Sono in vena di grandi cambiamenti e quindi:
- ho scelto un Friedrich al posto di un Emil ;
- ho scelto di realizzarlo in 1/48 anziché 1/72 .
Questo il kit e gli accessori:
Ho scelto una livrea "normale", che però a mio parere è cromaticamente molto piacevole e "rappresenta" bene i 109 F di quel periodo: si tratta di un F-4 (alcuni sostengono fosse un F-2) del II/JG51, Russia, estate del 1941, assegnato all' Uff. Kurt Knappe.
Lo schema mimetico e le decal sono tratte da questo volumetto della Kagero.
L'aereo in question è il terzo in basso sulla copertina.
Dello stesso aereo di Knappe esiste anche un profilo su un volume Osprey che lo descrive come un F-2, anziché un F-4, e come un "Black 4" anziché un "Red 4".
Non ho trovato foto di questo aereo, ma vi sono diverse foto di altri 109 F dello stesso reparto (5./JG51), ovviamente con numerazioni diverse, dalle quali non è determinabile se il numero fosse rosso o nero.
Poiché mi piace molto il contrasto cromatico offerto dal "4 rosso", in assenza di foto dell'areo originale, ho deciso di basarmi sul profilo Kegero ... anche considerando che include le decal.
Si tratta del mio primo 1/48 e quindi dovrò, credo, cambiare un po' approccio rispetto al passato, ma confido nei vostri consigli !
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 1 agosto 2025, 18:49
da Cox-One
Il 109 F .... è per me il elegante, perde alcuni elementi dell'Emil e introduce alcuni del G, che sicuramente più maturo ma, a mio modesto giudizio comincia a perdere alcune delle caratteristiche che avevano fatto del 109 il dominatore del 39-40. Ormai la scelta la hai fatta .... ma un desertico .... non ci stava male
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 1 agosto 2025, 19:39
da microciccio
Ciao Giuseppe,
peccato tu abbia lasciato la gentlemen's scale. In ogni caso buon lavoro.
Senza poter eseguire una ricerca, ti segnalo questo link (riga 5755, colonna Aircraft) e la discussione del forum ww2aircraft.net (hai posto il medesimo quesito anche li?).
microcicio
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 1 agosto 2025, 20:00
da Emil
Cox-One ha scritto: 1 agosto 2025, 18:49
Il 109 F .... è per me il elegante, perde alcuni elementi dell'Emil e introduce alcuni del G, che sicuramente più maturo ma, a mio modesto giudizio comincia a perdere alcune delle caratteristiche che avevano fatto del 109 il dominatore del 39-40. Ormai la scelta la hai fatta .... ma un desertico .... non ci stava male
Ciao Vincenzo,
concordo sull'eleganza e, a detta di diversi piloti, la F è stata anche la serie migliore tra tutti i 109.
Tengo lo schema desertico di riserva, qualora mi convinca a non fare il 4 Rosso ...
microciccio ha scritto: 1 agosto 2025, 19:39
Ciao Giuseppe,
peccato tu abbia lasciato la gentlemen's scale. In ogni caso buon lavoro.
Senza poter eseguire una ricerca, ti segnalo questo link (riga 5755, colonna Aircraft) e la discussione del forum ww2aircraft.net (hai posto il medesimo quesito anche li?).
microcicio
Ciao Paolo,
lascio la 1/72 solo temporaneamente, per fare una prova ...
Grazie per i link ! Il quesito lo avevo posto io ma, in assenza di foto di questo aereo, mi sembra che non vi siano certezze. Poiché il 4 Rosso mi piace molto esteticamente, in assenza di certezze documentali, pensavo di prendermi una "mezza licenza modellistica" ... che ne pensi, si può fare o è un po' un azzardo ?
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 6 agosto 2025, 15:49
da Starfighter84
Approvo il passaggio alla 1/48 e spero non sarà solo una divagazione momentanea... secondo me ti divertirai molto di più!
Alcuni avvertimenti sul kit e sui set aftermarket che hai deciso di acquistare:
1) Da uno stampo comune la Eduard ha deciso di tirare fuori praticamente tutte le versioni dei '109 "late" (F, G e K) per cui le insidie durante il montaggio sono parecchie e il modello ha una scomposizione killer. Occhio, quindi, all'unione della cofanatura motore, ai ritiri dello stirene sui flabelli dei radiatori alari, allo spessore (sbagliato) del timone di direzione e delle superfici fisse dei piani di coda.
2) L'elica della Brassin ha vistosi problemi nelle dimensioni dell'ogiva rispetto al piatto dell'elica stessa. E' quasi inutilizzabile...
Starfighter84 ha scritto: 6 agosto 2025, 15:49
Approvo il passaggio alla 1/48 e spero non sarà solo una divagazione momentanea... secondo me ti divertirai molto di più!
Alcuni avvertimenti sul kit e sui set aftermarket che hai deciso di acquistare:
1) Da uno stampo comune la Eduard ha deciso di tirare fuori praticamente tutte le versioni dei '109 "late" (F, G e K) per cui le insidie durante il montaggio sono parecchie e il modello ha una scomposizione killer. Occhio, quindi, all'unione della cofanatura motore, ai ritiri dello stirene sui flabelli dei radiatori alari, allo spessore (sbagliato) del timone di direzione e delle superfici fisse dei piani di coda.
