Pagina 1 di 2

Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 12:43
da Fargo
Buongiorno a tutti!

Da quando avevo 11 anni questo aereo mi gira in testa, per vari motivi, e ovviamente l'idea di poterlo realizzare c'è da un po'. L'unica conditio sine qua non è la scala, perché deve essere in 72. Girovagando in rete ho trovato alcune discussioni sull'argomento e, apparentemente, non esiste "il" modello ma alcuni che, più di altri, si avvicinano, ognuno con le sue magagne. Se non ho capito male sembra che il Revell sia quello più dignitoso, a meno di non fare operazioni di taglia e cuci tra kit differenti tipo, leggevo, prendere i motori Matchbox e sbatterli su un Hasegawa...
Aggiungo una cosa cosa importante: nel mio caso non ho un modello preciso in testa, siccome sono assolutamente ignorante in materia. Diciamo che, per me adesso, non è tanto quel particolare tipo, ma l'idea dell'aereo in se ad interessarmi... poi, che sia un particolare modello o un altro, importa meno. Se ho una buona base di partenza che mi porta verso un dato modello mi attengo e andrò a sviscerare l'argomento.
Grazie!

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 14:08
da pitchup
Ciao
Fargo ha scritto: 23 aprile 2024, 12:43 leggevo, prendere i motori Matchbox e sbatterli su un Hasegawa...
..perchè??? Per curiosità :-oook
saluti

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 14:51
da Fargo
Oddio, ambasciatore non porta pena :) se non sbaglio questo collega sosteneva che il secondo andasse molto bene come linea mentre il primo aveva i motori meglio sagomati... ad ogni modo mi pare che si tratti di kit ormai un po' datati, che non per forza è sinonimo di scarsa qualità, però magari si può evitare questo passaggio con qualcosa di più recente. Chiedo per quello

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 15:14
da Maw89
Ciao, di questo aereo ne so molto poco… se può essere utile il modello Airfix sembra l’ultimo disegnato ( nel 2017, quindi anche bello recente), ma non ho idea della qualità…
https://www.scalemates.com/it/kits/acad ... 4/timeline

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 15:49
da vecchiobonfa
Maw89 ha scritto: 23 aprile 2024, 15:14 Ciao, di questo aereo ne so molto poco… se può essere utile il modello Airfix sembra l’ultimo disegnato ( nel 2017, quindi anche bello recente), ma non ho idea della qualità…
https://www.scalemates.com/it/kits/acad ... 4/timeline
Esatto, sono d'accordo con Nicola, per di più recentemente Airfix ha rilasciato il kit per fare il Me262B-1a/U1che secondo me è il più bello tra i Messerschmitt 262.



Immagine presa a scopo di discussione dahttps://www.scalemates.com/it/kits/airf ... 1--1510055

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 18:23
da Fargo
Grazie intanto per la dritta! Quindi Airfix... una delle caratteristiche che avevo letto sul Revell era di avere il "sottosedile" del pilota, che poi sarebbe il tetto del vano carrelli, dettagliato (anche se poi finiva assurdamente coperto proprio da una lamina di plastica), mentre l'Airfix no, però è altrettanto vedo che questo kit in particolare non era stato menzionato (penso perché la discussione fosse antecedente). Me lo devo studiare un po' in rete ma almeno ho un punto di partenza.

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 19:09
da Starfighter84
Conoscendo la fattura del dettaglio Airfix su questo genere di kit, soprattutto in 72, rimarrei sul Revell.
Le pannellature Airfix sono enormi su questo kit.

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 23 aprile 2024, 19:37
da microciccio
Ciao Filippo,

il Me.262 è un velivolo molto ben affrontato dai produttori in scala 1/72.

Senza andare troppo indietro nel tempo si può partire dal modello Hasegawa che nel 1985 fu osannato come il migliore all'epoca disponibile. Per quegli anni era uno stampo moderno e ben realizzato. Oggi il livello di dettaglio, specialmente di abitacolo e vani carrello, lascia a desiderare. Ricordo un montaggio pulito e senza particolari difficoltà. Oggi le scatole più datate dovrebbero essere reperibili a costi davvero bassi. Volendolo dettagliare può andar bene.
Possono essere interessanti alcune scatole speciali con parti in metallo, resina e fotoincisioni anche se ormai datate e da ricercare.

