Pagina 1 di 16

Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 18:45
da trachio001
Ragazzi come promesso ecco sul tavolo da lavoro il 104 :-SBAV Si tratta del tf che secondo me è più affascinante del monoposto ( non uccidetemi :-imp ). Kit hasegawa... per lo scarico utilizzerò uno in resina della cutting edge. Il modello è in 1/72 Ho fatto il cockpit : è quello della scatola (non ho voluto utilizzare quello in resina e ho preferito autocotruirmi le pareti anche se non sono perfette... :? ) ,ora devo mettere apposto la parte esterna... Per i seggiolini come tutti i miei modelli credo che dettaglierò quelli della scatola , mi diverto di più che prendere uno in resina già bello e pronto :)
A voi le foto :-bleaa

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ragazzi cè un problema!!!!!!

Immagine

Il tettuccio centrale è deformato :cry: non è che qualcuno c'è l'ha per caso come avanzo o che non gli serve che potrebbe cedermi??? :-help

Comunque ancora non ho deciso la livrea... Avevo intenzione di fare un tf 104 G monogrigio oppure classico e bellissimo livrea nato con numeroni :-SBAV
Ora non posso commettere errori perchè se no mi bannate ... anzi prima mi scannate e poi mi bannate :-acett :mrgreen:
A presto

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 19:01
da pitchup
Ciao Andrea
Anche io reputo il Tf più elegante dell'F che è già elegante di suo ma il TF di più.
Due cose: purtroppo non ho il trasparente divisorio centrale perchè malgrado abbia fatto 1/72 per secoli di TF non ne esistevano. L'altra è la palpebra cruscotto posteriore che mi sembra anche deformata all'insù..o no???
Inoltre i cruscotti, che sono bellissimi come verniciatura, purtroppo per il posteriore risulta troppo "affollato" come strumentazione. In pratica che stava dietro non aveva schermo radar (almeno sui grigioni) ed inoltre gli mancavano alcuni pannelli/pulsanti tipici del cruscotto anteriore.
Per il resto seguo il tuo lavoro finalmente su un jet e che jet!
saluti

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 19:17
da pitchup
Ciao Andrea
rettifico:
pitchup ha scritto:In pratica che stava dietro non aveva schermo radar (almeno sui grigioni)
...invece ho visto delle foto fatte da me il 17/8/2000 a Grosseto...il TF 4-47 grigione (non ho la M.M. però) HA lo schermo radar posteriore.
saluti

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 20:19
da HornetFun
Ottimo inizio; buon proseguimento, io ho l'hase in 48, ti seguirò con interessse (anche se probabilmente il mio sarà Luftwaffe perchè le coccarde AMI sono cannate :( ) :-oook

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 21:28
da Fighter
finalmente un jet! buon lavoro ragazzo! ;)
ps prova con qualche aftermarket per il tettuccio..

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 22:00
da SPILLONEFOREVER
Andrea purtroppo non posso aiutarti con il canopy :(
Spero che qualcuno abbia quel pezzo nella scatola degli scarti. Faccio comunque il tifo per te e per il tuo TF. Dopo il Corsair sono davvero curioso di vedere come interpreterai con la tua tecnica pittorica il mio velivolo preferito.....se poi lo fai Standard Nato con i vecchi numeroni bianchi (magari del 20°) :-banana :-banana :-banana

Re: Tf 104 G

Inviato: 14 novembre 2011, 23:22
da Massimo
Per me numeroni bianchi del 4° e lampo azzurro in coda!!!
Complimenti per la finitura degli interni.Anch'io sono per correggere e abbellire i particolari del kit,quindi...avanti tutta! :-oook

Re: Tf 104 G

Inviato: 15 novembre 2011, 7:33
da microciccio
Ciao Andrea,

davvero un buo inizio con quegli abitacoli; davvero ben realizzati :-oook .

Attendiamo i sedili eiettabili, magari descrivici più in dettaglio gli interventi che realizzi.

microciccio

Re: Tf 104 G

Inviato: 15 novembre 2011, 16:45
da Maver76
Complimenti Andrea per il bell'inizio.
Per il vetrino centrale non posso aiutarti, ma la copertura centrale sembrà che và all'insù?
Bel lavoro sul pit, ti seguirò con interesse

Re: Tf 104 G

Inviato: 15 novembre 2011, 19:15
da zipper
La parte che va in su tra i due abitacoli è corretto. Si tratta del telino che copriva il retro della strumentazione ed era assicurato al plexiglass che divideva i due .