2) L'elica della Brassin ha vistosi problemi nelle dimensioni dell'ogiva rispetto al piatto dell'elica stessa. E' quasi inutilizzabile...
Sono andato subito a verificare il kit in mio possesso e ... sono stato fortunato:
- su questo F il cofano motore non è "diviso" in due come sul tuo G ma è un tutt'uno ... Phew !
- i flabelli dei radiatori alari sembrano a posto
- c'era un piccolo ritiro sul carter del cannone da 20mm ma ho risolto velocemente con dello stucco (qui ancora da carteggiare)
- l'ogiva della Brassin, in questo caso, coincide perfettamente con il piatto dell'elica
inoltre, per fortuna, gli scassi delle pale non sono proprio dritti ma avvolgono leggermente mozzi
Piuttosto, mi chiedo come fare a rimuovere lo sprue senza danneggiare o alterare la forma dell'ogiva e l'apertura per la fuoriuscita dei colpi del cannone da 20mm ????
Qui sono davvero in difficoltà ...
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 7 agosto 2025, 13:07
da Starfighter84
Non ricordavo che l'F avesse la fusoliera diversa... meglio così, anche per l'ogiva.
Invece per i ritiri, occhio a quelli sui "flap" (lato dorsale) ... si vedono anche in foto.
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 17 agosto 2025, 11:42
da microciccio
Ciao Giuseppe,
per ripulire l'ogiva ti dico come farei io.
Tagliabalsa con lama nuova per rimuovere i tre supporti laterali al raso delle superfici (dubito si possa fare con un tronchese salvo tu ne abbia uno di piccole dimensioni). Una carteggiatura leggera sarà sicuramente necessaria ed andrà eseguita con una grana fine, ti direi da 1.000 in su, con passaggi mirati e leggeri osservando spesso per evitare di modificare la forma ed essere poi costretto a riempire eventuali depressioni.
Prima della carteggiatura rimuoverei, sempre col tagliabalsa, la materozza residua agganciata al vivo di volata del cannone.
Che sia già forato (potresti capirlo ad esempio guardando dalla parte posteriore dell'ogiva) o pieno, evita un colpo secco ma ruota la lama con attenzione fino al taglio completo (se rimuovi i residui dei supporti laterali sarà la materozza stessa a guidarti). Rifinisci sempre con abrasiva fine.
Per il foro del cannone, in caso sia pieno, predisponi al centro un invito con un bulino (può essere anche un semplice ago, la lama del tagliabalsa fatta leggermente ruotare o, se lo hai, uno di quelli in commercio che hanno questa specifica funzione) e fori, facendo attenzione mantenere la corretta angolazione, con una punta di trapano a mano, tanto serve solo creare il foro, non tutta la canna. Nota: viste le piccole dimensioni in gioco puoi anche usare gli abrasivi a secco lavorando però con la maschera per evitare di inalare polvere di resina.
microciccio
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 17 agosto 2025, 19:00
da Emil
microciccio ha scritto: 17 agosto 2025, 11:42
Ciao Giuseppe,
per ripulire l'ogiva ti dico come farei io.
Tagliabalsa con lama nuova per rimuovere i tre supporti laterali al raso delle superfici (dubito si possa fare con un tronchese salvo tu ne abbia uno di piccole dimensioni). Una carteggiatura leggera sarà sicuramente necessaria ed andrà eseguita con una grana fine, ti direi da 1.000 in su, con passaggi mirati e leggeri osservando spesso per evitare di modificare la forma ed essere poi costretto a riempire eventuali depressioni.
Prima della carteggiatura rimuoverei, sempre col tagliabalsa, la materozza residua agganciata al vivo di volata del cannone.
Che sia già forato (potresti capirlo ad esempio guardando dalla parte posteriore dell'ogiva) o pieno, evita un colpo secco ma ruota la lama con attenzione fino al taglio completo (se rimuovi i residui dei supporti laterali sarà la materozza stessa a guidarti). Rifinisci sempre con abrasiva fine.
Per il foro del cannone, in caso sia pieno, predisponi al centro un invito con un bulino (può essere anche un semplice ago, la lama del tagliabalsa fatta leggermente ruotare o, se lo hai, uno di quelli in commercio che hanno questa specifica funzione) e fori, facendo attenzione mantenere la corretta angolazione, con una punta di trapano a mano, tanto serve solo creare il foro, non tutta la canna. Nota: viste le piccole dimensioni in gioco puoi anche usare gli abrasivi a secco lavorando però con la maschera per evitare di inalare polvere di resina.
microciccio
Ciao Paolo,
mille grazie per le indicazioni, molto utili !
La parte che mi preoccupa di più è quella dei tre supporti laterali: ho paura che il taglia-balsa effettui un taglio dritto anziché curvo al raso delle superfici... Ma andrò lentamente e per gradi, per evitare di asportare troppo materiale: piuttosto faccio vari passaggi...
Re: Bf 109 F-4 Eduard 1/48
Inviato: 18 agosto 2025, 16:19
da Starfighter84
Sul mio pezzo, all'epoca, avevo staccato la materozza con delle tronchesine (lasciando un bel pezzo di "pin" ancora attaccato all'ogiva). Il resto l'ho eliminato con una limetta da unghie... gradualmente e con attenzione.