Pagina 1 di 3
					
				GB 2013 - FINITO - Il siG 33 da 150/11 mm
				Inviato: 21 giugno 2013, 15:14
				da Cox-One
				Dopo aver ultimato l'88 in versione RE, beh non è completato dato che manca la basetta, della AFV che mi ha impressionato per le stampante e per la qualità dei materiali.
Così, folgorato dalla bellezza di fare bocche da fuoco, senza la pretesa di riuscire a fare il "mostro" che sta realizzando Diego (che ha una cura maniacale nella ricerca dei dettagli ... che riescie pure a realizzare) o quello che riesce a fare Luca ... non me ne vogliate ma questi due modellisti sono quello a cui vorrei avvicinarmi .... pur sapendo di non avere tutta la pazienza e le capacità, ho preso un pezzo da 150 mm tedesco.
Tra l'altro la bocca da fuoco fu montata su svariati mezzi dando origine a molti mezzi non convenzionali.
I testi che userò a riferimento sono per ora tre:
German Artillery of world war two di Ian V. Hogg - 1997;
German explosive ordnance TM 9-1985-3 Dep. of Army 1953;
Geschokringbuch Band 1 del 1939.
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 21 giugno 2013, 15:52
				da diego.nello
				Cox-One ha scritto:Dopo aver ultimato l'88 in versione RE, beh non è completato dato che manca la basetta, della AFV che mi ha impressionato per le stampante e per la qualità dei materiali.
Così, folgorato dalla bellezza di fare bocche da fuoco, senza la pretesa di riuscire a fare il "mostro" che sta realizzando Diego (che ha una cura maniacale nella ricerca dei dettagli ... che riescie pure a realizzare) o quello che riesce a fare Luca ... non me ne vogliate ma questi due modellisti sono quello a cui vorrei avvicinarmi .... pur sapendo di non avere tutta la pazienza e le capacità, ho preso un pezzo da 150 mm tedesco.
Tra l'altro la bocca da fuoco fu montata su svariati mezzi dando origine a molti mezzi non convenzionali.
I testi che userò a riferimento sono per ora tre:
German Artillery of world war two di Ian V. Hogg - 1977;
German explosive ordnance TM 9-1985-3 Dep. of Army 1953;
Geschokringbuch Band 1 del 1939.
Bel pezzo il sig 33... lo farai su semovente (pzII) o pezzo da batteria?
Se fai il semovente preparati ad abbondanti lavori in scratch... 
Foto, foto.... vojo le foto BUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA  
 
 
  scusate ... è il caldo .... spero
 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 21 giugno 2013, 17:30
				da davmarx
				Belle le "canne tonanti", sicuramente sono gli oggetti bellici che conosco meno !
Forza Vincenzo, insegnami qualcosa su questa bestia da 150mm.  

 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 21 giugno 2013, 19:59
				da Cox-One
				Cominciamo con le foto ...
100_3160 
100_3158 
La scatola al suo interno fornisce 6 stampate di colore senape, fotoincisioni, decal e canna in alluminio con rigatura interna ... è aperta da parte a parte.
Vista la bellezza della cosa, il fatto di poter vedere all'interno, realizzerò il cannone con otturatore aperto.
La scatola oltre a permettere la realizzazione della bocca da fuoco e corredato anche da varie tipologie di munizioni e bossoli (con i relativi imballaggi) in plastica, parte di essi verranno usate altre saranno sostituite egregiamente (i bossoli) da quelli metallici (non ancora consegnatimi).
L'idea è quella di posizionare, una volta montato il pezzo d'artiglieria, in una porzione di strada di berlino, nel 1945. La basetta comprenderà parte della strada e del marciapiede .... niente muri o case, solo uno scorcio sulla postazione di difesa. L'obbiettivo è quello di ridurre al minimo l'uso di materiale comprato (aftermarket come si usa dire oggi  

 ) ma cercare di aumentare la componente autocostruzione (come si usava più in passato) reti mimetiche, lamiera ondulata, sacchetti di sabbia, teli e cartacce filo spinato ecc. 
Magari non viene esattamente come quello industriale ... però il gusto di passare due ore a fare 15 cm di filo spinato dove la mettete? 

 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 24 giugno 2013, 12:16
				da Cox-One
				Prime foto dell'assemblaggio di parte dell'affusto, gruppo canna culatta e sistema di compensazione rinculo ....
100_3164 
hei cosa ridete? Non siate cattivi  

 !!! Lo so che paragonato a quello del collega Diego (scusa se mi permetto  

 ) questo è piccolino .... ma come in altri campi non è la dimensione che conta ma è come lo si utilizza   

 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 24 giugno 2013, 12:26
				da diego.nello
				
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 28 giugno 2013, 11:04
				da Cox-One
				Ecco le foto dopo le due prime mani di german grey...
100_3167 
100_3169 
100_3170 
I pezzi non hanno richiesto grande uso dello stucco. Solo in alcuni punti dei vomeri vi erano due punti  di estrazione che andavano colmati e qualche piccolo particolare dove la plastica si era ritirata durante la stampata.
 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 28 giugno 2013, 13:21
				da pitchup
				Ciao Vincenzo
Questi kit sono delle vere opere d'arte!!!
Buon divertimento!
saluti
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 28 giugno 2013, 15:07
				da Cox-One
				Hai ragione, sarà pure che ho ripreso dopo circa tre anni, sarà pure che negli anni precedenti avevo divagato con altri temi (un X wing Fighter e tie fighter di star wars , regalati, due gundam di cui uno regalato) ma le scatole sono notevolmente migliorate ... ma da quel che vedo quasi tutte le marche.
Io sono rimasto impressionato da AFV perchè è stata la prima che "ripreso" ma vedo che tutti i marchi hanno rinnovato la qualità inserendo elementi per il dettaglio ... questo forse appiattisce i modellisti, ma regala soddisfazioni ai singoli (ed è questa la cosa più importante  

 )
 
			 
			
					
				Re: Cominciamo con il siG 33
				Inviato: 28 giugno 2013, 15:17
				da microciccio
				Ciao Vincenzo,
ti auguro buon lavoro anche se dalle foto lo completerai in un batter d'occhio.
microciccio