passaggi colorazioni
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Località: Desenzano del Garda (BS)
passaggi colorazioni
ditemi se ho capito bene (il mio kitt è il C 17 revell)
1- prima mano (primer); domanda: per il primer si usa il primer Tamyia grigio con aerografo, oppure un qualsiasi grigio chiaro acrilico della Tamyia?
2- preshading (giusto?)
3- colore definitivo acrilico della tamyia; quante mani di colore devo dare? esiste un numero preciso, oppure in base a quanto voglio ombreggiare la pannellature?
4- una o due mani di lucido; quale usare?
5- lavaggi ed eventualmente i gessetti (per chi è capace)
6- opaco; anche qua quale usare?
insomma è giusta la mia sequenza?
i primer poi vanno diluiti con cosa e a che percentuali? per il mio aereo devo usare un grigio chiaro come primer?
il preshading e i lavaggi si fanno col nero, oppure con altri colori o loro combinazioni?
grazie della pazienza!!
1- prima mano (primer); domanda: per il primer si usa il primer Tamyia grigio con aerografo, oppure un qualsiasi grigio chiaro acrilico della Tamyia?
2- preshading (giusto?)
3- colore definitivo acrilico della tamyia; quante mani di colore devo dare? esiste un numero preciso, oppure in base a quanto voglio ombreggiare la pannellature?
4- una o due mani di lucido; quale usare?
5- lavaggi ed eventualmente i gessetti (per chi è capace)
6- opaco; anche qua quale usare?
insomma è giusta la mia sequenza?
i primer poi vanno diluiti con cosa e a che percentuali? per il mio aereo devo usare un grigio chiaro come primer?
il preshading e i lavaggi si fanno col nero, oppure con altri colori o loro combinazioni?
grazie della pazienza!!
Re: passaggi colorazioni
1) Un grigio chiaro và bene.
2)Preshading.
3)Mani di colore 1 o 2 dipende appunto...se il preshading è troppo visibile, dagli una seconda passatina.
4)3-4 mani di lucido, a volte anche 5...Non preoccuparti di esagerare col lucido, ti salva la vita del colore di fondo dalle colature dei lavaggi.
5)Lavaggi / Decals
6)Opaco. Personalmente al momento riesco a reperire il Gunze, per cui sto usando quello.
Il primer lo dilusci come un normale colore...ti consiglio nel tuo caso, di usare come primer un bianco, visto che la mimetica è già grigia. Il pre e i lavaggi si fanno anche con il grigio scuro, dipende dalla mimetica...se è chiara usa un grigio scuro come pre e anche un grigio scuro per i lavaggi, in modo da non avere un contrasto eccessivo. Viceversa per mimetiche scure, puoi usare il nero per entrambi...mentre per mimetiche terrose, si usa il terra di siena o il bruno van dyck miscelato col nero avorio.
Buon lavoro
2)Preshading.
3)Mani di colore 1 o 2 dipende appunto...se il preshading è troppo visibile, dagli una seconda passatina.
4)3-4 mani di lucido, a volte anche 5...Non preoccuparti di esagerare col lucido, ti salva la vita del colore di fondo dalle colature dei lavaggi.
5)Lavaggi / Decals
6)Opaco. Personalmente al momento riesco a reperire il Gunze, per cui sto usando quello.
Il primer lo dilusci come un normale colore...ti consiglio nel tuo caso, di usare come primer un bianco, visto che la mimetica è già grigia. Il pre e i lavaggi si fanno anche con il grigio scuro, dipende dalla mimetica...se è chiara usa un grigio scuro come pre e anche un grigio scuro per i lavaggi, in modo da non avere un contrasto eccessivo. Viceversa per mimetiche scure, puoi usare il nero per entrambi...mentre per mimetiche terrose, si usa il terra di siena o il bruno van dyck miscelato col nero avorio.
Buon lavoro

