A6M5 zero Tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Lamier1
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 febbraio 2024, 7:41
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aeronautico ma non disdegno altri soggetti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Flavio
Località: Torino

A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Lamier1 »

Ho intrapreso questa nuova costruzione per portare avanti la mia collezione degli aerei iconici della seconda guerra mondiale.
Devo dire che, contrariamente a quanto pensavo, la storia zero mi ha molto affascinato e l’aereo stesso mi piace molto. Ho intenzione di replicare la costruzione Nakashjima, con la livrea verde scuro sopra e grigio sotto.
Tanto per incominciare o realizzato il cockpit anche se ho naturalmente fatto qualche errore nel posizionamento delle decalcomanie. Ho aggiunto qualche tubo sul pavimento (un po’ a caso).
Ho anche provato ad aggiungere un po’ di impianto elettrico al motore con il risultato che potete vedere nelle fotografie.
Sono dubbioso se cercare di invecchiare questa Ivrea anche perché non so da dove partire. Sono ben accetti i vostri consigli.









Avatar utente
VorreiVolare
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2382
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Flavio :)
Innanzitutto sono contento che tu abbia aperto questo WIP, di questo peraltro iconico soggetto .
Se ti va, il cockpit merita almeno degli effetti quali lavaggio e dry-brush (effetti estensibili a molte altre parti come motore, cellula etc.)
Per questo, come indicato in altro Post da Microciccio, puoi guardare questi video: Highlighting & Dry Brushing di un Cockpit (
https://modelingtime.com/archives/1619/ ... h-cockpit/ ) fatto da Valerio, e Washing o Lavaggi: The best technique! ( viewtopic.php?t=14601 ) fatto da Aurelio.
Anche il seguente argomento, che indica i post sopracitati è molto utile:
viewtopic.php?t=18738
Una piccola mia note: se avevi le micropunte , si potevano fare nel sedile i fori di alleggerimento.
Certamente questa è un'ottima occasione per conoscere ed applicare queste ed altre tecniche, e poi ... una ciliegia tira l'altra ;)
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Lamier1
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 febbraio 2024, 7:41
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aeronautico ma non disdegno altri soggetti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Flavio
Località: Torino

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Lamier1 »

VorreiVolare ha scritto: 18 maggio 2024, 17:20 Buon pomeriggio Flavio :)
Innanzitutto sono contento che tu abbia aperto questo WIP, di questo peraltro iconico soggetto .
Se ti va, il cockpit merita almeno degli effetti quali lavaggio e dry-brush (effetti estensibili a molte altre parti come motore, cellula etc.)
Per questo, come indicato in altro Post da Microciccio, puoi guardare questi video: Highlighting & Dry Brushing di un Cockpit (
https://modelingtime.com/archives/1619/ ... h-cockpit/ ) fatto da Valerio, e Washing o Lavaggi: The best technique! ( viewtopic.php?t=14601 ) fatto da Aurelio.
Anche il seguente argomento, che indica i post sopracitati è molto utile:
viewtopic.php?t=18738
Una piccola mia note: se avevi le micropunte , si potevano fare nel sedile i fori di alleggerimento.
Certamente questa è un'ottima occasione per conoscere ed applicare queste ed altre tecniche, e poi ... una ciliegia tira l'altra ;)
Ciao
Domiziano
Grazie Domiziano
Adesso mi guardo i link che mi hai indicato.
Ho le micropunte che ho usato per aggiungere i cavi in rame delle candele del motore (a proposito… mi sono molto divertito a fare microchirurgia….) ma non avevo pensato a questo dettaglio. Adesso valuto se posso ancora farlo se no lo farò al prossimo Zero :-)
I suggerimenti e i consigli sono sempre graditi.
Ciao
Flavio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34120
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Flavio
Bell'inizio fin qui.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Flavio,
un bel lavoro fin'ora, ti sei scelto una bella scatola e fai bene a curarla così.

