GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Revell

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da Psycho »

Stefano Salesi ha scritto:Ciao slash, bel lavoro!

per i tiranti se posso darti un consiglio comprati un filo da cucito sintetico, magari gia nero, e scomponilo nelle varie fibre. basta strefolarlo un po in testa e poi tirare, ne ricaverai un filo sottilissimo e resistente, che potrai incolalre tranquillamente con una goccina microscopica di attak. io lo uso per la scala 1/700, e credimi, è quasi invisibile, al punto che per metterli in opera devo lavorare con uno sfondo bianco...oppure non li vedo nemmeno!!!!!
Bell'idea! Io avevo pensato al filo da pesca elastico, fa 0.1 mm di spessore, in effetti in questa scala sarebbe un po' grosso... hai qualche foto per caso del filo fatto in questo modo?
Stefano Salesi
Modeling Time User
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 giugno 2013, 12:51
Che Genere di Modellista?: Modellista navale, piccolo è bello, quindi scala 1/700 con qualche sporadica (spazio, questo sconosciuto) incursione nelle scale maggiori...
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: MASP

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da Stefano Salesi »

ho un paio di foto del filo messo in posizione...
io come filo uso il rocchetto di filo nero che era nella scatola della "sirius" in 1/100 della Zvezda, che è un normalissimo filo da cucire sintetico.

Immagine

Immagine

a differenza dello sprue tirato questo materiale è a sezione costante, ed è molto, molto piu resistente.
appena arrivo a casa stasera faccio un paio di foto esplicative dello strefolamento.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34098
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da pitchup »

Ciao luca
beh in 1/350 sarà lungo come una penna stilografica?????
Ora devi solo divertirti coi tiranti. Questi Uboot tedeschi sono sempre affascinanti!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Slash
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS
Nome: Luca
Località: Bologna

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da Slash »

Stefano Salesi ha scritto:Ciao slash, bel lavoro!
per i tiranti se posso darti un consiglio comprati un filo da cucito sintetico, magari gia nero, e scomponilo nelle varie fibre. basta strefolarlo un po in testa e poi tirare, ne ricaverai un filo sottilissimo e resistente, che potrai incolalre tranquillamente con una goccina microscopica di attak. io lo uso per la scala 1/700, e credimi, è quasi invisibile, al punto che per metterli in opera devo lavorare con uno sfondo bianco...oppure non li vedo nemmeno!!!!!
Grazie Stefano! effettivamente non ci avevo mai pensato... di solito su scale così piccole mi sembra sempre sproporzionato il tirante rispetto al resto, così come a volte i parapetti ed altri particolari che se riportati in scala 1:1 sarebbero un po' grandi. Appena riesco ci provo!
pitchup ha scritto:Ciao luca
beh in 1/350 sarà lungo come una penna stilografica?????
Ora devi solo divertirti coi tiranti. Questi Uboot tedeschi sono sempre affascinanti!
saluti
Il modello è lungo 22 cm, mentre la larghezza è di 2 o 3... il ponte è molto stretto, si allarga un po' giusto sotto la linea di galleggiamento. Il problema è che non avendo molto spazio a disposizione cerco di restare su modelli non troppo grandi, l'unico un po' grande è il Memphis Belle in 72 della Revell.
A presto! ;)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da Psycho »

Stefano Salesi ha scritto:ho un paio di foto del filo messo in posizione...
io come filo uso il rocchetto di filo nero che era nella scatola della "sirius" in 1/100 della Zvezda, che è un normalissimo filo da cucire sintetico.

Immagine

Immagine

a differenza dello sprue tirato questo materiale è a sezione costante, ed è molto, molto piu resistente.
appena arrivo a casa stasera faccio un paio di foto esplicative dello strefolamento.
Notevole!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev

Messaggio da Bonovox »

bhè a giudicarlo con le prime foto "gialle" non era il massimo. Con le seconde invece già il lavoretto sembra incanalarsi sulla rotta ...ehmmm...retta via! :-D :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”