Pagina 1 di 2
TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 18:44
da MaxTurso
Ciao,
eccomi con il primo quesito: ho letto l'interessantissimo post su colori e diluenti,
viewtopic.php?f=154&t=18848
ma vedo che tutto è improntato all' aerografo. Sto programmando l'acquisto di questo strumento ma in questo primo modello (TORNADO IDS GULF WAR ITALERI 1:48)
oltre a impratichirmi nuovamente con colle, montaggio, stucco e carteggio ho provato a fare alcune parti con il pennello tipo vano carrello ed aerofreni.
Sto usando i colori TAMIYA ACRILICI ma ho notato che stenderli a pennello è problematico, il bianco opaco ha un basso effetto coprente e temo che troppe mani rischino di inspessire
troppo la vernice, il dubbio è TAMIYA ACRILICI solo con aerografo? se si anche solo per altri dettagli dovrei cambiare marca? Quale? Se invece li posso utilizzare con pennello
devo diluire con qualcosa?
Grazie e buona serata
------------
Massimo
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 19:19
da FreestyleAurelio
Ciao Massimo,
i Tamiya o i Gunze sono per usi ad aeropenna.
Per il pennello dovresti utilizzare colori viniici con degli additivi ritardanti
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 19:22
da Rosario
Quoto Auerelio, Impossibile ottenere risultati soddisfacenti a pennello con i Tamiya, con un buon Vinilico diluito bene riesci ad ottenere una gamma di effetti sorprendenti.
Ovviamente con un pò di pratica
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 19:53
da MaxTurso
Rosario ha scritto: 5 febbraio 2024, 19:22
Quoto Auerelio, Impossibile ottenere risultati soddisfacenti a pennello con i Tamiya, con un buon Vinilico diluito bene riesci ad ottenere una gamma di effetti sorprendenti.
Ovviamente con un pò di pratica
Grazie era quello che immaginavo, quindi siamo già ad un bivio, o parto di aerografo subito o cambio colori per usare il pennello.
Tendenzialmente vorrei andare sull' aerografo ma credo che in piccole parti oppure in cabina sia necessario lavorare di pennello in ogni caso cosa
mi consigliate come vinilici, che credo si intendano quelli diluibili in acqua, giusto?
Ovviamente sia aerografo che pennelli necessitano di pratica, il modello scelto va da se che funzionerà da palestra...
Grazie e buona serata
--------------
Massimo
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 20:27
da FreestyleAurelio
Per la tecnica a pennello ci sono i Vallejo, Ammo, Italeri, Scale75 e similari.
Come tecnica a pennello mi sento di consigliarti la wet palette.
viewtopic.php?f=154&t=13833&hilit=Wet+palette
Nei cockpits è bene prima dare la base ad aerografo per evitare eventuali segni di pennellate, soprattutto se la superficie non è proprio piccola
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 5 febbraio 2024, 22:03
da MaxTurso
Ottimo consiglio, conosco le wet palette perchè un amico è impallinato con warhammer e la usa.
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2024, 20:27
Per la tecnica a pennello ci sono i Vallejo, Ammo, Italeri, Scale75 e similari.
Grazie anche per questi consigli faccio un giro sui vari siti e cerco di capirne di più
FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2024, 20:27
Nei cockpits è bene prima dare la base ad aerografo per evitare eventuali segni di pennellate, soprattutto se la superficie non è proprio piccola
si questo dando un' occhiata ai vari post l'avevo intuito, sarà mia cura capire se e quale aerografo prendere e fare delle prove prima di andare direttamente sul TORNADO.
Buona serata
------------
Massimo
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 6 febbraio 2024, 6:40
da DavideV
Le tecniche a pennello per dipingere piccole parti come il cockpit o parti estese quali ali e fusoliera cambiano molto tra di loro.
Per parti piccole può essere utile la wet palette come diceva Aurelio perché ti aiuta a far in modo che il poco colore che hai tirato fuori dalla boccetta non ti addensi e secchi prima che tu abbia terminato. Per parti estese invece non fa molta differenza perché le diluizioni sono molto simili a quelle dell’aerografo (io faccio 50% acqua usando Vallejo) e quindi ti trovi un colore estremamente liquido di suo.
Il fulcro della tecnica è dare molte mani veloci senza badare alla precisione della stesura (ma evitando accumuli e colate) lasciando giusto il tempo di un’asciugatura superficiale tra una mano e l’altra e cercando di fare in modo che la direzione del pennello sia uniforme in una singola mano ma incrociata tra una mano e l’altra. Volendo, si può accelerare il procedimento di asciugatura di ogni singola mano con delle passate molto energiche di uno di quei pennelloni morbidi da trucco, asciutto.
L’inizio ti assicuro che è traumatico perché ti trovi sto modello pastrocchiato ma poi vedrai che mano dopo mano la pittura si uniforma e il risultato sarà sorprendente.
Puoi fare riferimento a questo tutorial:
https://m.youtube.com/watch?v=YLU-r0RSmbA
La tecnica del pennello da trucco asciutto è una mia aggiunta che ho pensato per evitare che la rapida asciugatura dell’acqua lasci degli aloni probabilmente dovuti alla naturale presenza di minerali nel liquido… può darsi che usando acqua demineralizzata non serva.
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 6 febbraio 2024, 8:50
da FreestyleAurelio
Ti lascio alcune discussioni dove, in passato, questo argomento è stato trattato qui sul forum e che ti potranno tornare utili con i vinilici:
viewtopic.php?t=20848
viewtopic.php?t=20097
viewtopic.php?t=759
viewtopic.php?t=2950
viewtopic.php?f=154&t=18740
Infine questa guida di un giovane e bravo modellista che ottiene risultati incredibili utilizzando il pennello:
viewtopic.php?f=154&t=5633
Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 6 febbraio 2024, 9:16
da DavideV
Segnalo che purtroppo non solo le immagini non sono visibili, ma cliccando sull'icona al loro posto si giunge a risultati poco edificanti

Re: TAMIYA ACRILICI e pennello
Inviato: 6 febbraio 2024, 9:19
da Dioramik
DavideV ha scritto: 6 febbraio 2024, 9:16
Segnalo che purtroppo non solo le immagini non sono visibili, ma cliccando sull'icona al loro posto si giunge a risultati poco edificanti
Boh!?
A me apre una pagina sul nostro forum di M.T. che parla di come usare i pennelli.
A te cosa apre di poco edificante?
Silvio the bear