Saluti
Rob
Lamier1
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 febbraio 2024, 7:41
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aeronautico ma non disdegno altri soggetti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Flavio
Località: Torino

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Lamier1 »

Ciao a tutti:
avrei bisogno di un consiglio. Ho pensato di verniciare quelle che in alcuni casi possono sostituire le decals. Mi sono procurato la taglierina DSPIAE per le mascherature circolari. A parte il fatto che non è proprio facilissima da usare (almeno, per me...) vorrei sapere qual'é la sequenza corretta per dipingere la bandiera giapponese Hinomaru con il centro rosso ed un piccolo bordino verde/nero. Il tutto sulla fusoliera verde scuro oppure grigia. Il tutto vale anche per altre eventuali coccarde.
Ho fatto una prova dipingendo di rosso tutto il diametro maggiore e poi mascherando la parte centrale per ricavare il bordo verde/nero da verniciare. Il risultato non è stato un granché anche perché non è facilissimo centrare perfettamente la mascheratura centrale del rosso.
Qualche esperto mi potrebbe dare suggerimenti?
Grazie
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11640
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dovresti crearti un riscontro esterno quando hai casi come questi dove il centraggio è predominante.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lamier1
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 febbraio 2024, 7:41
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aeronautico ma non disdegno altri soggetti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Flavio
Località: Torino

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Lamier1 »

FreestyleAurelio ha scritto: 22 maggio 2024, 13:47 Dovresti crearti un riscontro esterno quando hai casi come questi dove il centraggio è predominante.
Ciao:
perdona l'ignoranza (non voglio abusare del tuo tempo)... ma in che modo potrei farlo?
Grazie
Flavio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46083
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Le hinomaru col bordo non sono cosa facile da realizzare... il metodo che ti suggerisco è il seguente ma, ovviamente, devi fare delle prove su un pezzo cavia:
  1. Creare la maschera del diametro totale, compreso il bordino bianco esterno
  2. Creare la maschera del bordino e tagliare anche quella dell'hinomaru più interna
  3. Utilizzare l'interno della maschera n°1 per trovare la corretta posizione sul modello
  4. Applicare l'esterno della maschera n°1 rispettando i bordi del tondo interno
  5. Eliminare l'interno lasciando scoperta la superficie del modello
  6. Applicare una mano leggera di trasparente lucido lungo tutti i bordi (previene le infiltrazioni)
  7. Applicare il bianco di fondo
  8. Applicare la maschera del bordino esterno (operazione più difficile dato lo spessore esiguo)
  9. Ripetere il punto 6
  10. Applicare il rosso
  11. Eliminare tutte le maschere con cautela
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Lamier1
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 febbraio 2024, 7:41
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aeronautico ma non disdegno altri soggetti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Flavio
Località: Torino

Re: A6M5 zero Tamiya 1/72

Messaggio da Lamier1 »

Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2024, 19:40 Le hinomaru col bordo non sono cosa facile da realizzare... il metodo che ti suggerisco è il seguente ma, ovviamente, devi fare delle prove su un pezzo cavia:
  1. Creare la maschera del diametro totale, compreso il bordino bianco esterno
  2. Creare la maschera del bordino e tagliare anche quella dell'hinomaru più interna
  3. Utilizzare l'interno della maschera n°1 per trovare la corretta posizione sul modello
  4. Applicare l'esterno della maschera n°1 rispettando i bordi del tondo interno
  5. Eliminare l'interno lasciando scoperta la superficie del modello
  6. Applicare una mano leggera di trasparente lucido lungo tutti i bordi (previene le infiltrazioni)
  7. Applicare il bianco di fondo
  8. Applicare la maschera del bordino esterno (operazione più difficile dato lo spessore esiguo)
  9. Ripetere il punto 6
  10. Applicare il rosso
  11. Eliminare tutte le maschere con cautela
Grazie mille. Molto chiaro.
Ovviamente farò delle prove. Ho già un pezzo cavia. Penso che la cosa più difficile sarà creare e applicare il bordino bianco o scuro che, in alcuni casi è inferiore al millimetro. Se no c’è sempre l’opzione decalcomanie :-)
Ciao
Flavio
Rispondi

Torna a “Under Construction”