Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Alessio e scrivo da Busto Arsizio, 33 anni.
Da qualche anno mi diletto con un po’ di elettronica spicciola e con la programmazione di Arduino e ho imparato a usare la stampante 3D per lavoro (e ho accesso libero alla stampante aziendale, essendo abbastanza scarica di lavoro ed essendo l’unico che la sa usare).
Le altre mie passioni sono l’astrofotografia (attualmente in pausa da un paio d’anni), l’escursionismo e la calligrafia.
Per unire le mie capacità alle passioni della moglie, l’anno scorso abbiamo realizzato un albero di Natale alternativo: si tratta in effetti di un espositore a 5 livelli tondi che si restringono man mano che si sale, assumendo un volume complessivo di forma conica che ricorda l’abete (ho calcolato l’ingombro basandomi sull’albero di Natale che avevamo prima).
Su ogni livello si sviluppa un villaggio di Natale fatto con i pezzi Lemax accumulati negli anni e che normalmente mi occupavano tutta la penisola della cucina e il comò in camera da letto.
Con Arduino ho automatizzato buona parte delle accensioni (il trenino si attiva solo su richiesta tramite Alexa; la musica dei vari edifici anche facendo interrompendo automaticamente il loop di un edificio e facendone partire un altro casuale; un motorino passo passo fa “volare” la slitta di Babbo Natale sopra il villaggio avanti e indietro).
Vi lascio qui un video completo di 5 minuti, se vi va di dare un’occhiata https://youtu.be/Ak-KkprMJCA?feature=shared
Quest’anno, non completamente soddisfatti, abbiamo deciso di ri-allestire il “pian terreno”, prendendo come ambientazione un paesino sul mare.
Cercando qualche tutorial su come fare il mare, mi sono innamorato dei lavori di alcuni youtuber e mi son fatto prendere da ambizioni probabilmente esagerate
Ormai il Natale è monopolizzato dalla chincaglieria Lemax che abbiamo già, ma l’idea è quella di lasciare fisso l’espositore tutto l’anno e, man mano, negli anni, allestirlo diversamente per ogni stagione/periodo dell’anno, ad esempio
- Halloween, con gran varietà di cimitero, chiesa diroccata, castello di Dracula in cima, varie ed eventuali;
- Vacanze estive, con mare, montagna, campeggio… mi piacerebbe riprodurre sul piano più alto la cima del Monte Rosa con Capanna Margherita
- Pasqua/Primavera (non ho molte idee per questo periodo, ma potrebbe essere una sorta Contea tolkieniana con gli Hobbit, o anche solo qualche paesaggio bucolico “realistico”.
L’illuminazione definitiva sarebbe, essendo un albero su cui si snodano diversi “mondi”, rappresentare Yggdrasil (l’albero dei mondi della mitologia norrena) con Asgard, Jotunheim, Midgard e qualcun altro dei 9 mondi
Siccome odio che i prodotti Lemax siano tutti fuori scala (per quest’anno la moglie ha comprato un faro, uno yacht alto come il faro e dei pescatori che non potrebbero né entrare nel faro, né farsi un giro sullo yacht perché sono enormi), attualmente sto provando a progettare una casetta generica da stampare 3D per vedere l’effetto di una scala N sull’espositore. Temo che ci vorrebbe qualcosa di ancora più piccolo, ma poi farei fatica a dettagliare gli edifici e a trovare miniature umane già fatte…
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 8:15
da microciccio
Ciao Alessio,
sicuramente interessanti e impegnativi i progetti che hai in mente.
Su MT troverai spunti per quanto attiene la parte statica. In particolare come realizzare e verniciare i diorami, mezzi e i figurini. Meno sulla parte dinamica e elettrica/elettronica. Il nostro è un forum dedicato al modellismo statico con qualche digressione verso altri temi.
Benvenuto
microciccio
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 8:27
da DavideV
Ciao e benvenuto!
Il lavoro che hai fatto mi sembra ottimo e il progetto che hai in mente è molto ambizioso! La realizzazione in stampa 3D (resina o filamento?) sicuramente ti aiuterebbe nel realizzare quello che hai in mente dal punto di vista meramente costruttivo, ma fare tutto in scala la vedo dura. Più piccolo della scala N (1:160) hai la scala Z (1:220) ma i figurini già colorati per il fermodellismo sono lillipuziani e costano davvero tanto... Se da un lato hai dimensioni ridottissime che rendono le cose difficili, dall'altro è pur vero che non hai bisogno di chissà quale dettaglio, basta un punto di colore per i vestiti, uno color carne per le parti esposte (viso, mani ecc) e hai fatto.
