MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Buona sera a tutti. È tempo di aggiornamento.

Fino ad ora mi sono dedicato ai miglioramenti del cockpit. Per me è sufficiente così e passerò quindi alla verniciatura.
Ecco i lavori fatti:

Per cominciare ho reinciso profondamente le linee delle "copertine" laterali, in alcuni punti erano appena accennate e non andava bene. Dopo le reincisioni ho passato la tappo verde in tutta la zona ed ho volutamente lasciato così, vediamo se come spero restituirà aspetto un po' più di tessuto. Queste sono le foto prima del lavoro, mi sono dimenticato di fare quelle dopo il lavoro :-vergo ma potrete vedere qualcosa in quelle successive.








Ho fatto quindi delle prove a secco per capire meglio come sarebbe venuto e per capire se ci sarebbero stati problemi. In generale tutto ok, solo ho trovato due fessure che proverò a tappare in qualche modo.






Quindi sono passato a modificare il cockpit in base alle foto che ho trovato. Questa è la vasca terminata, le parti non del tutto rifinite saranno coperte da altri elementi.






Ho rifatto anche le pedaliere, quelle del kit (prima foto) che secondo Trumpeter andavano incollate sul fondo della vasca tipo pedali di una macchina... stendiamo un velo pietoso. Nella seconda foto si vede come le ho rifatte basandomi sempre sulle foto del cockpit vero.






In fine un semplice confronto tra i seggiolini del kit, non completi perché mancano le strutture laterali e posteriore ma mi servivano per far sì che quelli di Quickboost si posizionassero correttamente, e quelli aftermarket.




Non sono bravo come molti di voi ma mi fermerei qui. Dopo una prima mano di vernice valuterò se c'è da correggere qualcosa.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Intanto che aspettavo di potermi rimettere seduto al tavolo di lavoro, in questi giorni ho pensato un po' ai carichi in base a quello che offriva il kit, a quello che avevo in casa e soprattutto a come erano caricati più comunemente durante il periodo di servizio in Vietnam. Le foto di quel periodo purtroppo non sono tante e molte volte confuse per vari fattori, ma sono riuscito a farmi un'idea.
Se non avete voglia di leggervi tutti i ragionamenti andate alla fine che faccio un riassunto... :-prrrr

Sicuramente monterò 2 serbatoi che dovrebbero essere da 750 lb circa l'uno, forniti nel kit, con riserva di altri 2 per motivi che vi dirò tra un attimo.




L'unico dubbio che ho è se montarli nei piloni più interni o in quelli appena accanto verso l'esterno. Personalmente metteri i carichi più pesanti all'interno per poi scalare con i pesi man mano verso l'esterno, ma sono incappato in alcune foto che mostrano che quando i serbatoi di carburante erano solo 2 venivano posizionati nei piloni accanto a quelli più interni (3 e 6 per capici meglio). Forse quando è scarico risulta più bilanciato o stabile così? Non so, ma è un'opzione interessante.


Immagine presa a solo sopo di discussione da qui.


Immagine presa a solo sopo di discussione da quo.


Immagine presa a solo sopo di discussione da qua


Nel kit veniva riportato anche un altro tipo di serbatoi, un buon kit ma itruzioni e tavola di colorazione davvero poco affidabili (per non dire da cestinare subito!). Dopo alcune ricerche, fortunatamente per me, ho scoperto che non erano serbatoi ma BLU-23 o BLU-32 (che sono davvero molto simili), ovvero bombe al Napalm da 500 lb, che era proprio quello che volevo metterci! A questo punto sui piloni 4 e 5? (quelli più interni). Non sono bellissime, ma sarà relativamente semplice aggiungere quello che manca, quindi non trovando niente di aftermarket reperibile facilmente le tengo per buone. Il piano B è di mettere gli altri 2 serbatoi al posto di queste, ma un pochino mi dispiacerebbe.