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35346
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: passaggi colorazioni
Ciao
La sequenza è valida in linea di massima. Per primer però cosa intendi: quella specie di stucco liquido tipo Tamiya oppure un grigio chiaro inteso solo come aggrappante? Se è valida la seconda ipotesi puoi usare come primer anche uno dei colori base della mimetica che ti appresti a fare (normalmente il più chiaro dei colori, oppure il grigio chiaro e non sbagli mai. Io invece uso il bianco per sfruttare l'effetto "riflesso di luce" nel pannello) così ti risparmi una passata.
Non c'è una regola fissa per quante mani di vernice devi dare, ma è una questione di gusto personale, se vuoi un effetto più o meno incisivo, dettato solo dall'esperienza. Normalmente il consiglio che si dà è quello di fermarsi quando è ancora molto evidente l'effetto presh. in quanto poi i lavaggi e trasparenti attenuano molto il risultato iniziale, ma, ripeto, diventa una questione di gusto ed esperienza. Per i lavaggi il nero normalmente è meglio evitarlo perchè è troppo incisivo a meno che il colore sottostante non sia scurissimo. In genere il terra di siena o il grigio scuro vanno bene per tutte le mimetiche. Eventualmente puoi anche usare il lavaggio tono/tono: in pratica per ogni tipo colore mimetico userai il suo corrispettivo ad olio più scuro ad esempio: su un verde della mimetica userai un colore ad olio verde scuro.
Credo sia tutto ma sicuramente altri ti consiglieranno meglio.
saluti
Massimo da Livorno
La sequenza è valida in linea di massima. Per primer però cosa intendi: quella specie di stucco liquido tipo Tamiya oppure un grigio chiaro inteso solo come aggrappante? Se è valida la seconda ipotesi puoi usare come primer anche uno dei colori base della mimetica che ti appresti a fare (normalmente il più chiaro dei colori, oppure il grigio chiaro e non sbagli mai. Io invece uso il bianco per sfruttare l'effetto "riflesso di luce" nel pannello) così ti risparmi una passata.
Non c'è una regola fissa per quante mani di vernice devi dare, ma è una questione di gusto personale, se vuoi un effetto più o meno incisivo, dettato solo dall'esperienza. Normalmente il consiglio che si dà è quello di fermarsi quando è ancora molto evidente l'effetto presh. in quanto poi i lavaggi e trasparenti attenuano molto il risultato iniziale, ma, ripeto, diventa una questione di gusto ed esperienza. Per i lavaggi il nero normalmente è meglio evitarlo perchè è troppo incisivo a meno che il colore sottostante non sia scurissimo. In genere il terra di siena o il grigio scuro vanno bene per tutte le mimetiche. Eventualmente puoi anche usare il lavaggio tono/tono: in pratica per ogni tipo colore mimetico userai il suo corrispettivo ad olio più scuro ad esempio: su un verde della mimetica userai un colore ad olio verde scuro.
Credo sia tutto ma sicuramente altri ti consiglieranno meglio.
saluti
Massimo da Livorno
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Località: Desenzano del Garda (BS)
Re: passaggi colorazioni
come primer intendevo questo che ho visto sul sito tamyia: 87075 Primer liquido 40ml. Ovviamente se mi dite che è meglio un normale acrilico tamyia grigio chiaro o bianco, prenderò quello.
grazie di tutto!!
grazie di tutto!!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47464
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: passaggi colorazioni
Meglio evitare il primer della Tamiya, sopratutto se non si ha una buona padronanza dell'aerografo. Inoltre, non lascia una superficie liscia, anzi... rimane molto granuloso.
Usa un normale grigio acrilico... già che ci sei, usa direttamente quello della mimetica così se il montaggio è OK risparmi una mano di vernice.
La sequenza è giusta e i consigli che hai ricevuto già molto chiari... solo un paio di suggerimenti, se posso permettermi!
- essendo il tuo primo modello costruito in modo "scientifico" (cioè con un approccio modellistico valido, tecniche aggiornate e volontà di creare qualcosa di più realistico possibile
), cerca di non utilizzare troppe tecniche "nuove" che ancora non padroneggi. Il pre shading, ad esempio, richiede una cerrta esperienza con l'aerografo e mano ferma...
Io ti direi di concentrarti su cose più basilari... ecco quelle che, secondo me, sono quelle basiche:
- montaggio: incollaggio, stuccature e pulizia generale del lavoro.
- verniciatura: una verniciatura "regolare", cioè con superficie liscia e senza grumi o effetto buccia d'arancia.
- decal: trattamento corretto delle decal con i vari trasparenti e liquidi emollienti.
Tutto qui! se riesci in queste tre cose sei già oltre la metà dell'opera! poi, andando avanti con il WIP, potrai chiederci tutte le info che vuoi su questi tre aspetti fondamentali del modellismo... risponderemo con estremo piace!
Quindi, per concludere.... parola d'ordine (almeno per ora): SEMPLICITA'!
P.S. per il lucido e l'opaco usa i Gunze se li riesci a reperire. In alternativa al lucido Gunze puoi usare il Tamiya... ma la ditta giapponese non commercializza l'opaco (quindi devi per forza orientarti sul Gunze per la finitura opaca).
Usa un normale grigio acrilico... già che ci sei, usa direttamente quello della mimetica così se il montaggio è OK risparmi una mano di vernice.

