Pagina 1 di 2
					
				[G] _ F-86K -- { 1/72 Tauromodel }
				Inviato: 26 gennaio 2011, 21:30
				da Picentes
				
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 26 gennaio 2011, 21:37
				da Psycho
				si vede che è stato un po' sofferto il modello, però alla fine non ti è venuto male!  

 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 26 gennaio 2011, 21:47
				da Starfighter84
				Ciao David!
un modello completamente in resina non è per niente cosa facile...  la resina è un materiale che si deforma facilmente se impiegata per stampare pezzi di grandi dimensioni, quindi i pezzi non cmobaceranno mai bene!
Si vede che questo Kappone ti ha dato parecchio filo da torcere... molte stuccature andavano riprese (sopratutto quelle della fusoliera). Comunque, lode al coraggio di montare un kit molto impegnativo!  

 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 26 gennaio 2011, 23:51
				da Bonovox
				Davvero bravo...rinnovo i complimenti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 1:20
				da Picentes
				Ancora grazie per i complimenti... 
 
Ce ne è voluto di coraggio per farlo ma ancora di più ce ne sarebbe voluto a lasciarlo nella scatola... 

  ..o sbaglio?  
 
Le stuccature è vero sono un pò il mio primo nemico, forse se mi decidessi a comprare della carta vetrata come Dio comanda... 

   Voi cosa usate?
 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 6:51
				da willy74
				Bravo!!!io un modello in resina non ancora ho nemmeno il coraggio di comprarlo,già so i disastri che potrei combinarci....
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 8:12
				da microciccio
				Picentes ha scritto:Ancora grazie per i complimenti... 
 
Ce ne è voluto di coraggio per farlo ma ancora di più ce ne sarebbe voluto a lasciarlo nella scatola... 

  ..o sbaglio?  
 
Le stuccature è vero sono un pò il mio primo nemico, forse se mi decidessi a comprare della carta vetrata come Dio comanda... 

   Voi cosa usate?
 
Ciao davide,
i modelli nelle scatole è come se fossero rinchiusi in una bara, quindi bisogna sempre dirsi: 
si può fare*! Realizzandolo hai dato vita alla 
creatura! Sei un po' come il Dott. 
Frankenstin*! 
 
Riguardo la lisciatura ti rimando a questa discussione: 
REGGIANE 2000 CATAPULTABILE dove si fa un rapido cenno ad attrezzi e metodo tradizionale che utilizzo io. Naturalmente ci sono diverse alternative come l'uso della colla cianoacrilica ecc. per le quali lascio la parola a chi le utilizza in modo sistematico. Ti dico solo che personalmente evito la carta vetrata perché secondo me tende  a lasciare una finiturà più grezza di quanto non faccia la carta abrasiva. 
Happy modelling.
microciccio
* 
Liberamente tratto da Frankenstein Junior di Mel Brooks. Se non l'avete mai visto correte subito a procurarvelo! 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 15:13
				da Picentes
				microciccio ha scritto:Ciao davide,
i modelli nelle scatole è come se fossero rinchiusi in una bara, quindi bisogna sempre dirsi: 
si può fare*! Realizzandolo hai dato vita alla 
creatura! Sei un po' come il Dott. 
Frankensitn*! 
  
uahuahuauh geniale il dottor Frinkestin  
 
Spiegazione perfetta quella a cui mi hai rimandato  

   ... ma un dubbio mi sorge spontaneo... cosa cambia tra carta vetrata e abrasiva?? 

  io uso la carta per vernici che trovo dal ferramenta, sarebbe quella?
 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 17:31
				da Starfighter84
				Picentes ha scritto:Spiegazione perfetta quella a cui mi hai rimandato  

   ... ma un dubbio mi sorge spontaneo... cosa cambia tra carta vetrata e abrasiva?? 

  io uso la carta per vernici che trovo dal ferramenta, sarebbe quella?
 
In teoria dovrebbero essere la stessa cosa... però, convenzionalmente, noi modellisti intendiamo con il termine "carta vetrata" una carta con grane molto grosse! tipo 400... o 300. La carta abrasiva ha delle gradazioni più adatte alle nostre esigenze.... normalmente io uso grane dalla 500 alla 2000. Raramente più basse (giusto per lavori di sgrosso e molto invasivi).  

 
			 
			
					
				Re: F-86K Tauromodel 1/72
				Inviato: 27 gennaio 2011, 17:50
				da Picentes
				Allora per ottenere risultati migliori dovrò cercare della carta con grana più fine di quella che uso ora, buono a sapersi  

   il problema sarà trovarla  
