Pagina 9 di 10

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 14 aprile 2022, 8:02
da microciccio
DavideV ha scritto: 28 marzo 2022, 8:55 Paolo, grazie tantissimo di tutte queste info. ...
Prego Davide.
DavideV ha scritto: 28 marzo 2022, 8:55... Ho provato a profilare a U ma la piegatura su un pezzo così lungo e sottile non mi viene bene, ...
Le parti molto lunghe sono effettivamente più difficili.
DavideV ha scritto: 28 marzo 2022, 8:55... e comunque nel momento in cui vado a sovrapporre su se stesso lo spessore da 0,2 passa a 0,4 e a quel punto non ho più alcun vantaggio dall'aver usato una fotoincisione piuttosto che il pezzo di plasticard da 0,5...
Di solito realizzo una pre-incisione nel punto di piegatura.
DavideV ha scritto: 28 marzo 2022, 8:55... ho provato con la carta, il risultato non è malaccio e con un po' di pratica potrei riuscire a fare una cosa decente ma (perché c'è sempre un "ma") la prua è un punto critico che andrà mascherato con molta cura e attenzione quando si tratterà di fare le bande bianche e rosse, e non so quanto la carta regga poi al momento di togliere il nastro....
Se passi alla carta puoi provare a irobustirla con la cianoacrilica come suggerito qui. La maggior robustezza dovrebbe aiutarti anche nella criticità che hai segnalato.

microciccio

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 2 luglio 2022, 17:58
da DavideV
Piccolo aggiornamento: ho colorato l'opera viva, la striscia di galleggiamento e le bande di riconoscimento di prua che, a rigor di logica, sarebbe stato meglio lasciare per ultime dopo aver dato il grigio piombo ponte e amalgamato la tuga poppiera, ma siccome sto tralasciando un po' questa unità navale ho deciso di "darmi un dolcetto" per proseguire ;)





Ho usato una stampa in scala 1:350 come guida mentre le mascherature vere e proprie le ho fatte con del nastro Tamiya e del patafix a tappare le fessure che si sono create quando ho usato il taglierino per far aderire il nastro alle sporgenze. Qualche sbavatura qua e là, ma nulla che non si possa riprendere con un pennello.

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 2 luglio 2022, 18:49
da microciccio

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 2 luglio 2022, 18:58
da DavideV
Stavo rivedendo le foto e in effetti mi sembra che sparano, anche se l’effetto foto è un po’ eccessivo ma andranno attenuate lo stesso. Credo che smorzerò con un velo leggerissimo di grigio ma solo dopo aver dato il grigio del ponte. I lavaggi saranno molto leggeri, giusto a evidenziare i volumi, perché le unità italiane durante la 2GM erano per la stragrande maggioranza sempre tenute pulite e reputo un errore farle molto sporche con le colate di ruggine.

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 2 luglio 2022, 19:15
da microciccio
Ciao Davide,

concordo con te anche perché l'effetto scala sulle navi accentua l'esigenza di andarci leggeri.

Al proposito una volta ho letto una tecnica, che trovi descritta qui, per evidenziare, in modo molto leggero ma apprezzabile all'occhio, l'ombreggiatura che sovente si forma sotto gli oblò di murata.

microciccio

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 3 luglio 2022, 18:13
da Seby
ciao Davide
a me sembrano davvero molto ben riuscite, bravissimo!

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 4 luglio 2022, 12:23
da DavideV
microciccio ha scritto: 2 luglio 2022, 19:15 Al proposito una volta ho letto una tecnica, che trovi descritta qui, per evidenziare, in modo molto leggero ma apprezzabile all'occhio, l'ombreggiatura che sovente si forma sotto gli oblò di murata.
Mah, non lo so... è una tecnica che reputo interessante come concetto generale, ossia la desaturazione di un contorno per far sì che la zona mascherata risulti più satura e quindi meno consumata, ma che non trovo applicabile sul mio modello: gli oblò dello Zara non producevano ombre sottostanti perché erano piatti nella parte inferiore. L'unica sporgenza era una piccola palpebra superiore, che con un piccolo lavaggio può essere evidenziata senza interventi oltremodo complessi.