Sui piloni 2 e 7 pensavo a due bombe Mk-81 da 250 lb ciascuna. Ho visto che le montavano frequentemente. Quelle del kit lasciano davvero a desiderare, quindi mi procurerò le Brassin, un po' per comodità ed un po' perché di Mk-82 se ne trovano in tutte le salse, mentre di Mk-81 ho trovato solo quelle. Il kit fornisce anche le M117 che sono fatte molto meglio, ma il peso del carico diventerebbe eccessivo e ci vorrebbe un'altra configurazione.




Sui piloni più esterni (1 e 8) era comune vedere delle razziere o dei pod minigun. Da quello che ho visto però erano molto più comuni le razziere, probabilmente perché più efficienti per il supporto alle truppe di terra. Il kit fornisce l'SUU-11 minigun pod (fatto anche abbastanza bene), l'SUU-14A/A lanciarazzi a tre tubi ed il LAU-3 lanciarazzi anche questo nella versione con "coperchio" fornito però in un pezzo unico, quindi senza possibilità di farlo scoperchiato. Guardando quello che avevo in casa mi sono ricordato di avere, tra le altre mille mila cose, il set di armamenti AMK, che contiene sia dei LAU-3, senza cappuccio e neanche a dirlo fatti molto meglio, che dei LAU-68. Alla fine la mia scelta è ricaduta sui LAU-68.




Ricapitolando per chi non ha avuto voglia di leggere tutto:
Piloni 1 e 8 lanciarazzi LAU-68 (AMK).
Piloni 2 e 7 bombe da 250 Lb Mk-81 (Eduard - Brassin).
Piloni 3 e 6 serbatoi da 750 Lb (del kit).
Piloni 4 e 5 bombe al napalm BLU-23 (del kit) e se non riescono bene le rimpiazzo con altri 2 serbatoi.

Con questa configurazione dovrei stare negli standard di peso descritti anche nelle preziose informazioni fornite da Paolo (Microciccio).

Se qualcuno ha qualcosa da correggere lo dica pure, l'errore è sempre dietro l'angolo e l'ignoranza non ha confini!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
ma guarda te che bei lavoretti che hai fatto fin qui!!
Bravo...prevedo un modello strepitoso!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

non ho fatto i conti come sul Phantom ma il concetto lo hai capito benissimo :-oook .
La fonte primaria restano le foto d'epoca e, per quanto è difficile da vedere nelle foto, basta qualche ragionamento unito ai dati che, con una ricerca, si trovano su carta o sul web.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

pitchup ha scritto: 30 ottobre 2022, 11:50 Ciao
ma guarda te che bei lavoretti che hai fatto fin qui!!
Bravo...prevedo un modello strepitoso!
saluti
Grazie Max, ma non aspettarti troppo, conoscendomi di sicuro mi incasino da qualche parte... :roll:
microciccio ha scritto: 30 ottobre 2022, 18:15 Ciao Andrea,

non ho fatto i conti come sul Phantom ma il concetto lo hai capito benissimo :-oook .
La fonte primaria restano le foto d'epoca e, per quanto è difficile da vedere nelle foto, basta qualche ragionamento unito ai dati che, con una ricerca, si trovano su carta o sul web.

microciccio
Grazie Paolo.


Nel frattempo ho quasi finito il quadro strumenti, manca l'HUD che fisserò prima del trasparente per ovvi motivi. Per i "contarivetti" c'è da fare una puntualizzazione a riguardo: ho passato molte ore alla ricerca di foto, informazioni, schemi e anche disegni tecnici, ma non si trova quasi niente del periodo di utilizzo in Vietnam dei velivoli americani. Si trova invece qualcosa sugli esemplari ceduti al Vietnam del Sud (che erano B senza sonda di rifornimento in volo) e moltissimo meteriale e foto di esemplari latino-americani. Da quel che ho visto e capito la configurazione e la disposizione stessa dei vari strumenti e indicatori è tutt'altro che standard.
Il quadro strumenti riprodotto da Trumpeter sembra essere stato copiato da un B latino-americano, ad un certo punto mi sono quindi arreso ed ho semplicemente cercato di renderlo pittoricamente bello lasciando quello che c'era. Va da sé che, se prima avevo il dubbio, adesso al 90% lo farò con canopy chiuso. Fortunatamente le vetrate sono abbastanza ampie e la spesa per i seggiolini ne sarà valsa la pena comunque.

