di pitchup): non voglio bruciare (male) le tappe, ma avere un po' una Road map perché ci sono talmente tanti aspetti che uno non capisce bene cosa fare prima e cosa fare dopo. Quindi per ora lascerei stare il weathering. Mi sto infatti concentrando su stucco e carteggio e ripristino dei dettagli.
Vedo poi che menzioni i lavaggi come step successivo al colore di base. Quindi sarà quello lo step sul quale esercitarmi. Una domanda mi viene comunque: applico prima le decal e poi lavo? Oppure lavo, decal e lavo di nuovo sopra le decal? Che poi il sole della bandiera giapponese vorrei farla con l'aerografo, tanto è grossa.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Io preferisco sempre stendere il lucido, eseguire i lavaggi, sigillare con altro lucido e ripassare le sole decal con il washing. Questo per preservare quanto più possibile le pannellature.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
io andrei per gradi.
Intanto concentrati su un buon montaggio.
Ti faccio un esempio personale: è da giugno che combatto con le fusoliere di un B58 (stuccatura, levigatura, reincisioni, finitura ecc) eppure faccio modellismo da "qualche" anno. Quindi se ai tuoi primi modelli riscontri delle difficoltà direi che è normale. Allo stesso tempo però direi non impazzire troppo almeno all'inizio se no poi rischi di buttare via tutto. Non è che bisogna subito correre 42Km e 195 metri la prima volta che si fa jogging.
Intanto in questa fase prendi dimestichezza con gli strumenti, colora il modello e vediamo che succede.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Ciao Masatomo, mi riquoto ...
Senza impazzire sui singoli passaggi, vai avanti ... Guardi dove sei e da lì vedrai un nuovo orizzonte ... E poi ancora .. e poi ancora ... E poi ancora ... ad infinitum
Ciao
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re