Il 190 A5 dell'Hasegawa resta ancora un bel modello per quanto riguarda le linee generali ma il cockpit è vuoto e vanno stuccati diversi sportellini che erano presenti sulle versioni successive.
Ho utilizzato un cockpit in resina e fotoincisioni della Aires
Dopo averlo rivettato era pronto per la verniciatura
Il soggetto scelto è uno dei tanti 190 pilotati dall'asso Walter Novotny in Russia e per la precisione il 4 bianco su cui ottenne diverse vittorie aeree nell'estate del 43.
Era uno dei primi A-5 prodotti senza mitragliatrici alari e con le ruote delle versioni precedenti, le decal sono un fritto misto ma quelle specifiche provengono dal foglio allegato al bel volumetto della Kagero dedicato allo Jg 54
Questi aerei arrivavano in Russia con lo schema standard in 74,75,76 a cui venivano sovrapposti sul campo colori più idonei al territorio su cui operavano, in estate venivano utilizzati due verdi come nel mio caso e a volte anche un marrone, non si sa di preciso che colori fossero, forse venivano utilizzati anche colori sovietici trovati negli aeroporti catturati.
Sul mio il verde più scuro era quasi sicuramente rlm 70 quello più chiaro era simile al rlm 82 che però all'epoca non esisteva ancora, ho utilizzato il Gunze H303
Ho cominciato con le zone in giallo rlm 04 e dopo averle mascherate ho steso l'rlm 76 e i due verdi a mano libera, i colori sono stati schiariti con bianco e deck tan in fase di postshading
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 14 ottobre 2025, 21:27
da Saboccio
I colori sovrapposti su quelli di serie probabilmente tendevano a staccarsi come si evince dal bordo di entrata alare su questa foto
Infine sono passato al watering prima con un lavaggio generale e poi con filtri, lavaggi selettivi e matite acquarellabili
Incollati tutti i pezzi rimanenti ho terminato... per ora, se mi viene voglia gli farò una basetta e posterò altre foto in galleria.
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 15 ottobre 2025, 12:09
da Starfighter84
La verniciatura è molto morbida ma, forse, vista la scala avrei usato il Patafix per eseguire gli stacchi e rendere le sfumature più in scala.
Quello che non mi torna è il tono del chipping che hai usato sul bordo d'attacco (per altro, realizzato bene)... dalle foto si vede che il colore che riaffiora è più chiaro. Se la mimetica di teatro era applicata su quella standard in 74/75, allora sotto le scrostature non si dovrebbero intravedere i grigi?
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 15 ottobre 2025, 12:31
da Saboccio
Ciao Vale, la sfumatura esagerata è voluta per differenziarla da quella standard, per il chipping hai ragione ma il 74 è il 75 comunque risultano più scuri del verde chiaro sovrapposto, quindi non so forse l'interpretazione del profilo è sbagliata oppure quel verde in realtà era più scuro del H 303 Gunze.
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 16 ottobre 2025, 11:24
da microciccio
Ciao Sabino,
anch'io stavo per chiederti della sfumatura tra i colori della mimetica. Comunque le foto di quello specifico esemplare, per tentare di capire sono, rare.
Per il resto aspetto la galleria.
microciccio
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 16 ottobre 2025, 18:21
da pitchup
Ciao Sabino
Bel lavoro! Mi incuriosisce il tuo postshading però, perché vedo che le linee di pannellatura sono sottolineate da un colore chiaro, contrariamento a quanto faccio io di solito (che mi affido al XF53, Xf66 o XF54 per le linee postshadizzate).
Per il resto leggo tante osservazioni giuste o plausibili, ma siamo su un campo minato.
saluti
Re: Fw 190 A-5 Hasegawa 1/72
Inviato: 16 ottobre 2025, 18:46
da Saboccio
Certo Massimo, spesso schiarisco le linee di pannellatura invece di scurirle come anche alcune linee di rivetti anzi per me l'ideale è schiarire alcune e scurire altre, di solito schiarisco quelle in prossimità delle radici alari, sul muso e intorno allabitacolo per dare più vivacità al risultato finale dopo che quelle zone vengono particolarmente insozzate dagli oli e dagli smalti durante il watering.