Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
kukku66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 395
Iscritto il: 26 agosto 2014, 12:45
Che Genere di Modellista?: Tanker convinto.
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor/Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna
Nome: Alessandro

Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da kukku66 »

So che non deporrà a mio favore, ma che fatica, :shock: come piegare fotoincisioni in ghisa :-disperat

Proviamo a postare le prime foto.
type 4.jpg
Tanketta ultimata nel 2002.
type 2.jpg
Il mezzo è della FineM.
type 1.jpg
I colori Gunze.
type6.jpg
Ambientazione autocostruita.
type3.jpg
Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Immagine


Nicht kleckern, klotzen!" (Non colpi di spillo, ma mazzate) H. Guderian.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9959
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da Cox-One »

Foto in ghisa????
Il modello è intrigante. Non conosco la fedeltà della camo .... ma esteticamente mi sembra buona.
Vedendo l'ambientazione avrei osato di più con le sporcature dei cingoli e del treno di rotolamento.
La basetta mi piace, è varia e completa bene il modello.
Il supporto in legno è opera tua?
Bella realizzazione. :-D
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da microciccio »

Ciao Alessandro,

raccontaci un pochino che tecniche pittoriche hai usato per gli esterni.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da Bonovox »

bella rappresentazione. Avrei osato di più con lo sporco! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da Madd 22 »

Bonovox ha scritto:bella rappresentazione. Avrei osato di più con lo sporco! :-oook
quoto il buon francesco! :-oook

certo che il 2002 è lontanoooo :D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
kukku66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 395
Iscritto il: 26 agosto 2014, 12:45
Che Genere di Modellista?: Tanker convinto.
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor/Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna
Nome: Alessandro

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da kukku66 »

Ciao a tutti, grazie per le osservazioni ed i consigli. :-oook :-oook

Diamo qualche risposta:
Per Vincenzo, Francesco e Luca, concordo che una bella sporcatura del mezzo ne avrebbe aumentato il realismo ma ho preferito farlo così per lasciare visibile il dettaglio del treno di rotolamento che nonostante le dimensioni ridotte della tanketta, la FineM. ha riprodotto in modo superbo. Fatta la scelta, anche i cingoli ne sono usciti lindi.

La como è quella riportata dalle istruzioni e presente anche nei tre volumi della AJ Press dal titolo "Japanese Armor " libri che consiglio caldamente. Il supporto di legno è stata acquistato da un amico falegname.

Ora passimo a Paolo, ho utilizzato l' aerografo per i tre colori beige, verde e marrone, mentre per il giallo ho utilizzato il pennello. Leggero lavaggio ad olio con un marrone e pennellata a secco in particolare su rivetti e spigoli per evidenziare le luci. Tocco finale con i gessetti per impolverare la parte inferiore del mezzo.
Immagine Immagine


Nicht kleckern, klotzen!" (Non colpi di spillo, ma mazzate) H. Guderian.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da Starfighter84 »

Mi ronza in testa da parecchio tempo un'idea Alessandro.... quindi volevo chiederti, come hai realizzo le palme? :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
kukku66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 395
Iscritto il: 26 agosto 2014, 12:45
Che Genere di Modellista?: Tanker convinto.
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor/Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: nessuna
Nome: Alessandro

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da kukku66 »

Starfighter84 ha scritto:Mi ronza in testa da parecchio tempo un'idea Alessandro.... quindi volevo chiederti, come hai realizzo le palme? :-D
Ciao, per il tronco sono partito da un pezzo di guiana per cavi elettrici di dimensioni adatte poichè ti consente di curvare il tronco per evitare l' effetto "palo". Ho provveduto a fasciere lo stesso con striscioline di nastro per carrozzai, particolarmente adatto poichè un po rugoso. Per i colori ho usato i Vallejo. Fai pure un lavaggino e lumeggia.
La parte più tosta sono le foglie. Ho preso del filo elettrico sottilissimo e l' ho incollato su di una "foglia" di alluminio, quello per avvolgere il cibo. Un bagnetto in acqua e vinavil molto diluito e poi sfrangiato le parti eterne con un cutter, questa è la fase più tosta. Aerografo per il verde, lavaggino e lumeggiatura il tutto con mooooolta calma :-asp la parte è delicata.
Ho bucato la parte alta del tronco con un mandrino a mano ed infilato la parte del filo che ho lasciato in eccesso su di una estremità della foglia.
Preciso che per i lavaggi delle foglie ho usato Vallejo diluito, per quello del tronco una marrone ad olio in piccola quantità.
Spero che la mia spiegazione sia comprensibile. :oops:
Immagine Immagine


Nicht kleckern, klotzen!" (Non colpi di spillo, ma mazzate) H. Guderian.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: R: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da nannolo »

Certo un po di zozzeria stava bene ma anche così fa la sua bella figura. Bello poi il diorama. Mi sa che le palme le copieranno in molti con il mini gb del pacifico alle porte. :)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tankette Type 94 Japanese Armor 1/35

Messaggio da microciccio »

kukku66 ha scritto:... ho utilizzato l' aerografo per i tre colori beige, verde e marrone, mentre per il giallo ho utilizzato il pennello. Leggero lavaggio ad olio con un marrone e pennellata a secco in particolare su rivetti e spigoli per evidenziare le luci. Tocco finale con i gessetti per impolverare la parte inferiore del mezzo.
Grazie Alessandro.
kukku66 ha scritto:...
Ciao, per il tronco sono partito da un pezzo di guiana per cavi elettrici di dimensioni adatte poichè ti consente di curvare il tronco per evitare l' effetto "palo". Ho provveduto a fasciere lo stesso con striscioline di nastro per carrozzai, particolarmente adatto poichè un po rugoso. Per i colori ho usato i Vallejo. Fai pure un lavaggino e lumeggia.
La parte più tosta sono le foglie. Ho preso del filo elettrico sottilissimo e l' ho incollato su di una "foglia" di alluminio, quello per avvolgere il cibo. Un bagnetto in acqua e vinavil molto diluito e poi sfrangiato le parti eterne con un cutter, questa è la fase più tosta. Aerografo per il verde, lavaggino e lumeggiatura il tutto con mooooolta calma :-asp la parte è delicata.
Ho bucato la parte alta del tronco con un mandrino a mano ed infilato la parte del filo che ho lasciato in eccesso su di una estremità della foglia.
Preciso che per i lavaggi delle foglie ho usato Vallejo diluito, per quello del tronco una marrone ad olio in piccola quantità.
Spero che la mia spiegazione sia comprensibile. :oops:
Chiarissima e interessante. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Gallerie”