Pagina 1 di 2

Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 19:01
da verbal_abuse
Salve a tutti, volevo rendervi partecipe del problema che ho per ora col mio aerografo.

Ho un Iwata Sar Ar Revolution (d'ora in poi aerografo :D), singola azione, con carica a "risucchio" da serbatoio inferiore.

Bene avendo sto aerografo da circa un mesetto, per pulirlo uso questa sequenza:

1)colore rimasto o buttato o stipato su barattolini vuoti,
2)riempio con dilunte x-20,
3)cotton fioc + stecchino e cerco di prendere piu' colore possibile,
4)butto tutto il marasma sul cestino,
5)sciaquo con acqua corrente il serbatoio,
6)riempio mezzo serbatoio con x-20,
7)muro col dito il puntale per far uscire il colore dal dentro dell' aeogrofo,
8)ributto il tutto, sciaquo e areografo mezzo serbatoio di liquido pulitura aerografo tamyia con ago quasi tutto all indietro ed alta pressione.

il mio problema è che a parte se potete visionare questa sequenza, e mi dise se giusta, sbagliata, corretta in parte,
una settimana fà ho deciso, come da prassi letta su vari posti del forum, di smontare l'aerografo per pulirlo pezzo per pezzo.

il problema non sta nel rimontaggio che con foglio istruzioni accanto ed estrem calma nell' eseguire l'operazione per dannegiamento ago/duse,
ma sta proprio che dopo che ho bagnato tutti i componenti col liquido pulitore tamya, ho notato che la duse c'ha aveva una sostanza credo in pasta rossa attorno alla filettatura.

morale della favola? la duse avvita sempre all' infinito, non stringe sul corpo aerografo, non lo posso utilizzare.

davvero non riesco a capire che roba sia quella passata sulla filettatura (decisamente microscopica)

dò degli indizi

a) almeno prima della pulitura, era costituita da un colore rosso scuro o marrone, molto pastosa, passata su filettatura.
b) dopo la pulitura, a parte che si è sgretolata in mille pezzi, quello che è rimasto sulla microfilettatura ha la consistenza di un rosso ferrai a riflessi rosso-rosa (dipende l'angolazione della luce)

IMHO non penso sia grasso, ma posso ipotizzare un frenafiletti?

spulciando il manuale e l'esploso/disegno dell' aerografo non viene neache raffigurata questa parte!.


in questi giorni vedro' di fare qualche foto con la funzione macro, per catturare i dettagli, raga se lo sapevo mi tenevo l'aerografo zozzo cosi per com'è!

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 19:15
da errico
Non vorrei dire una sciocchezza ma credo che tu abbia danneggiato la guarnizione della duse. A me è successo ed ho sostituito la guarnizione con del teflon tagliato a misura, quello che usano gli idraulici per capirci. Non è che hai usato solventi diversi dall'x-20 che possano averla rovinata?
Per quanto riguarda lo smontaggio dell'aerografo per la pulizia è una prassi che personalmente utilizzo una volta ogni 4-5 sessioni di verniciatura. In ogni caso evito per quanto possibile di svitare la duse.
Per la pulizia usa del comunissimo alcool rosa funziona benissimo e risparmi.

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 20:13
da verbal_abuse
ho fatto un' accurata ricerca di o-ring per duse da 0.5, ma non ho trvato nulla.
tra l'altro sono ritornato di nuovo al manuale è nell' esposo non appare neuna rondella/o-ring

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 20:24
da FreestyleAurelio
Sicuro che non hai avuto un aeropenna ricondizionata?
Con che prodotto l'hai pulito?

Comunque un'aeropenna non richiede mai lo smontaggio pezzo pezzo perchè non serve a nulla.
Quello che serve è solo una manutenzione costante e mirate ...non una heavy maintenance............... tipica di un' Airbus o di un Boeing. ;)
Le uniche parti che vanno smontato e pulite (con sgrassatore e alcool) sempre dopo ogni sessione di aerografia sono il puntale, l'ago e la duse.....cioè solo dove passa il colore......stop!
La procedura che tu utilizzi per me non è sufficiente se devi mettere apposto l'aeropenna dopo averla usata, ma è accettabile solo se fai un cambio di colore per riutilizzarla nel giro di pochi minuti.....

Prova a ristabilire la tenuta con del teflon tagliato a strisce.

PS:Ma la duse del tuo modello ha la filettatura?

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 20:41
da errico
tutte le aereopenne hanno le guarnizioni, almeno credo :? . Su Spraypal le trovi ;) .

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 20:58
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto: La procedura che tu utilizzi per me non è sufficiente se devi mettere apposto l'aeropenna dopo averla usata, ma è accettabile solo se fai un cambio di colore per riutilizzarla nel giro di pochi minuti.....
come dovrei comportarmi?
FreestyleAurelio ha scritto:Prova a ristabilire la tenuta con del teflon tagliato a strisce.

PS:Ma la duse del tuo modello ha la filettatura?
si è filettata.

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 21:02
da verbal_abuse
http://www.spraypal.com/images/esploso_ ... ar-bcr.pdf qui trovate la ricambistica iwata. non è presente un o-ring per il aerografo.

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 21:11
da Starfighter84
Quella rossa è una pasta sigillante che viene utilizzata spesso sulle duse degli aerografi. Potrebbe anche esserci rovinata semplicemente svitando la duse se era la prima volta che eseguivi questa operazioni... probabilmente si era seccata la pasta rossa.
Comunque niente paura, la soluzione del Teflon proposta da Errico è la migliore.

Per quanto riguarda la sequenza di pulizia, ti faccio giusto un paio di appunti:

- Non usare cotton fioc per pulire il serbatoio quando è ancora sporco di vernice e pieno di alcool.... qualche filo di cotone potrebbe staccarsi ed intasare la duse (anche se il tuo aerografo è meno soggetto a queste problematiche). Piuttosto riempi il serbatoio di diluente (alcool come ti hanno già suggerito), pulisci la coppetta con un pennello vecchio a setole morbide e poi spruzza tutta la soluzione ad alta pressione.
- L'acqua non serve... se usi l'alcool basta quello.
- Anche tappare la duse con il dito non è poi utilissimo... il condotto del serbatoio, ad esempio, è meglio pulirlo con degli scovolini. Vanno bene anche quelli per la cura dentistica.

Ciao! :-oook

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 23:27
da verbal_abuse
ho provato a fare la "riparazione" col teflon. ma non sono capace di mettere il teflon in 2 mm scarsi di filettuatura.

domani porto l'aerografo al negozio per vedere di trovare una soluzione.

ma questa pasta sigillante non si trova come ricambio?

Immagine

Re: Iwata Sar - Ar Revolution

Inviato: 15 maggio 2012, 23:35
da Starfighter84
Non credo... o almeno, non l'ho mai trobvata in giro. Però, ora che vedo l'immagine... ma non è che hai forzato la filettatura e si è spanata?