Buongiorno, volevo pubblicare il mio ultimo lavoro una Harley Davidson XLH Sportster 1200 del kit Protar scala 1/9 ritrovato integro in una soffitta di amici. Un po' per sfida contro me stesso e un pochino per la casualità dell'evento ho deciso di realizzare il kit anche se premetto non avevo mai costruito motociclette. All'inizio mi sono documentato un pochino sul modello e ho realizzato la Sportster del 1992 traendo spunto da fotografie della moto reale.
Dopo aver lavato le stampate le ho verniciate con il primer spry Tamiya, tranne le parti cromate. poi una volta asciutte ho iniziato il lavoro di montaggio, a step provando prima i pezzi a secco e poi incollando con colla Tamiya cement e a volte anche con la extra cement. Ho trovato spesso difficoltà a far combaciare i pezzi, ma ho lavorato di rifinitura con lime e lame (pensavo che i kit Protar fossero più precisi, ma forse mi sbaglio). Poi mano a mano che avanzavo nella costruzione ho verniciato le parti di carrozzeria con vernice lucida spry Tamiya nero TS14 e le parti di telaio con il semilucido nero spry Tamiya TS29. Devo dire che nel complesso la verniciatura non è venuta male. Poi sempre le parti di carrozzeria sono state passate con il compound Tamiya dal più grossolano al più fine e poi ho applicato le decals, lavoro non semplice perchè la maggioranza delle superfici è tondata e mi sono aiutato con i Micro set e Micro sol della Microscale e tanta pazienza con un buon risultato finale. Poi sempre per le parti di carrozzeria dopo l'applicazione delle decals sono state verniciate con lo spry trasparente Mr. super clear della Mr.Hobby e ripassate in lucidatura con il compound fine Tamiya.
Una volta assemblati in maniera separata i vari componenti, ruote, manubrio, serbatoio ruote e motore con i suoi cavi, ho proceduto all'assemblaggio del telaio con le ruote e manubrio cercando di renderlo stabile con molta pazienza, sembrava sempre non ben allineato, ma alla fine sono arrivato a gestirlo. In seguito ho alloggiato il motore, cosa non semplice ma anche lì con pazienza e tentativi poi ho sistemato per bene. Problema riscontrato nel montaggio motore composto solo di pezzi cromati in certi punti mi si era sfaldata la cromatura. Ho atteso comunque la fine del montaggio e ho fatto ritocchi a pennello con acrilico cromato e per mimetizzare il tutto ho effettuato dei lavaggi con panel line accent color della Tamiya che ha reso il motore usato e più realistico. Le parti trasparenti le ho incollate con colla vinilica e verniciate dal loro lato interno con i colori adeguati giallo per le frecce e rosso per lo stop. Terminato l'assemblaggio grossolano ho applicato con cautela lo scarico (anche questo non facile), poi i cablaggi con i vari cavi non semplicissimi devo dire che in alcuni casi ho usato del cavo vuoto inserendo al suo inteno l'anima in filo di ferro finissimo per poterli modellare e posizionare spero correttamente ed infine le varie pedaliere, manopole e specchietti. Per ultimo ho montato il cavalletto con molta attenzione, visto che è un cavalletto laterale avevo paura che non reggesse o che fosse sbagliata l'angolazione della moto per i pesi, ma invece ci sta benone.
Ed ecco il risultato finale dopo una venticinquina di ore di lavoro:
Unica pecca non sono riuscito a trovare una teca in plexigass per modelli di moto scala 1/9, se qualcuno ha dei siti da consigliare per questo tipo di teche sarei contento. Grazie a tutti per l'attenzione e spero di pubblicare ancora qualche lavoro, mi aspetto i vostri commenti mi raccomando.
Un caloroso saluto modellistico a tutti gli appassionati.