Rimorchiatore Anteo

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Starfighter84 »

Amedeo sei un vero maestro d'ascia!

P.S. ho spostato la discussione nella sezione appropriata... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24993
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da microciccio »

Amedeo ha scritto:microciccio,
è il primo modello navigante che faccio, però in passato ho fatto alcuni velieri, e so che è molto importante il posizionamento e l'allineamento della chiglia,e le ordinate.
pena uno scafo a banana :-D oltre al fatto che la colla vinilica con un modello che va in acqua, mi preoccupa leggermente,
mentre incollando con HU PLUS ho 12 ore di tempo per controllare gli allineamenti oltre il fatto che l'acqua non gli fa un baffo ;)
Ciao,
Amedeo
Ciao Amedeo,

grazie per la spiegazione. La domanda deriva dal fatto che ricordavo di aver sentito che si utilizzavano prevalentemente collanti poliuretanici.

Buona giornata.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Amedeo
Frequentatore di MT
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Amedeo »

Starfighter84 ha scritto:Amedeo sei un vero maestro d'ascia!

P.S. ho spostato la discussione nella sezione appropriata... ;)
Grazie Star :-D sei la mia stella ;)
per diventare maestro, mi mancano ancora molti esami, ma ti confesso....sono fuori corso oramai da molti anni, e non lo diventerò mai :.-(

Grazie anche a tutti quelli che sono passati fin'ora!
Ciao,
Amedeo
Amedeo
Frequentatore di MT
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Amedeo »

Ecco di nuovo con voi!!
Parliamo del fasciame.
Da qualche tempo, è usanza comune, per facilitare il compito, fare un doppio fasciame, il primo a supporto del secondo che avendo una base viene posizionato più comodamente!
nel mio caso il kit da la possibilità di scegliere, il tipo di legno da usare, Balsa, pop, Tiglio, il balsa è molto tenero e malleabile, il Tiglio molto più duro e difficile da lavorare!

Io ho scelto di fare il primo con il balsa, e il secondo di Tiglio, volendo una superficie esterna più dura e resistente possibile, a prova di supporto barca, "visto il peso"
Fasciame-1.jpg
Qui sono già avanti con il primo fasciame, per incollare il fasciame ho usato una colla alifatica, che asciuga in 3-4 minuti, il fasciame va posizionato su ambo i lati, in modo alterno, tre listelli per parte, se vogliamo che lo scafo resti dritto!!! :-D
e quasi tutti i listelli sono rastremati, quindi io che sono "lento" ci impiego circa 10-12 minuti per ogni listello :-ronf
Bow-1.jpg
Eccolo il Bow Thruster, serve a manovrare stretto nei porti, in pratica, invertendo il senso di rotazione, spinge da un lato, fino a far viaggiale lo scafo di lato.
non è previsto nel kit, quindi ho dovuto modificare le ordinate interne per alloggiarlo e fissarlo.
Bow-2.jpg
Bow3.jpg
non c'e storia, le foto parlano da sole ;)
Secondo-fasciame.jpg
ecco il secondo fasciame, dopo un mese e più di lavoro!!
Ciao,
alla prossima, Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Starfighter84 »

Spettacolare! ma anche le imbarcazioni reali hanno un doppio fasciame?

domanda da ignorante totale di barche, barchette e transatlantici vari! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34098
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bravo il nostro Amedeo... un lavoro da vero maestro d'ascia!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Amedeo
Frequentatore di MT
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Amedeo »

Starfighter84 ha scritto:Spettacolare! ma anche le imbarcazioni reali hanno un doppio fasciame?

domanda da ignorante totale di barche, barchette e transatlantici vari! :)
Dipende, l'Anteo dato che non esiste molta documentazione, si pensa fosse di metallo, come quasi tutti i rimorchiatori della stessa epoca, tant'è che vorrei fare la pannellatura, che all'epoca era di piastre di metallo saldate, come l'Amerigo Vespucci, il titanic, e via discorrendo, quindi niente rivetti o chiodi, tranne che il fascine in alto, anche le barche in legno difficilmente avevano doppio fasciame, troppo costoso e pesante!
Ciao,Amedeo
matteo44

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da matteo44 »

Gran bel lavoro Amedeo!
Complimenti!
Amedeo
Frequentatore di MT
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Rimorchiatore Anteo

Messaggio da Amedeo »

Avanzamento lavori!
ancora lo scafo fino al rivestimento con fibra di vetro da 250g
Saluti.
Scafo-1.jpg
Scafo2.jpg
Scafo3.jpg
Scafo4.jpg
Scafo5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”