MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Bismarck - Revell 1:1.200

Qui potrete mostrare le vostre opere terminate! tirate "in secca" le vostre imbarcazioni e fatele ammirare a tutti gli utenti.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da Biscottino73 »

Alla faccia del bicarbonato di sodio! Oltre ad essere molto ma molto bella e ben fatta, è anche davvero molto piccola :shock: : complimenti :-oook :-oook

ciao ciao
luca

Ps
come si chiamava il gioco che hai citato? Non lo conosco o no lo ricordo.
Ancor prima dell'avvento di Windows95, quando ancora Ms-Dos girava con grafica CGA a 4 colori, giocavo con "Gato" un simulatore primordiale di sommergibili (e devo dire che non era nemmeno male per l'epoca); successivamente, con la grafica a 16 colori, avevo anche Pt-109 in cui pilotavi gli omonimi motoscafi lanciasiluro :-)> :(
Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da Seby »

Biscottino73 ha scritto: 28 agosto 2018, 19:19 Alla faccia del bicarbonato di sodio! Oltre ad essere molto ma molto bella e ben fatta, è anche davvero molto piccola :shock: : complimenti :-oook :-oook

ciao ciao
luca

Ps
come si chiamava il gioco che hai citato? Non lo conosco o no lo ricordo.
Ancor prima dell'avvento di Windows95, quando ancora Ms-Dos girava con grafica CGA a 4 colori, giocavo con "Gato" un simulatore primordiale di sommergibili (e devo dire che non era nemmeno male per l'epoca); successivamente, con la grafica a 16 colori, avevo anche Pt-109 in cui pilotavi gli omonimi motoscafi lanciasiluro :-)> :(
ciao Luca, grazie :-oook
il gioco si chiama solamente Battleship Bismarck ed è in tedesco, ma intuitivo. Ho trovato le "istruzioni" ma non sul web nella cartella, sfortunatamente lavorava solo su XP e win7 credo a 32 bit

Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da robycav »

Ottimo lavoro Sebastian!
dettagli molto ben realizzati e sei riuscito ad esaltare la linea della Bismarck in una scala così piccola.

mi piace moltissimo anche la basetta, veramente molto ben fatta, con la chicca dei riflessi/lucido che la rendono ancora più speciale e realistica!
Bravissimo!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da Seby »

robycav ha scritto: 28 agosto 2018, 20:40 Ottimo lavoro Sebastian!
dettagli molto ben realizzati e sei riuscito ad esaltare la linea della Bismarck in una scala così piccola.

mi piace moltissimo anche la basetta, veramente molto ben fatta, con la chicca dei riflessi/lucido che la rendono ancora più speciale e realistica!
Bravissimo!
Ciao Roby,
si sono contento. Ho realizzato anche diversi modellini di navi, devo dire che le navi moderne sono qualcosa di molto simile agli aerei, il problema è che essendo grandi nella realtà come modelli sono rappresentate in scale minuscole. Al contrario, le navi antiche sono in scale più vicine a quelle consuete (1:72, 1:100, 1:150) ma conviene farle in legno perchè è più bello, il materiale è molto diverso da trattare rispetto alle plastiche. Io sto aiutando laura sulla triera che è in plastica e ho fatto un brigantino in legno (oltre a una corazzata in carta, e ho i piani per un'altra, ma non la farò mai...la carta è ancora diversa), devo dire che vanno bene entrambe, la differenza è notevole nel tempo e nell'abilità da metterci, sicuramente più complesso il legno :thumbup: :wave:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da microciccio »

Ciao Sebastian,

mi ero perso questa micro-Bismarck. :-oook

Potrtesti pensare a cimentarti con una scala che consenta un maggior livello di dettaglio. Trovo la 1/700 ancora molto piccola pur essendo compatibile con le mensole domestiche mentre la regina è sicuramente la 1/350 (in questo caso da varie letture meglio orientarsi sul modello Revell recentemente venduto anche in Platinum edition) anche se bisogna prevedere sia lo spazio che il costo per incrementare il superdettaglio delle navi maggiori in questa scala. In questo caso particolare c'è anche la Trumpeter in 1/200 che con una notevole crescita sia intermini di spazio che di costo totale può dare delle soddisfazioni notevoli.
Tanti anni fa ad una mostra vidi anche un modello in scala 1/72 completamente autocostruito e navigante che aveva un elevato livello di dettaglio, simile a quanto facciamo nel modellismo statico che era veramente impressionante. Da ultima, a Verona un paio d'anni fa, la Lego presentò una super-Bismarck che era lunga più di una automobile. :o :lol:

Guardandola bene rimuoverei il fumo che stona un po' col resto del modello almeno fin quando troverai una soluzione di tua maggior soddisfazione.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2829
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da Seby »

microciccio ha scritto: 25 settembre 2018, 19:26 Ciao Sebastian,

mi ero perso questa micro-Bismarck. :-oook

Potrtesti pensare a cimentarti con una scala che consenta un maggior livello di dettaglio. Trovo la 1/700 ancora molto piccola pur essendo compatibile con le mensole domestiche mentre la regina è sicuramente la 1/350 (in questo caso da varie letture meglio orientarsi sul modello Revell recentemente venduto anche in Platinum edition) anche se bisogna prevedere sia lo spazio che il costo per incrementare il superdettaglio delle navi maggiori in questa scala. In questo caso particolare c'è anche la Trumpeter in 1/200 che con una notevole crescita sia intermini di spazio che di costo totale può dare delle soddisfazioni notevoli.
Tanti anni fa ad una mostra vidi anche un modello in scala 1/72 completamente autocostruito e navigante che aveva un elevato livello di dettaglio, simile a quanto facciamo nel modellismo statico che era veramente impressionante. Da ultima, a Verona un paio d'anni fa, la Lego presentò una super-Bismarck che era lunga più di una automobile. :o :lol:

Guardandola bene rimuoverei il fumo che stona un po' col resto del modello almeno fin quando troverai una soluzione di tua maggior soddisfazione.

microciccio
Ciao Paolo
perfettamente d'accordo con te, per la verità è stata solo un passatempo estivo, stile ultimo fumetto alla microedicola di turno comprato in un momento di noia assoluta in spiaggia :-prrrr la 350 va benissimo per le navi moderne, mentre io non scenderei sotto la 150-100 per le navi antiche, da fare in legno, anche se la triera di Amphitrite non è malaccio (è 1:72! Dimensioni compatibili per navi molto piccole ovvio) preferisco comunque la lavorazione del legno (come sul mio vecchio brigantino).
Il fumo nasconde l'imbarazzante fumaiolo... pieno. Avendo la grandezza di un souvenir,va bene, per modellni "seri" non lo proporrei mai invece, anche se per navi in diorami mi sembra doveroso - ma il cotone si usa in modo più proficuo ad altre scale.
PS
Credo che ti sei perso anche lo Hawk 81 :-NOOO :-ban
:-sbraco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bismarck - Revell 1:1.200

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Seby ha scritto: 25 settembre 2018, 21:21 ...
Credo che ti sei perso anche lo Hawk 81 :-NOOO :-ban
:-sbraco
Ciao Sebastian,

hai ragione. Durante le ferie stacco anche da MT. Appena possibile porrò rimedio.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Bacino di Carenaggio (Gallery)”