Immagine
fonte modelishipworld.com, immagine inserita al solo scopo di discussione
Seby ha scritto: 3 luglio 2022, 18:13 ciao Davide
a me sembrano davvero molto ben riuscite, bravissimo!
Grazie mille! L'unica riserva è data dal posizionamento, che dalle poche foto del Pola sembra leggermente diversa, basti vedere i due occhi di cubia e la differenza salta subito all'occhio. Se da una parte non sono riuscito a trovare foto delle bande di identificazione dello Zara*, dall'altra è anche plausibile che unità della stessa classe avessero elementi sostanzialmente identici. Probabilmente avrei dovuto soppesare un po' più a lungo le opzioni, alla fine mi sono affidato alla tavola di Elio Andò e credo che questa mi tengo

* quella linkata poco sopra da Francesco è del Pola, riconoscibile per via della plancetta al fianco della Stazione Di Tiro secondaria (in primo piano a sinistra nella foto), molto più pronunciata rispetto a quella delle altre unità della medesima classe.

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 4 luglio 2022, 17:14
da Seby
Non escludere che con gli anni siano state riprese e ridipinte...secondo me vanno bene

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 10 luglio 2022, 15:11
da microciccio
DavideV ha scritto: 4 luglio 2022, 12:23
microciccio ha scritto: 2 luglio 2022, 19:15 Al proposito una volta ho letto una tecnica, che trovi descritta qui, per evidenziare, in modo molto leggero ma apprezzabile all'occhio, l'ombreggiatura che sovente si forma sotto gli oblò di murata.
Mah, non lo so... è una tecnica che reputo interessante come concetto generale, ossia la desaturazione di un contorno per far sì che la zona mascherata risulti più satura e quindi meno consumata, ma che non trovo applicabile sul mio modello: gli oblò dello Zara non producevano ombre sottostanti perché erano piatti nella parte inferiore. L'unica sporgenza era una piccola palpebra superiore, che con un piccolo lavaggio può essere evidenziata senza interventi oltremodo complessi.

Immagine
fonte modelishipworld.com, immagine inserita al solo scopo di discussione

...
Ciao Davide,

bella la foto che hai postato. Si vede l'assenza di una traccia che hai decritto e la mia era solo un'idea generale che è possibile sfruttare se si dovesse presentare l'occasione giusta. Anzi, in molte foto è difficile notare anche soltanto la palpebra superiore. I nostri marinai ci davano dentro con gli spazzoloni! :lol:
Nota: una battuta fatta con il massimo rispetto di chi quella guerra l'ha combattuta in prima persona e magari neppure è tornato a casa.







https://www.youtube.com/watch?v=dotuKfMY7D8
DavideV ha scritto: 4 luglio 2022, 12:23... L'unica riserva è data dal posizionamento, che dalle poche foto del Pola sembra leggermente diversa, basti vedere i due occhi di cubia e la differenza salta subito all'occhio. Se da una parte non sono riuscito a trovare foto delle bande di identificazione dello Zara*, dall'altra è anche plausibile che unità della stessa classe avessero elementi sostanzialmente identici. Probabilmente avrei dovuto soppesare un po' più a lungo le opzioni, alla fine mi sono affidato alla tavola di Elio Andò e credo che questa mi tengo

* quella linkata poco sopra da Francesco è del Pola, riconoscibile per via della plancetta al fianco della Stazione Di Tiro secondaria (in primo piano a sinistra nella foto), molto più pronunciata rispetto a quella delle altre unità della medesima classe.
Ho preso per buona la didascalia della foto e la mia moderata esperienza in fatto di navi ha fatto il resto.

PS: mi chiamo Paolo. ;)

microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.

Re: RN Zara 1/350

Inviato: 18 agosto 2022, 13:31
da VorreiVolare
:) Seguo con interesse