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Vegas »

Bei lavori, soprattutto il cruscotto.
Hai usato le decals della airscale o erano nel kit?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Bei lavori nel cockpit Andrea. Questi sono due estrattori?



Aquila1411 ha scritto: 27 ottobre 2022, 20:06 L'unico dubbio che ho è se montarli nei piloni più interni o in quelli appena accanto verso l'esterno. Personalmente metteri i carichi più pesanti all'interno per poi scalare con i pesi man mano verso l'esterno, ma sono incappato in alcune foto che mostrano che quando i serbatoi di carburante erano solo 2 venivano posizionati nei piloni accanto a quelli più interni (3 e 6 per capici meglio). Forse quando è scarico risulta più bilanciato o stabile così? Non so, ma è un'opzione interessante.
Probabilmente era solo un fatto di separazione dei carichi... i serbatoi, se posti all'interno, magari generavano maggiore turbolenza che poteva dare fastidio durante il rilascio delle bombe.
Comunque la configurazione con 4 taniche non è male per niente... sappilo! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2022, 21:56...
Aquila1411 ha scritto: 27 ottobre 2022, 20:06 L'unico dubbio che ho è se montarli nei piloni più interni o in quelli appena accanto verso l'esterno. Personalmente metteri i carichi più pesanti all'interno per poi scalare con i pesi man mano verso l'esterno, ma sono incappato in alcune foto che mostrano che quando i serbatoi di carburante erano solo 2 venivano posizionati nei piloni accanto a quelli più interni (3 e 6 per capici meglio). Forse quando è scarico risulta più bilanciato o stabile così? Non so, ma è un'opzione interessante.
... i serbatoi, se posti all'interno, magari generavano maggiore turbolenza che poteva dare fastidio durante il rilascio delle bombe.
Comunque la configurazione con 4 taniche non è male per niente... sappilo! ;)
Ciao Andrea,

non lasciarti indurre in tentazione e resta saldo nei tuoi propositi! :-V :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: MiniGB 2022 Bimotori - aquila1411 - A-37A "Dragonfly" Trumpeter 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Buongiorno a tutti!
Vegas ha scritto: 2 novembre 2022, 15:38 Bei lavori, soprattutto il cruscotto.
Hai usato le decals della airscale o erano nel kit?
Le decals che ho applicato erano quelle del kit, tra l'altro ripeto che le istruzioni sono da buttare perché nel foglio decals ci sono mentre nelle istruzioni non vengono indicate, sono indicate solo nella tavola di colorazione (un foglio a colori a parte) che di solito si guarda solo alla fine, traendo quindi in inganno eventuali modellisti neofiti.
In casa avevo anche le airscale ma mi sembravano sprecate per un "cruscotto di fantasia", o quantomeno approssimativo, con il canopy che resterà chiuso.

No Valerio, non so dirti cos'erano di preciso, ma penso fossero due portelli d'accesso per la manutenzione.


Immagine presa a solo scopo di discussione da Prime portal

Starfighter84 ha scritto: 2 novembre 2022, 21:56 Probabilmente era solo un fatto di separazione dei carichi... i serbatoi, se posti all'interno, magari generavano maggiore turbolenza che poteva dare fastidio durante il rilascio delle bombe.
Comunque la configurazione con 4 taniche non è male per niente... sappilo! ;)
Grazie per l'informazione. C'è ancora tempo per pensare, intanto li sto assemblando tutti anche se...
microciccio ha scritto: 2 novembre 2022, 23:36
Off Topic
Ciao Andrea,

non lasciarti indurre in tentazione e resta saldo nei tuoi propositi! :-V :-sbraco
microciccio
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Rispondi

Torna a “Mini G.B. 2022”