Pagina 1 di 11

F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:19
da Fighter
Questo è il mio primo WIP qui, quindi siate clementi! :-D
Ho una certa passione per il 104 (malattia piuttosto diffusa in questo ambiente vedo..) e il secondo modello in assoluto che sto realizzando si tratta proprio di lui, in versione G con le insegne del 6°Stormo.
Uso per intero ciò che c'è nella scatola, non sono ancora pronto per resine, pezzi aftermarket ecc, li sprecherei solamente!
Inizio dal cockpit:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ci tengo a dire che i pulsantini in giallo e rosso cono stati colorati del tutto a casaccio, solo per dare un pochino di colore!
Poi mi sono dedicato all'incollaggio delle varie parti e seguenti stuccature.
Le due semifusoliere però erano deformate, non so se per colpa della spedizione o altro visto che il kit dell'hasegawa è un buon kit, ma formavano quasi una "o" viste da sopra, quindi ho faticato molto ad incollarle e stuccarle.. Sotto si è formato uno scalino nella zona del gancio, ma spero che sfugga all'attenzione una volta montata la pinna sotto il motore!

Immagine

Immagine

Un amico che fa parte dell'associazione dei modellisti della mia città, quando gli ho chiesto un consiglio per il silver della zona sottostante, ha insistito per farmi provare la bomboletta della Tamiya AS-12 Bare Metal Silver, della serie color for aircrfat. Il colore è stupendo ma mi sembra scuro, la foto poi non aiuta (non avevo ancora la reflex quando ho fatto le foto) ed ho bisogno di un vostro consiglio. Il suddetto amico poi me l'ha fatto dare su tutto l'aereo sostenendo che è un ottimo primer. :?

Immagine

Immagine

A voi i consigli!

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:24
da Starfighter84
Ciao Riccardo!

mi fa piacere vedere il tuo primo WIP su Modeling Time.... e mi fa ancora più piacere perchè è un '104! ottima scelta!

Il colore che hai steso, in effetti, è un pò scuro... l'alluminata dei nostri Spilloni era più chiara. Visto che hai usato la bomoletta, potevi provare il TS-17 sempre della Tamiya (molto più chiaro).

Ancora non ho capito che versione vuoi fare però: un G Natural Metal? oppure con mimetica NATO?

Nel caso della mimetica NATO, ci potrebbe essere qualche "rischio" sul seggiolino che stai usando (Il Lockheed C-2)... non erano molti i '104 con livrea Nato e seggiolino del vecchio tipo. Hai una foto di riferimento? ;)

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:33
da zipper
Scusa Starf84 ma i C-2 lo hanno avuto tutti i G entrati in linea e poi, solo dal 1969/70 è cominciato l'ugrade al MB

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:35
da Fighter
grazie per la risposta Valerio! :)
domani faccio una foto alla luce del sole per il colore e poi mi sai dire, comunque vedrai che mi confermerai la risposta..
per il seggiolino ti rimando ad una discussione che lessi qui quando facevo il guardone: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 196&t=3326
a pag 1 sia zipper che pitchup hanno confermato il C-2, foto però non ne ho trovate..
Ps la mimetica sarà quella NATO

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:38
da Starfighter84
zipper ha scritto:Scusa Starf84 ma i C-2 lo hanno avuto tutti i G entrati in linea e poi, solo dal 1969/70 è cominciato l'ugrade al MB
Si appunto... ma G con livrea NATO e seggiolino C-2 se ne sono visti pochi... era proprio il periodo di transizione verso la nuova mimetica e verso il nuovo seggiolino MB.

Si sono visti più 104 in livrea NATO con numeri neri vecchio stile e C-2 tutt'al più... pochi con i numeroni bianchi...

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:40
da Fighter
Starfighter84 ha scritto: Si sono visti più 104 in livrea NATO con numeri neri vecchio stile e C-2 tutt'al più... pochi con i numeroni bianchi...
Io ho i numeroni neri nelle decals..

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:47
da Starfighter84
Fighter ha scritto:Io ho i numeroni neri nelle decals..
OK, se hai i numeri grandi neri allora vai più sul sicuro... quindi il C-2 lo puoi usare senza problemi. Hai delle foto dell'esemplare che vuoi riprodurre?

Tieni presente che, nel primo periodo della mimetica NATO (quindi il periodo a cui risale il '104 che farai), le vernici utilizzate erano quelle RAL tedesche. Solo più tardi i '104 AMI furono verniciati con colori codificati FS.
Quindi, con i colori RAL, variavano anche le tonalità: il grigio era molto più azzurrino ed il verde della mimetica era più carico.

Un esempio di '104 verniciato con colori RAL (più o meno... perchè nemmeno loro sanno bene che vernici hanno usato) è l'esemplare conservato a Vigna di Valle che, tra l'altro, è il 6501... primo '104 arrivato in Italia direttamente da Palmdale.

Spero di non averti incasinato le idee... ;)

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 18:56
da Fighter
a Vigna di Valle ci vado a Luglio con la mia associazione, farò tante foto allora! Ma per quel giorno spero di averlo finito! :lol:
Sulle tinte della prima mimetica conosco già i problemi.. per il momento ho ordinato i colori con fs corrispondenti alla seconda, che poi cercherò di aggiustare!

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 19:25
da Starfighter84
Fighter ha scritto:a Vigna di Valle ci vado a Luglio con la mia associazione, farò tante foto allora! Ma per quel giorno spero di averlo finito! :lol:
Sulle tinte della prima mimetica conosco già i problemi.. per il momento ho ordinato i colori con fs corrispondenti alla seconda, che poi cercherò di aggiustare!

Allora approfitta della gita per un bel walkaround completo! ti tornerà utile.... mica ti fermerai ad un solo '104, no? :-D

Re: F-104 G 1/48 Hasegawa

Inviato: 31 maggio 2011, 20:53
da pitchup
Ciao Riccardo
benissimo un altro spillo!!!
Ad esempio se vuoi fare un '104 dei diavoli con numeroni bianchi e C2 puoi fare il 6-01 mm6512 purtroppo caduto nel 1969 oppure il 6-12 mm (foto sul volume F104 di Nicola Malizia "storia di un cacciatore di stelle")??
In ogni caso bel cockpit. A proposito non sono le fusoliere ad essere storte nel '104 Hasegawa ma è il pozzetto del carrello ad essere più larghetto come si dice errare umano ma perseverare è...perseverare: è 2 volte che ci capito pure io!
saluti