In bocca al lupo, e occhio che da Asgard alla Marvel il passo è brevissimo
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 8:50
da Enrico59
Ciao Alessio
Benvenuto in MT dove troverai tutte le info possibili e immaginabili su questo meraviglioso hobby ed attività correlate. Con te condivido la passione per l'astrofotografia che ho praticato eoni fa e di cui porto sempre con me l'interesse.
A risentirti presto su questi canali allora.
Saluti cari
enrico
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 8:57
da FreestyleAurelio
Benvenuto su MT
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 9:10
da siderum_tenus
Benevento, Alessio.
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 9:33
da Koten
Grazie a tutti
microciccio ha scritto: 16 ottobre 2023, 8:15
Meno sulla parte dinamica e elettrica/elettronica.
No problem, da quel lato, viste le dimensioni che avranno i pezzi, non conto di fare molto più di quanto già fatto. Qualche LED nelle case, magari illuminazione “naturale” con strisce pilotabili tipo NeoPixel (prendendo un orario fittizio, si fa accendere di arancio/rosa la parte a est della striscia, poi man mano sempre più verso ovest aggiustando i colori), lampioni nelle strade… a livello di movimento, vedrò man mano cosa aggiungere.
DavideV ha scritto: 16 ottobre 2023, 8:27
Il lavoro che hai fatto mi sembra ottimo e il progetto che hai in mente è molto ambizioso! La realizzazione in stampa 3D (resina o filamento?) sicuramente ti aiuterebbe nel realizzare quello che hai in mente dal punto di vista meramente costruttivo, ma fare tutto in scala la vedo dura. Più piccolo della scala N (1:160) hai la scala Z (1:220) ma i figurini già colorati per il fermodellismo sono lillipuziani e costano davvero tanto... Se da un lato hai dimensioni ridottissime che rendono le cose difficili, dall'altro è pur vero che non hai bisogno di chissà quale dettaglio, basta un punto di colore per i vestiti, uno color carne per le parti esposte (viso, mani ecc) e hai fatto.
In bocca al lupo, e occhio che da Asgard alla Marvel il passo è brevissimo
Stampa a filamento, il sinterizzato costava ancora troppo quando ci siamo attrezzati.
Ho individuato la scala N proprio come limite inferiore, per non andare oltre. Già così gli omini dovranno essere poco più di 1cm di altezza, meno i bambini. Certo che se poi li faccio di 1,5cm, basterà che passino dalle porte delle case. Non pretendo di farli entrare e uscire fisicamente, ma non tollero che stando in piedi guardino dentro le finestre del 1º piano.
Se poi trovo qualche disegno già pronto, potrei stamparmi anche quelli.
Per Yggdrasil, pensavo di rifarmi proprio ai mondi visti nei film Marvel e fare il palazzo d’oro di Odino sulla cima dell’albero.
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 11:17
da Dioramik
Benvenuto Alessio.
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 12:04
da Cox-One
Benvenuto tra noi ..... anche io soffro di troppi interessi tra cui l'astronomia (ho un Meade da 8"" pollici Schmidt-Cassegrain e un Brasser da 70 galileiano) .....
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 12:30
da Koten
Enrico59 ha scritto: 16 ottobre 2023, 8:50
Con te condivido la passione per l'astrofotografia che ho praticato eoni fa e di cui porto sempre con me l'interesse.
Cox-One ha scritto: 16 ottobre 2023, 12:04
Benvenuto tra noi ..... anche io soffro di troppi interessi tra cui l'astronomia (ho un Meade da 8"" pollici Schmidt-Cassegrain e un Brasser da 70 galileiano) .....
Quell’ 8” deve dare delle belle soddisfazioni!
Io sono più per i campi larghi: il mio più lungo è un rifrattore 100/580mm, quello che spara più di frequente, invece, un banale obiettivo Canon 200mm f2,8.
Vi lascio foto del mio ultimo “scatto”: un mosaico 3x3 pannelli che supera le 90h di foto integrate