Pagina 1 di 1

Ancora su stucco.

Inviato: 19 ottobre 2024, 16:41
da Hardy_72
Salve ragazzi.

Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla a riguardo.
Il mio problema è che quando vado a levigare lo stucco con la carta vetrata la stuccatura si sgretola.
Non si leviga bene come magari succede con la plastica del modello ma per l'appunto rimane come se fosse "secca".
Di sicuro è asciutto perché ho atteso alcuni giorni dall'applicazione.
Per la levigatura parto da una 800 per finire con una 2000.
Ho provato sia con il classico Tamiya bianco che con il Green putty AK.
Non ho capito se è la tecnica sbagliata o lo stucco, boh.
Grazie.

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 19 ottobre 2024, 16:47
da ponisch
Hai provato a bagnare la carta abrasiva?
Nicola

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 19 ottobre 2024, 17:07
da fearless
Puoi provare, dopo aver steso lo stucco, a passargli sopra un poco di nitro con un pennellino... io uso questa tecnica con lo stucco Tamiya classico, quello grigio; in questo modo, si "compatta" ulteriormente e dovrebbe diventare più duro...

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 19 ottobre 2024, 17:25
da microciccio
Ciao Francesco,

ci sono delle discussioni sullo stucco classico tra cui ti segnalo questa.

Tra i prodotti Tamiya, personalmente, allo stucco bianco preferisco quello grigio classico diluito con acetone per unghie prima di stenderlo.

microciccio

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 22 ottobre 2024, 12:27
da Starfighter84
hai mescolato bene lo stucco? spesso, soprattutto se nuovo, i componenti si separano e quello che applichi è solo il filler con poca percentuale di "aggrappante". Il fatto che si scheggi e non rimanga sulle superfici dipende anche da quello.

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 23 ottobre 2024, 8:07
da Geometrino82
Ciao, non conosco il green putty della AK, ma se è come il Grey sempre AK (quello con il tappo giallo), che è "bello morbido" e liscio è capitato anche a me, ma appunto con una mescolatina prima di posarlo non capita.
Io lo uso in abbinato al Tamiya, (ma il grigio classico) e in base all'occorrenza decido quale dei due, quando non uso quello liquido gunze.
Ormai ho imparato ad usarli e dove ho bisogno di durezza e compattezza, perché so già che dovrò levigare e reincidere uso il Tamiya che è resistente, quando non è necessario uso l'AK che essendo più morbido si "insinua" meglio dove voglio.
Seguo anche io il processo di Paolo, con l'acetone per unghie del supermercato per stendere, ammorbidire e rimuovere l'eccesso.

Saluti
Marco

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 23 ottobre 2024, 19:22
da VorreiVolare
... :? ... psssttt ... Poi un ulteriore passo sarà l'uso della ciano acrilica eventualmente spessorata con plasticard .... :cool:

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 24 ottobre 2024, 1:57
da washaki
Io uso spesso lo stucco bicomponente.
Mescolo i due componenti e lo lavoro bene. Diventa di una consistenza tipo plastilina.
Così lo posso modellare Come voglio o anche ridurlo a micro salsicciotti (tipo luganega per intenderci) che uso come riempitivo lungo le linee di unione.
Mi trovo molto bene

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 30 ottobre 2024, 0:11
da Hardy_72
Buonasera ragazzi.

Grazie delle dritte.
Effettivamentye non lo mescolo, lo prendo con uno stuzzicadenti direttamente dal tubetto e lo applico.
Sono via per lavoro quindi non posso farlo ma appena tornerò a casa farò due prove e vi dirò.
Anche lo stucco bicomponente mi ispira fiducia sopratutto nel dargli una forma.
Vedremo....

Re: Ancora su stucco.

Inviato: 27 novembre 2024, 20:21
da Mauro
Per me il miglior putter resta il Tamiya, applicato con uno stuzzicadenti previa diluizione con tappo giallo Tamiya. Per i Gaps minori mi trovo bene con il Valleyo acrilico, per quelli minimi uso lo stucco per intonaco diluito. Per le voragini invece (v. il mio recente dornier 335 V 14) è ottimo il bicomp Tamiya blu (anche il verde, ma occhio che è ultrarapido). Uso anche la CA, ma non sono d'accordo che poi abbia la stessa lavorabilità della plastica....resta sempre un pò più dura.