Un po di me.
Inviato: 26 maggio 2023, 19:44
Buonasera a tutti, come giusto, visto che vorrei diventare un assiduo frequentatore di questa community mi presento un po. Mi chiamo Marco, sono della provincia di Milano ed ho 64 anni appena compiuti. Faccio modellismo a fasi alterne da quando avevo 11 anni, inizialmente con i modellini di aerei, lo Skyhawk dell'Airfix è stato la mia prima realizzazione, a quelli son seguiti negli anni successivi una 70ina di aeroplani fatti tendenzialmente male o molto male ma, all'epoca, i materiali e la documentazione non era cosi' sofisticata come oggi. Morale, non ne è sopravvissuto neppure uno... distrutti tutti dai fratelli minori. Passata la prima fase modellistica mi son dedicato per anni all'informatica. Io sono cresciuto con i PC agli albori (non si chiamavano PC) e ho vissuto la nascita e la crescita di Internet, dei videogames e tutte le cose da Nerd. Sono uno che ha tante passioni, probabilmente troppe. Il ritorno al modellismo è stato verso i 25 anni, e ci son tornato costruendo cose legate alla mia più grande passione sportiva, la Formula 1 che seguo dal 1969 (Qualcuno ricorda Jackie Stewart?)... costruendo qualche modello della Tamiya dell'epoca e successivamente, cambio di scala, visto che ancora ci vedevo alla grande, modelli in 1/43. Di questi ne ho costruiti negli anni circa 200-250. Poi altra pausa altra passione da coltivare (fotografia) affiancata sempre alla roba da Nerd come PC Videogames e compagnia bella... Il modellismo rientrava ogni tanto come passione ma saltuario. E' rientrato nelle mie passioni in pianta stabile, è da circa 15 anni, sempre F1, ma con scala più grande 1/20 visto che nel frattempo la vista era calata (sigh...) cala la vista aumenta la scala... ehehehehe. Morale da allora ho costruito circa una 30ina di modelli di Tamiya / Ebbro / Fujimi e ne ho almeno altrettanti ancora da costruire. A questa scala ho però affiancato anche l' 1/12. Come avete visto nella galleria di auto (Lotus 79), amo dettagliare i modelli. Difficilmente faccio qualcosa "da scatola". Questa ricerca del dettaglio però a volte diventa una croce, ed allunga i tempi di realizzazione perchè a volte, non è facile trovare la documentazione che cerchi... Non uso areografo, ne ho tre usati 4 o 5 volte, ho tutto ciò che serve ma non lo uso. Questo principalmente perchè non ho un posto dove allestire una piccola cabinetta in casa. Vernicio i modelli con le bombolette (praticamente tutto) sul balcone, a volte verniciando pure lui. A differenza dei primi anni, ora sono molto più attrezzato e conosco qualche tecnica di verniciatura in più e, cosa non banale, ho più tempo, visto che sono in pensione da un paio d'anni. Negli ultimi modelli (gli ultimi 10) ho introdotto la copertura col trasparente, che non maneggio ancora perfettamente. Non l'ho più usato il trasparente dopo un risultato catastrofico con il TS13 di Tamiya su una MP4 di Senna. Da allora (25 anni fa) mai più usato se non con gli ultimi modelli ma con prodotti diversi. Sono aperto a tutte le critiche e faccio tesoro di ogni consiglio. Credo di essere un buon realizzatore, ma qui c'e' gente che è stratosferica da cui posso solo imparare. Tutto qui, spero di non avervi annoiati, grazie per i vostri consigli e il vostro aiuto. Marco