Lo short run di MPM all'inizio degli anni '90 proponeva delle versioni speciali con uno stampo avente tutti i limiti della tecnologia dell'epoca. Ricordo che pochi anni dopo le scatole si trovavano a prezzi davvero concorrenziali anche se le consiglierei esclusivamente per prelevarne le parti specifiche della versione da realizzare che poi applicherei ad uno stampo di più semplice montabilità.
Nota: ho letto che in alcune scatole si trovava come base il modello Heller più le parti aggiuntive ma non ho mai visto queste scatole.

Nel 1997 fu la volta di Revell realizzare un nuovo stampo (attenzione: ne esiste uno decisamente più datato da lasciare sugli scaffali). In quegli anni la ditta mise sul mercato diversi stampi nuovi e moderni con un prezzo così basso, inferiore ai 10 euro, da sbaragliare ogni concorrenza. Qua e la c'erano delle inesattezze, una rilevante nello Spitfire Mk.V, e/o semplificazioni anche se nel complesso i modelli erano all'altezza dei tempi. Il 262 è un buon modello. Singolare la particolarità che hai citato nel vano carrello il cui dettaglio viene coperto da una piastra piana che comunque si può rimuovere senza particolari virtuosismi. Una scelta che secondo me è valida ancora oggi.

Academy si cimentò con uno stampo nel 2007. A fronte di un modello moderno con diverse parti opzionali e la possibilità di realizzare la versione C-1a, con razzo in coda, da scatola, si è limitata al monoposto (così come fece nel caso dell'effesedici). Ci sono dei segni di estrattori situati in parti che costringono ad intervenire e, pur senza aver eseguito tutte le verifiche del caso, ho qualche perplessità su alcune forme. Dato che ci sono alternative più economiche sceglierei altre strade.

Dello stesso anno è anche lo stampo Hobby Boss. Facendo parte della serie di modelli dall'assemblaggio facilitato, che, a seconda delle scatole hanno un livello di dettaglio oscillante tra il basico e l'inesistente, lo escluderei dalla valutazione. Il prezzo probabilmente sarà invitante.

Sembra che gli stampi nuovi di questo velivolo si succedano circa ogni 10 anni visto che il nuovo stampo Airfix è del 2017 (anche in questo caso attenzione allo stampo vecchio che, come il Revell, è da lasciare dov'è). I recenti prodotti della ditta britannica sono ormai ben noti. In questo caso ha fatto un buon lavoro e, rispetto a Revell, sconta delle pannellature più vistose, così come rispetto all'Hasegawa a confronto del quale ha però un livello di dettaglio maggiore. Essendo più recente, prevedibilmente, costerà più degli altri due ma come scelta è valida.

Inutile dire che c'è altro in vendita ma mi sembra che questi possano bastare e, poiché hai chiesto, restringerei la rosa dei candidati a Airfix, Revell e Hasegawa in base a considerazioni di costo e voglia di migliorarlo autonomamente o tramite after market; che sono anch'essi copiosi per questo velivolo (giusto come particolarità segnalo la Mulberry, che ho scoperto relativamente di recente).

Facci sapere quale sceglierai.

microciccio

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 24 aprile 2024, 8:04
da Fargo
Paolo, sono impressionato davanti a tanto sapere :shock: :shock: :shock: ti ringrazio per il trattato (praticamente questo è!).
A questo punto mi riservo un po' di tempo per dare un occhio alle varie proposte, tenendo conto di quello che dice Valerio in merito alle dimensioni delle pannellature Airfix (in quella scala non si può fare a meno di considerare la faccenda). L'adattare un modello non mi spaventa più di tanto, mi piace l'autocostruzione, ma non voglio nemmeno diventare matto. Se poi basta valutare qualche aggiunta da terze parti per sistemare alcuni errori ben venga, anche perché non mi dispiacerebbe "aprire" qualche pannello o esporre un motore, per esempio.
Di nuovo grazie a tutti per la disponibilità! Ovviamente aggiornerò la discussione quando avrò scelto.

Re: Messerschmitt Me 262 - 1/72. Quale kit consigliate?

Inviato: 24 aprile 2024, 10:33
da microciccio
Fargo ha scritto: 24 aprile 2024, 8:04 Paolo, ... ti ringrazio per il trattato (praticamente questo è!). ...
Prego Filippo.
Fargo ha scritto: 24 aprile 2024, 8:04... é non mi dispiacerebbe "aprire" qualche pannello o esporre un motore, per esempio. ...
Ecco qualche possibilità, scelta a casaccio tra le tante disponibili, per pannelli e motori: microciccio