Ciao a tutti ed eccomi qui con la prima recensione del mio nuovo scanner 3D.
Premetto che sono le primissime impressioni, che devo imparare ancora tantissime cose e che la curva di apprendimento è molto più lenta di quello che pensavo anche grazie ad istruzioni inesistenti, per fortuna esistono i tutorial.
Dopo i primi test, credo che in accoppiata con la stampante 3d Potrebbe davvero essere un "game changer", sopratutto nei prossimi anni con il miglioramento della tecnologia, in quello che è il modellismo.
E' pensato per piccoli oggetti scanzonati da vicino ma con una grande resa nel dettaglio:
Ovviamente da questo al fatto che il risultato sia come lo immaginiamo, serve tecnica, esperienza e diversi trucchetti che ancora non padroneggio
Si può usare sia a mano libera (per oggetti più grandi) che con dei suoi strumenti per massimizzare le scansioni (per oggetti più piccoli).
Io dopo aver provato la mano libera, ho preso il suo strumento a 3 assi di rotazione che semplifica davvero la vita per i pezzi piccoli. Anche qui diverse impostazioni da provare e capire
.
Il prodotto è imballato davvero bene e se è in sede europea arriva veloce, 1 settimana abbondante se invece è disponibile solo in Cina (come il sistema a 3 assi).
Una volta collegato l'ambiente di lavoro JMStudio è molto semplice e funzionale, anche se mi ha richiesto un po capire come configurare lo strumento e registrarlo (ma basta guardare i tutorial, dalle istruzioni non si capisce).
Questo permette di ottenere delle scansioni con forme davvero corrette dei pezzi e apre a moltissime applicazioni pratiche che mi vengono in mente:
Re: SCANNER 3D
Inviato: 23 novembre 2025, 23:50
da Maw89
1 - Scansionare dei pezzi per dimensionare correttamente i disegni da mandare poi in stampa, è il caso della prima (brutta) scansione che ho fatto per il DC6
Questo mi ha permesso di passare da una situazione "spannometrica":
Ad una con tutti gli elementi dimensionati e posizionati correttamente:
Re: SCANNER 3D
Inviato: 23 novembre 2025, 23:57
da Maw89
2 - elementi che zittino perfettamente la struttura del pezzo voluto
Coda F-16 ADF Hasegawa 1/72
Se ne ricava la superficie di interesse in fusion o altro,
E poi le si da un volume:
E stampato fitta perfettamente!!
Re: SCANNER 3D
Inviato: 24 novembre 2025, 0:08
da Maw89
Ci sono poi almeno altre due applicazioni che non ho ancora esplorato e che vedrò però di testare:
3- DECAL
Voglio usare lo scan del modello per dimensionare e proporzionare correttamente i disegni delle decal. I software permettono questo tipo di attività, ma devo studiarmi dei tutorial. Tornerò da voi che devo rifarmi sicuramente le decal della coda del mio F-16 e metterci mano, perchè mi irrita che non sia come voglio io
4- OTTIMIZZAZIONE PEZZI
se penso ad esempio ai portelli dei carrelli, agli elementi curvi vari ecc che magari sono anche fatti bene come forme ma non soddisfano minimamente le nostre aspettative (vedi capolino del PZL ad esempio), una volta scansionato il pezzo e ricostruito facilmente in 3D grazie al modello, permetterà di adattare il pezzo al meglio (scansi per trasparenti, elementi presenti o meno ecc ecc
5- RIPRODUZIONE/OTTIMIZZAZIONE DI INTERI KIT
La più difficile, complicata e dispendiosa in termini di tempo, ma se penso a tanti bei kit ormai vecchi ma unici (vacuform, resine strane ecc) si apre sicuramente un mondo per poterli scansionare, e ottimizzare con dettagli prima di stamparli.
Stessa cosa per KIT disponibili solo in 1/72 o 1/48... scalarli diventa ora possibile.
Appena faccio prove, test ecc, condividerò il tutto.
Sicuramente prossimamente metterò i vari trucchi che sto imparando.
Se avete idee/domande/dubbi sono qui.
Nic
Re: SCANNER 3D
Inviato: 24 novembre 2025, 1:01
da microciccio
Ciao Nicola,
grazie per queste prime impressioni. Lo strumento, se capisco bene:
semplificherà la realizzazione delle parti in 3D che necessiteranno di pochi/nessun adattamento al modello;
consentirà, se occorre, di moltiplicare delle parti esistenti o di cui si realizza un master;
giusto?
microciccio
Re: SCANNER 3D
Inviato: 24 novembre 2025, 6:30
da ponisch
Grazie della recensione dello scanner. Anche i tuoi suggerimenti sono stati utili. Ho già in mente una decina di idee per utilizzarlo. Intanto aspetto qualche tua realizzazione pratica per un modello che stai facendo.
Nicola
semplificherà la realizzazione delle parti in 3D che necessiteranno di pochi/nessun adattamento al modello;
Esattamente, avendo già il pezzo "digitale" fedele al pezzo di plastica a cui adattare i nuovi disegni, il tutto è molto semplificato. Si può inoltre, ed è ancora più interessante per certi aspetti, stampare il pezzo con un gap davvero minimo usano la scansione come "taglio" sul pezzo.
consentirà, se occorre, di moltiplicare delle parti esistenti o di cui si realizza un master;
Corretto, diciamo che permette di fare un master digitale fedele da cui partire poi a fare tutto quello che ci viene in mente come adattamenti
Nicola
Re: SCANNER 3D
Inviato: 24 novembre 2025, 12:17
da rob_zone
Ciao Nic,
penso che tu abbia aperto, anzi, buttato giù, la porta per un mondo nuovo. Viste le tue capacità penso che tu possa fare praticamente tutto. Mi piacerebbe scoprire le potenzialità di questo strumento di fronte a pezzi complessi, chissa. Ad ogni modo le prove sembrano ottime!!
Comunque per quanto riguarda la decals...la procedura dovrebbe far si che si ottenga un foglio gia in vettoriale..e questo potrebbe essere la svolta perche si evitano tante ore di disegno e ricerca. Casomai dovessi fare una prova sentiamoci che posso darti una mano!!
Saluti
Rob
Re: SCANNER 3D
Inviato: 25 novembre 2025, 15:05
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Nicola, che dire: sogni proibiti
Una domanda: si possono scansionare parti grandissime da alcuni metri di distanza? Del tipo un G.91 ?
Re: SCANNER 3D
Inviato: 25 novembre 2025, 22:44
da Alecs®
Ed ecco il passo avanti per chi si vuole realizzare i pezzi da solo. Complimenti per la tua capacità di modellazione 3D.
Ho un amico che sta pensando di acquistarne uno grande, per poter scansionare dettagli e altro direttamente dal vivo.