La sequenza è giusta e i consigli che hai ricevuto già molto chiari... solo un paio di suggerimenti, se posso permettermi!
- essendo il tuo primo modello costruito in modo "scientifico" (cioè con un approccio modellistico valido, tecniche aggiornate e volontà di creare qualcosa di più realistico possibile

Io ti direi di concentrarti su cose più basilari... ecco quelle che, secondo me, sono quelle basiche:
- montaggio: incollaggio, stuccature e pulizia generale del lavoro.
- verniciatura: una verniciatura "regolare", cioè con superficie liscia e senza grumi o effetto buccia d'arancia.
- decal: trattamento corretto delle decal con i vari trasparenti e liquidi emollienti.
Tutto qui! se riesci in queste tre cose sei già oltre la metà dell'opera! poi, andando avanti con il WIP, potrai chiederci tutte le info che vuoi su questi tre aspetti fondamentali del modellismo... risponderemo con estremo piace!
Quindi, per concludere.... parola d'ordine (almeno per ora): SEMPLICITA'!

P.S. per il lucido e l'opaco usa i Gunze se li riesci a reperire. In alternativa al lucido Gunze puoi usare il Tamiya... ma la ditta giapponese non commercializza l'opaco (quindi devi per forza orientarti sul Gunze per la finitura opaca).

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Località: Desenzano del Garda (BS)
Re: passaggi colorazioni
alla ricerca dei gunze!! 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Località: Desenzano del Garda (BS)
Re: passaggi colorazioni
ps: siccome voglio diventare chirurgo, potrei fare esercizio di mano ferma col preshading....chi l'avrebbe mai detto che il modellismo era più utile di tutti quei libri mastodontici.... 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 4 settembre 2010, 17:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Località: Desenzano del Garda (BS)
Re: passaggi colorazioni
non trovo nessun negozio on line con il trasparente opaco Gunze-sangyo. voi dove lo prendete?
- Xplo90
- Supreme User
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
- scratch builder: si
Re: passaggi colorazioni
se al posto del primer uso l'argento?
per poi dare un lucido trasparente e utilizzare la tecnida del sale?
per poi dare un lucido trasparente e utilizzare la tecnida del sale?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47464
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: passaggi colorazioni
Da Hannants i prezzi sono buoni... però è un peccato dover fare un ordine per un solo colore.ceil85 ha scritto:non trovo nessun negozio on line con il trasparente opaco Gunze-sangyo. voi dove lo prendete?
Ti ho risposto QUI!Xplo90 ha scritto:se al posto del primer uso l'argento?
per poi dare un lucido trasparente e utilizzare la tecnida del sale?