Pagina 1 di 2

futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 4:14
da diego.nello
in un prossimo futuro intendo autocostruirmi in 1:35 questa bellezza:

Immagine

si tratta della Littorina blindata Libli nella versione italiana. Ne furono prodotte 5 e inviate tutte nei Balcani per la lotta anti-partigiana...

il problema è questo:
possiedo fotografie e disegni di tutto il mezzo, compresi gli interni... mi mancano disegni del carrello e del motore e dei servizi (i vari tubi dell'impianto elettrico del carburante e dell'aria)... era mia intenzione costruirla tutta, motori compresi :mrgreen:
solo l'esterno è troppo semplice :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Scherzi a parte c'è nessuno che mi può aiutare? Gli elementi che cerco sono gli stessi della Aln 56 che nel 1938 vennero mandate in Nord Africa...

Grazie a tutti

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 7:11
da microciccio
Ciao Diego,

hai già provato a contattare il museo de Henriquez di Trieste? Magari ci scappa anche una una bella gita in una città che, per me, merita comunque di essere visitata.

microciccio

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 7:56
da pitchup
Ciao Diego
Sembra uscita da un film di fantascienza!!!!
Una cosa facile facile in pratica...serviranno chili di plasticard....autocostruzioni.. :-SBAV
saluti

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 11:44
da diego.nello
microciccio ha scritto:Ciao Diego,

hai già provato a contattare il museo de Henriquez di Trieste? Magari ci scappa anche una una bella gita in una città che, per me, merita comunque di essere visitata.

microciccio
Fatto Paolo... il museo è chiuso per lavori e non si sa quando riapre. Un altro modellista di Trieste ha ottenuto di poter fotografare e misurare il semovente da 75 su M41 grazie alle amicizie che ha in comune e provincia :-imp
Inoltre le due Libli che sono a Trieste non sono restaurabili perchè sembra che nessuno riesca a trovare la "formula segreta" della composizione del metallo della corazza...

:-000 sarà mica opera degli alieni :-sbraco :-sbraco

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 11:47
da diego.nello
pitchup ha scritto:Ciao Diego
Sembra uscita da un film di fantascienza!!!!
Una cosa facile facile in pratica...serviranno chili di plasticard....autocostruzioni.. :-SBAV
saluti
Plasticard? :-imp pochissimo... Polistirolo, compensato e lamierino metallico... :-oook

Se lo costruisco solo esternamente in un paio di giorni è fatto... mi sa che sarò costretto a fare così :.-( :,-(

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 15:49
da Starfighter84
Un paio di giorni!? e chi sei, Mandrake!?! :-prrrr ;)

Stavo pensando ad una cosa.... se ti servono le foto dei carrelli perchè non provi a contattare il museo FS di Pietrarsa? alla fine saranno stati identici alla versione "commerciale" del rotabile...

Re: futuro progetto

Inviato: 18 luglio 2013, 17:42
da diego.nello
Starfighter84 ha scritto:Un paio di giorni!? e chi sei, Mandrake!?! :-prrrr ;)

Stavo pensando ad una cosa.... se ti servono le foto dei carrelli perchè non provi a contattare il museo FS di Pietrarsa? alla fine saranno stati identici alla versione "commerciale" del rotabile...
ci provo stasera come riesco a liberarmi... grazie per la dritta non ci avevo pensato a dire il vero

Re: futuro progetto

Inviato: 19 luglio 2013, 19:16
da pitchup
Ciao
diego.nello ha scritto:Plasticard? :-imp pochissimo... Polistirolo, compensato e lamierino metallico... :-oook
.... :-incert ...ora mi hai proprio incuriosito!
saluti

Re: futuro progetto

Inviato: 19 luglio 2013, 21:06
da diego.nello
Ho scritto alle FS e relativi musei...

Risposta:

Gentile Sig. Nello,
qui in Biblioteca FS a Roma abbiamo diverse monografie sul materiale rotabile e sulle automotrici, compresi diversi album realizzati dalle FS. Credo che prima di tutto, se non ha trovato altre fonti bibliografiche, le convenga approfondire queste documentazioni conservate presso la nostra Biblioteca. Come seconda ipotesi di approfondimento ci sarebbe l'Archivio disegni del materiale rotabile che è a Firenze presso l'ex Servizio Trazione delle FS. Tenga però presente che le fonti documentarie suddette sono recentemente rientrate nella Fondazione FS Italiane che è in una fase di avvio organizzativo anche per quanto riguarda la frequenza di studiosi e ricercatori esterni.
E' probabile che nel corso della prima quindicina di settembre potrò darle notizie più certe circa questi aspetti organizzativi (soprattutto per quel che riguarda la nostra Biblioteca di Roma). Se per lei va bene, quindi, nel mese di settembre potrà contattarmi tranquillamente ai recapiti che troverà qui sotto in modo da pianificare un eventuale sostegno alla sua ricerca.

Cordiali saluti

:-sbraco a ottobre? :-sbraco

Vabbè dai ci ho provato... uso quel che ho... :-sbraco :-sbraco
Devo sbrigarmi a finire Guzzi e Leopold e poi sotto con questo wip

Re: futuro progetto

Inviato: 19 luglio 2013, 21:48
da Cox-One
Considerando i templi biblici di talune istituzioni, ottobre è veramente rapida come risposta .... oddio, in vero, dice che ottobre se ne può parlare .....
.... mi sa che ti conviene fare con quello che hai, a meno che i dati che ti mancano siano veramente fondamentali.