Pagina 1 di 1

Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 10:57
da AeroFlanker
Dando seguito ad alcuni quesiti riguardo la tossicità dei primer NON vinilici, come il Mr. Hobby Surfacer, ho visto che la GSI ha un Surfacer della linea Aqueous che dovrebbe essere “meno” tossico e meno pungente perché ha una quantità minore di solvente.

Non ho trovato uno specifico argomento nel forum. Solo una risposta senza seguito di DavideV che si chiedeva la stessa cosa un mese fa.

Chiedo se qualcuno di voi lo utilizza e come si presenta come qualità confrontandolo con il Surfacer tradizionale.


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE "
Fonte: https://www.mr-hobby.com/en/product2/ca ... /3538.html

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 11:16
da Starfighter84
Secondo me è lo stesso prodotto Emilio... al massimo la formula è stata modificata per accettare anche diluenti a base alcolica.

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 11:26
da DavideV
Per chi magari se lo chiedesse, la mia domanda era questa.

Finora ho notato che molti si chiedono quale sia la differenza tra questo e quello classico ma in pochissimi hanno fatto delle prove, al momento l'unica che ho trovato si trova in questo post su Reddit.

Per chi non parla l'inglese, in sostanza dice che ha provato il 1000 diluito secondo le proporzioni suggerite 50% con l'Aqueous Hobby Color Thinner, usando una duse da 0.3 a una pressione di 0.12MPa (1.2 Bar).

Su due piedi non ha notato differenze in termini di finitura e copertura, che continuano a essere ottime, sia su parti in plastica che PE. L'aerografo non si è intasato come invece succede con i vinilici classici, e la resistenza alle abrasioni sembra minore.

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 11:53
da rob_zone
Molto interessante. Consumo a litri di questi primer, quindi alla prima occasione cercherò di provarlo.. :-oook

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 12:41
da AeroFlanker
DavideV ha scritto: 12 maggio 2022, 11:26 Per chi magari se lo chiedesse, la mia domanda era questa.

Finora ho notato che molti si chiedono quale sia la differenza tra questo e quello classico ma in pochissimi hanno fatto delle prove, al momento l'unica che ho trovato si trova in questo post su Reddit.

Per chi non parla l'inglese, in sostanza dice che ha provato il 1000 diluito secondo le proporzioni suggerite 50% con l'Aqueous Hobby Color Thinner, usando una duse da 0.3 a una pressione di 0.12MPa (1.2 Bar).

Su due piedi non ha notato differenze in termini di finitura e copertura, che continuano a essere ottime, sia su parti in plastica che PE. L'aerografo non si è intasato come invece succede con i vinilici classici, e la resistenza alle abrasioni sembra minore.
Ciao Davide,
avevo visto questo articolo su Reddit e mi era caduto subito l’occhio sul consiglio da parte di GSI per la diluzione del prodotto, 50% rispetto ai consigliati 70/80% per il tradizionale Surfacer. Anche la pressione mi par di capire sia più elevata, 1.2 Bar per l’Aqueous rispetto allo 0.7 Bar per il tradizionale.

Poi, il prezzo più elevato di questo Aqueous non è indifferente, anche se la salute non ha prezzo :crazy:

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 12:47
da AeroFlanker
rob_zone ha scritto: 12 maggio 2022, 11:53 Molto interessante. Consumo a litri di questi primer, quindi alla prima occasione cercherò di provarlo.. :-oook
Ciao Rob,
forse se lo trovo nei paraggi anch’io vorrei prenderlo, però non avendo esperienza con il tradizionale Surfacer non potrei fare una comparazione.

Il fatto che mi incuriosisce di più è la sua resistenza alle carteggiate, anche se sono sicuro sarà più resistente rispetto ai vinilici :problem:

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 13:13
da DavideV
AeroFlanker ha scritto: 12 maggio 2022, 12:41 Ciao Davide,
avevo visto questo articolo su Reddit e mi era caduto subito l’occhio sul consiglio da parte di GSI per la diluzione del prodotto, 50% rispetto ai consigliati 70/80% per il tradizionale Surfacer. Anche la pressione mi par di capire sia più elevata, 1.2 Bar per l’Aqueous rispetto allo 0.7 Bar per il tradizionale.
Ma guarda, io credo che alla fine le indicazioni delle case possano essere sempre riviste. Anche Vallejo dice che i Model Air sono pronti e non vanno diluiti... forse con una pistola da carrozziere!!
Poi, il prezzo più elevato di questo Aqueous non è indifferente, anche se la salute non ha prezzo :crazy:
Sì, concordo... rispetto al Vallejo a cui sono abituato io poi è un abisso, €13,50 per 200 ml contro €9,20 per 40 ml :crazy:

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 13:26
da AeroFlanker
DavideV ha scritto: 12 maggio 2022, 13:13 Sì, concordo... rispetto al Vallejo a cui sono abituato io poi è un abisso, €13,50 per 200 ml contro €9,20 per 40 ml :crazy:
...contro €5,60 per il Surfacer 1000 tradizionale :-NOOO

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 12 maggio 2022, 19:49
da FreestyleAurelio
Ragazzi resta comunque necessario per la nostra salute, su questo primer, l'uso di maschere a mezzo viso con filtri ABEK se volete stare veramente sicuri di non inalare frazioni importanti di sostanze nocive.

Riguardo la diluizione mi terrei sui parametri d'esercizio del Mr.Surfacer.
1,2 bar e più li usano i carrozzieri ;)

Re: Mr. Hobby Aqueous Surfacer

Inviato: 14 novembre 2022, 15:05
da Marco 73
Ciao a tutti, riprendo, dopo qualche mese, quest'argomento velocemente e chiedo se qualcuno ha avuto modo di provarlo l'Aqueous oppure non ancora. Grazie